Stratigrafia e Tettonica - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Stratigrafia e Tettonica

Description:

Stratigrafia e Tettonica Elementi di geologia stratigrafia e geologia strutturale Ipertesto creato dal Prof. Augusto Festino Definizioni Stratigrafia: disciplina che ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:577
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 47
Provided by: ProfAugus
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Stratigrafia e Tettonica


1
Stratigrafia e Tettonica
  • Elementi di geologia stratigrafia e geologia
    strutturale
  • Ipertesto creato dal Prof. Augusto Festino

2
Definizioni
  • Stratigrafia disciplina che fornisce gli
    strumenti per ricostruire le giaciture originali
    delle rocce e lordine in cui si sono formate nel
    tempo
  • Tettonica disciplina che studia le deformazioni
    che si possono manifestare nel tempo in una
    successione di rocce
  • Entrambe servono a ricostruire le forme
    tridimensionali dei corpi rocciosi (originarie o
    acquisite), i loro rapporti reciproci e lordine
    temporale di formazione

3
Formazione Geologica
  • Corpo roccioso avente natura litologica uniforme,
    distinto dai corpi circostanti, riferito ad uno
    specifico ambiente di formazione.
  • Pur esistendo Formazioni Ignee e Formazioni
    Metamorfiche, di solito ci si riferisce a
    Formazioni Sedimentarie

4
(No Transcript)
5
Definizioni
  • Una formazione di rocce sedimentarie può apparire
    massiva oppure stratificata.
  • Strato unità più piccola di una serie rocciosa,
    delimitata da superfici di discontinuità dette
    piani di stratificazione. Può avere spessore
    variabile ed estensione notevole.

6
Formazione sedimentaria stratificata
Tom Bean/DRK
7
  • Dallanalisi delle formazioni geologiche
    sedimentarie è quasi sempre possibile risalire
    allambiente di formazione delle stesse.
  • Linsieme delle caratteristiche litologiche e
    paleontologiche di una roccia prendono il nome di
    facies

8
Ambienti sedimentari
  • Si hanno così rocce di Facies Continentale, se
    depostesi su terre emerse
  • - moreniche
  • - fluviali (alluvionali)
  • - desertiche
  • Rocce di facies di Transizione, se depostesi
    nella fascia di passaggio dalle terre emerse al
    dominio marino
  • - palustri
  • - lagunari
  • - destuario e di delta
  • Rocce di Facies Marine, se depostesi al di sotto
    del livello del mare
  • - litorali
  • - neritiche
  • - pelagiche

9
Principali Ambienti Sedimentari
Fig. 7.5
10
Principi di stratigrafia
  • Si applicano per stabilire
  • - se una roccia ha subito spostamenti e/o
    deformazioni dal momento della sua formazione
  • - lordine temporale di formazione di rocce
    diverse affiancate

11
Principi di stratigrafia
  • Principio di orizzontalità originaria
  • I sedimenti si depositano, di regola, in strati
    orizzontali
  • Principio di sovrapposizione stratigrafica
  • Ogni strato è più antico dello strato soprastante
    e più recente di quello sottostante
  • Principio di intersezione
  • Intrusioni di magma che tagliano altre rocce sono
    più giovani di quelle
  • Principio di continuità laterale (non riportato
    dal libro)

12
(No Transcript)
13
Principio di Sovrapposizione
Rocce giovani
Rocce Antiche
Fig. 9.3b
Jim Steinberg/Photo Researchers
14
Principi di orizzontalità originaria e
sovrapposizione
Fig. 9.3a
15
(No Transcript)
16
La sequenza A si forma durante labbassamento del
livello del mare (regressione)
Trasgressioni Regressioni e Ingressioni
17
La sequenza B si è formata durante linnalzamento
del livello del mare (ingressione)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
Lacune e Discordanze
  • Interruzioni nella continuità della
    sedimentazione (ad es. per provvisoria emersione
    ed erosione) creano delle lacune stratigrafiche.
  • Gli strati a contatto in corrispondenza della
    lacuna possono
  • Essere paralleli ? Discordanza semplice
  • Non essere paralleli (ad es. per una deformazione
    intervenuta nel frattempo negli strati inferiori)
    ? Discordanza angolare.
  • Non stratificati (solitamente quelli sottostanti)
    ? Nonconformity

24
Formazione di una discordanza sempliceSedimentazi
one degli strati A-D sotto il livello del mare
Fig. 9.6
25
Sollevamento ed esposizione di D allerosione
Fig. 9.6
26
Lerosione continuata rimuove D ed espone C
Fig. 9.6
27
Abbassamento (subsidenza) e sedimentazione di E
su C
Discordanza Superficie di erosione sepolta
Fig. 9.6
28
Formazione di una Discordanza Semplice
Fig. 9.6
29
Formazione di una discordanza angolareSedimentazi
one degli strati A-D sotto il livello del mare
Fig. 9.8
30
Deformazione ed Erosione durante il sollevamento
delle montagne
Fig. 9.8
31
La superificie di erosione taglia le rocce
deformate
Fig. 9.8
32
Subsidenza e susseguente deposizione con
seppellimento della superifice di erosione
Discordanza
Angolare
Fig. 9.8
33
Formazione di una discordanza angolare (angular
unconformity)
Fig. 9.8
34
(No Transcript)
35
La grande discordanza angolare del Gran Canyon
Fig. 9.7
Geoscience Features Picture Libraryc
36
Margine Sud del Grand Canyon
37
Margine Sud del Grand Canyon
250 milioni di anni
Strati Paleozoici
550 milioni di anni
1.7 milioni di anni
Precambriano
38
Margine Sud del Grand Canyon
250 milioni di anni
550 milioni di anni
1.7 miliardi di anni
Nonconformity
39
Nonconformity in the Grand Canyon
40
Nonconformity in the Grand Canyon
Arenaria (550 milioni di anni )
Scisti (1700 milioni di anni)
41
Generalized Stratigraphic Section of Rocks
Exposed in the Grand Canyon
after Beus Moral (1990)
42
Ricostruzione di una sequenza relativa di eventi
Fig. 9.12
43
Esercizio Ricostruzione degli eventi
Fig. 9.9
44
(No Transcript)
45
Fig. 9.10
Schlumberger Executive Communications
46
Some of the Geologic Units Exposed in the Grand
Canyon
Michael Collier
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com