Reti per utenti affari Corporate Networking - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Reti per utenti affari Corporate Networking

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: Pre-installed User Last modified by: gfp Created Date: 11/7/1998 2:00:18 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:71
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 29
Provided by: Preins217
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Reti per utenti affari Corporate Networking


1
Reti per utenti affariCorporate Networking
A.Vailati
2
Attuale posizionamento dell'offerta
FREQUENZA DI USO
Punto- Punto
LINEE DEDICATE VELOCITA' lt 2 Mbps
LINEE DED. VEL. gt 2 Mbps
2 Mbps
ITAPAC
ISDN
DATI SU RTN
Com- mutato
MAN/CLAN/ATM
BANDA/VELOCITA'
Applicazioni ad ALTA VELOCITA'
Applicazioni tradizionali
3
Le necessità
4
Evoluzione dellacommutazione di pacchetto
Circuiti trasmissivi digitali
Tassi di errore bassi
Velocità più elevata
Ridotta necessità di correggere errori
Commutazione a livello 2
Pacchetti corti di lunghezza fissa
Frame Switching
Cell Switching
5
Reti Private reali
PABX
PABX
Rete Flessibile
Multipla
TD
Multi.
TD
SAFRED
LAN
LAN
6
Accesso a reti pubbliche TI
PABX ISPBX
POTS ISDN
SAF
RED 1/0
Dati
SAF
LAN
CLAN
Inter.
Atmosfera
Itapac
7
Accesso a reti di altri gestori
PABX ISPBX
SAF
RED 1/0
Dati
SAF
LAN
Infostra
GlobalOne
CW
Alba
UNIsourse
8
Reti private
Backbone
Accesso
Rete presso utente
Dati Voce ISDN LAN Frame relay
Multiplatore
DXC
E1
Cross Connect
Concentratore
Frazionale X64
Frazionale
Concentratore
Frazionale
Router
LAN
9
STRUTTURA DELLA RETE FLESSIBILE

Porte a 2 Mbit/s
RED 1/0
Apparati della Rete di Accesso
2 Mbit/s su F.O.
10
SEDI DI NODI C-LAN
  • - TORINO - MILANO
  • - VENEZIA - TRIESTE
  • - CATANIA - BOLOGNA
  • - GENOVA - PISA
  • - FIRENZE - NAPOLI
  • - ROMA - CAGLIARI
  • - BARI - PALERMO
  • I nodi sono connessi tra loro a maglia
    mediante giunzioni a larga banda

11
ATM
Time-slot
Channel 1
Channel 2
Channel n
Channel 1
Channel 2
Channel n
Periodic frame
Cell
Channel 1
Channel 5
Channel 1
Channel unused
Channel 7
Channel 5
Channel 1
Bursty traffic
0.064
2
34 Mbit/s
A T M P R I N C I P L E
Packetizer
Payload
DIGITAL PIPE
Address
12
La cella ATM
Header
Payload
13
Le reti ATM
Terminale
Rete A
Rete B
Rete pub.
Rete pub.
Termi.
Local Sw.
Local Sw.
UNI PNNI UNI NNI
Privata Privata Pubblica
Pubblica
14
La rete ATM
WS
UNI
ATM
R
non ATM
UNI
DXI
R
ATM
DSU
NNI
ATM
UNI
SB
ATM
R
SB
R
non ATM
OS
15
La Rete del Progetto JAMES
Interconnette - le reti degli Enti di Ricerca
europei - i National Host di 17 Paesi
europei tramite servizi ATM permutati/commutati
e IP ad alta velocità
Helsinki
Oslo
Gothenburg
Copenhagen
Amsterdam
Londra
Dublino
Colonia
Brussels
Lussemburgo
Parigi
Vienna
Zurigo
Milano
Madrid
Madrid
Lisbona
Atene
16
Progetto di rete ATM Business
Trieste
Brescia
Milano
Padova
Torino
Parma
Bologna
Roma
Bari
Napoli
3 Connessioni a 34 Mbps (I Fase)
1 Connessione a 155 Mbps (II Fase)
Palermo
1 Connessione a 34 Mbps.
17
LA CONVERGENZA DEI SETTORI
INFORMATICA
TELEVISIONE
OPERATORE GLOBALE DI SERVIZI
TELECOMUNICAZIONI
18
Tipologie di Accesso ad InternetAccesso diretto
da terminale
Internet
Dial-up
Modem
Server Access Provider
19
Tipologie di Accesso ad InternetAccesso diretto
da rete
DCE
X.25
Internet
ISDN
Frame Relay
Dial-up
Servizi Internet Porzione Client
Server
20
Tipologie di Accesso ad InternetAccesso diretto
da rete
Client Novell
Print Server
Internet
GW
Server Novell
AMBIENTE NOS
Client Novell
Client Novell
21
Il Tunneling
  • Transito di un passenger protocol di una data
    sorgente con indirizzo di destinazione non
    appartenente alla rete di trasporto
  • Incapsulamento delle unità dati sorgente in un
    protocollo di tunneling
  • Protezione degli indirizzi IP delle Home LAN
  • Garantire sicurezza accessi alla rete del Carrier
    Network

PRI
HG
RTG ISDN
RAS
Home LAN
22
Il Tunneling
  • No Proxy Security Server
  • autenticazione dellutente fatta sullSS della
    Home LAN
  • il Service Provider conserva il proprio SS
  • minore sicurezza del carrier
  • maggiore riservatezza per il Service Provider
  • Proxy Security Server
  • autenticazione dellutente fatta sul POP ad esso
    più vicino
  • compatibilità tra i SS del Carrier e della Home
    LAN
  • maggiore sicurezza del Carrier
  • minore riservatezza per il Service Provider

Security Server (SS)
Home LAN
RAS
Security Server
CARRIER NETWORK
Home Gateway
23
La rete Interbusinnes
Centro di Gestione
CGR DNS
CLAN
BNS2000
ROMA
2 MBps
GAAR
34 Mbps
GIX USA
FDDI
FDDI
EBONE
2 Mbps
X25
CDN
CS
ITAPAC
24
POP Point of presence
Server
POP
Anello 34 Mbps
I L
Maglia PVC FR su CLAN
FDDI
FR
PRA 2Mbps
PVC
2 Mbps
ISDN
CDN RED 1/0
CLAN
64 Kbps ISDN
PC con scheda ISDN
19.2/64 Kbps
Router
25
Collegamenti Interbusiness
Centro Gestione Interbusiness
ITAPAC
2 x 64 Kb
Alternet
16 x 64 Kb
3 x 2Mb
2 x 2Mb
Interbusiness
Internet
Centro Servizi(SARITEL)
2Mb
Ebone
2Mb
64Kb
TOL
GARR-NIS
26
ICCS
FR
IP
Bakbone
SGU-O
UT 100
PRA
ISUP
CPOP
FDDI
VG
ISP
Radius
ISUP
ISUP
ASE RI
Global Internet
CMDB
INDB
SGU
27
Chiamata da PC a telefono
PSTN
Internet Access Server
Modem
POTS
Voice Gateway
SLIP/PPP su POTS Voce su IP
Core Internet
Voce su IP
28
Chiamata da telefono a PC
PSTN
Internet Access Server
Modem
Trasf.
POTS
Voice Gateway
SLIP/PPP su POTS Voce su IP
Core Internet
Voce su IP
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com