GEOMETRIE NON EUCLIDEE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

GEOMETRIE NON EUCLIDEE

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Leli Antonietta Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1000
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 39
Provided by: lectioAlt
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: GEOMETRIE NON EUCLIDEE


1
GEOMETRIE NON EUCLIDEE
2
  • LE GEOMETRIE
  • NON EUCLIDEE
  • Cè qualche buon motivo per parlarne?

3
  • la teoria eliocentrica di Copernico
  • la legge della gravitazione di Newton
  • la teoria dellevoluzione di Darwin

4
LA RIVOLUZIONE NON EUCLIDEA
  • COME CAMBIA LA MATEMATICA
  • NUOVI RAPPORTI CON LA FISICA
  • CON LA FILOSOFIA E CON LA LOGICA MATEMATICA
  • VERITA E IPOTETICITA DELLA SCIENZA

5
ASSIOMI DI EUCLIDE
  • 1. Si ammetta di poter tirare da ogni punto ad
    ogni altro punto ,una linea retta
  • 2. Si ammetta di poter prolungare continuamente
    per diritto una linea retta terminata
  • 3. Si ammetta di poter descrivere un circolo
  • con ogni centro e con ogni distanza
  • 4. Si ammetta che tutti gli angoli retti sono
    uguali tra loro

6
Alcune conseguenze
  • - i criteri di congruenza dei triangoli
  • per un punto si può tracciare una sola retta
  • perpendicolare ad una retta data
  • in un triangolo isoscele gli angoli alla base
  • sono congruenti

7
V assioma
  • Geometria euclidea

8
PROBLEMATICA
  • IL V POSTULATO E LE PRIME CRITICHE dal 300 a.C
  • LOPERA DI SACCHERI (1667-1733)
  • LOPERA DI GAUSS (1777-1855)
  • LOBACEVSKIJ (1792-1856) E BOLYAI (1802-1860)
  • LOPERA DI RIEMANN (1826-1866)

9
Proposizioni equivalenti al
postulato V
  • per un punto esterno ad una retta si può condurre
    una sola parallela alla retta data
  • la somma degli angoli interni di un triangolo è
    uguale ad un angolo piatto
  • larea di un triangolo può superare qualunque
    area assegnata grande a piacere (Gauss 1777-1855)

10
Approccio al problema del V postulato da parte
di Saccheri
  • Data una retta r e un punto P fuori di essa
    allora
  • a) per P passa esattamente una retta parallela a
    r
  • o
  • b) per P non passano rette parallele a r
  • o
  • c) per P passano almeno due rette parallele a r.

11
LOB. e BOLYAI
12
Se consideriamo i primi quattro postulati e
lipotesi c
  • Tutti i teoremi di geometria che discendono
    dallapplicazione dei primi quattro postulati
    continuano ad essere teoremi della nuova
    geometria
  • Valgono inoltre i seguenti teoremi
  • la somma degli angoli interni di un triangolo è
    sempre minore di un piatto
  • non si può costruire un rettangolo
  • non vale il teorema di Pitagora

13
Teoremi
  • di due triangoli , quello che ha larea
    maggiore ha la somma degli angoli minore
  • detto difetto d la differenza tra 180 e la somma
    degli angoli interni di un triangolo, larea del
    triangolo vale kd, dove k è una costante
  • Larea di un qualsiasi triangolo è minore di
    k180
  • due triangoli simili sono congruenti

14
LE NUOVE GEOMETRIE
  • LA NASCITA DI GEOMETRIE DIVERSE DALLA EUCLIDEA
  • GEOMETRIE NON EUCLIDEE
  • LA GEOMETRIA IPERBOLICA
  • LA GEOMETRIA ELLITTICA
  • MODELLI DELLE GEOMETRIE e COERENZA
  • INDIPENDENZA DEL V ASSIOMA

15
I MODELLI DELLE GEOMETRIE
  • Il piano, la superficie cilindrica.MODELLI della
    geometria euclidea
  • ogni postulato della geometria euclidea continua
    a valere per le figure della superficie
    cilindrica secondo la seguente interpretazione

16
Dal piano alla superficie cilindrica
  • retta geodetica
  • triangolo triangolo curvilineo
  • cerchio cerchio

17
MODELLO DELLA GEOMETRIA IPERBOLICA DI KLEIN
18
Interpretazione
  • piano parte interna del cerchio
  • punto punto interno al cerchio
  • retta corda

19
MISURA E MOVIMENTI
  • Definiamo mis (AB)il valore assoluto del
  • logaritmo del birapporto (ABPQ)
  • (detti P e Q le intersezioni della corda AB con
    la circonferenza, si definisce
  • (ABPQ) (AP/BP).(BQ/AQ).)

20
(No Transcript)
21
  • Dimostriamo che la mis(AQ) diviene infinita a
    tale scopo è sufficiente sottolineare che
  • Lim (AXPQ)0 per X ? Q ,
  • perciò
  • lim log(AXPQ)8 per X ? Q .
  • e i movimenti?

22
CONSEGUENZE
  • Indipendenza del V postulato
  • Coerenza della geometria iperbolica

23
Trigonometria iperbolica
  • il teorema dei seni in un triangolo iperbolico
    di lati a,b,c e angoli a,ß,?

24
MODELLO DELLA GEOMETRIA ELLITTICA DI RIEMANN
25
Interpretazione
  • piano superficie sferica
  • punto coppia di punti
  • diametralmente opposti
  • retta ? cerchio massimo
  • (geodetica)

26
Riemann
  • la retta da infinita e illimitata
  • diventa finita ( come misura),
    chiusa e illimitata
  • due rette sono sempre incidenti, per cui non
    esistono rette parallele.

27
TEOREMI
  • tutte le rette hanno la stessa lunghezza (finita)
  • la somma degli angoli di un triangolo è maggiore
    di 180, essa tende a 180 quando l'area del
    triangolo tende a 0
  • non esistono triangoli o poligoni simili con aree
    differenti

28
TEOREMI
  • due rette perpendicolari alla stessa retta si
    intersecano tutte le perpendicolari alla stessa
    retta hanno un punto di intersezione comune (o
    due punti) alla stessa distanza dalla retta data
  • due rette qualsiasi hanno un unica perpendicolare
    in comune

29
TEOREMI
  • non esistono rettangoli
  • il teorema di Pitagora non vale, ma si avvicina
    al risultato con il tendere a zero dell'area del
    triangolo.

30
Quale geometria per la fisica?
31
Luso di software geometrici
  • cabri plus
  • cinderella
  • geo

32
Poligoni regolari
33
Tassellazione con pentagoni
34
Arte e Geometria
 
 
  • Escher

35
Cerchio limite III
  • Coxeter

36
  • Coxeter pubblicò unanalisi del "Circle Limit
    III" di Escher in cui dimostrava la precisione
    matematica dellopera. Escher ha raggiunto il
    suo risultato per istinto, mentre io ci sono
    arrivato attraverso la trigonometria. Ma il suo
    lavoro è assolutamente preciso, al millimetro.
    Sfortunatamente non è vissuto tanto a lungo da
    poter vedere la mia esposizione matematica.
  • (Larticolo on-line di Coxeter, sul lavoro di
    Escher The Trigonometry of Escher's Woodcut
    "Circle Limit III"http//www.ams.org/featurecolu
    mn/archive/circle_limit_iii.pdf

37
 Concludiamo riportando uno dei teoremi più
belli e difficili della matematica del secolo
scorso (XX secolo).
  • Teorema di uniformizzazione di
    Riemann-Poincare'. Ogni geometria piana è
    riconducibile a una delle tre geometrie sopra
    descritte (euclidea, sferica , iperbolica).

38
Geometria secondo Klein
  • Programma di Erlangen (Erlanger programme) (1872)
  • Felix Klein introduce una visione unitaria della
    geometria tramite il concetto di gruppola
    geometria diventa lo studio delle proprietà
    invarianti rispetto ad un gruppo di
    trasformazioni
  • In particolare le geometrie non euclidee trovano
    una sistemazione nellambito della geometria
    proiettiva
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com