SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBLE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBLE

Description:

SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBLE TEORIA DELL' UV-VISIBILE La spettrofotometria molecolare UV-Visibile si basa sull'assorbimento selettivo, da parte di molecole, delle ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:678
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: esp73
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBLE


1
SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBLE 
  • TEORIA DELL' UV-VISIBILE
  •  
  • La spettrofotometria molecolare UV-Visibile si
    basa sull'assorbimento selettivo, da parte di
    molecole, delle radiazioni con ?10780 nm.
  •  
  • UV lontano 10 200 nm.
  • UV vicino 10 380 nm.
  • Visibile 380 780 nm.
  •  
  • Il Visibile comprende
  • Viola 380 450 nm.
  • Blu 450 495 nm
  • Verde 495 550 nm
  • Giallo-Verde 550 570 nm
  • Giallo 570 590 nm
  • Arancio 590 620 nm
  • Rosso 620 780 nm
  • (IR Vicino 780 1900nm)

2

3
ASSORBIMENTO NELUV-VISIBILE
  • Per eccitare gli elettroni di valenza di una
    molecola si ha bisogno di tanto piĂą energia
    quanto più è grande la separazione tra i livelli
    elettronici di partenza e di arrivo delle
    transizioni.
  •    
  • Le corrispondenti lunghezze d'onda sono
  • transizioni s -----gt s 110 -135 nm
  • transizioni ? -----gt ? 160 - 255 nm
  • transizioni n -----gt ? da 285 nm in su.
  • La lunghezza d'onda necessaria alle diverse
    transizioni è tanto maggiore quanto minore è il
    dislivello di energia.
  • Queste sono transizioni caratteristiche dei
    composti organici e di inorganici che posseggono
    elettroni di valenza di tipo s e p (H2S, SO2,
    NO2, SnCl4). Nei composti inorganici e
    metallorganici che possiedono anche elettroni di
    tipo d (f) sono possibili transizioni
  • d -----gtd (f -----gt f).

4

5
ASSORBIMENTO DEI COMPOSTI ORGANICI
  •  
  • Transizioni s -----gt s sono dovuti alla rottura
    di legami s e quindi hanno bisogno di energie
    elevate. Gli alcani che contengono legami
    semplici C-C e C-H danno solo questi assorbimenti
    nella regione dell'UV lontano (10 200 nm).
  •  
  • Transizioni ? -----gt ? sono caratteristiche dei
    composti insaturi
  •        la transizione E (o etilenica) di sistemi
    ? isolati
  •        la transizione B (o benzenoide) di anelli
    benzenici
  •        la transizione K (o di coniugazione) di
    sistemi aromatici o coniugati
  •        transizioni n -----gt s e n -----gt
    ? di tipo R (o radicalico) che coinvolgono
    etereoatomi con doppietti di non legame come
    l'ossigeno di CO (gruppo corbonilico) e C-O
    (alcoli), o l'azoto di CN, C-N (ammine) e NN, o
    lo zolfo di C-S (tioli). Le bande R non sono
    intense perché queste transizioni sono proibite
    alle regole di selezione.
  •  
  • Transizioni per trasferimento di carica. Sono
    dovuti a veri e propri spostamenti di elettroni
    da una parte all'altra della molecola e di solito
    forniscono le bande piĂą intense dello spettro. I
    composti aromatici sostituiti presentano bande di
    questo tipo che cadono nell'intervallo 220-370
    nm.

6
ASSORBIMENTO DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE (1)
  • Gli spettri dei composti di coordinazione
    mostrano le bande di assorbimento dei leganti
    insieme all'assorbimento caratteristico dei
    metalli di transizione (che hanno orbitali d) o
    dei lantanidi (che hanno orbitali f) e
    l'assorbimento per trasferimento di carica.
  • Transizioni d -----gt d o f -----gt f. Nei
    composti di coordinazione, l'interazione del
    metallo centrale con i legami ad esso coordinati
    provoca una separazione tra i cinque orbitali d
    (o i sette orbitali f, nel caso dei lantanidi),
    che in assenza dei leganti hanno tutti la stessa
    energia. Gli assorbimenti che corrispondono alle
    transizioni fra orbitali d (o f) cadono nella
    regione del visibile, perché i dislivelli sono
    relativamente piccoli, perciò i composti di
    coordinazione dei metalli di transizione e dei
    lantanidi appaiono spesso colorati.
  • Transizioni per trasferimento di carica. Spesso i
    composti di coordinazione,ma anche gli ioni di
    etalli di transizione (come MnO4- o
  • CrO42-) e i complessi molecolari (come fra
    I2 e il benzene) mostrano una colorazione molta
    intensa. L'intenso assorbimento nel visibile da
    parte di queste specie è associato a transizioni
    elettroniche che producono forti variazioni nel
    momento di dipolo. In particolare, per ioni e
    composti di coordinazione si parla di
    trasferimento di carica intramolecolare perché si
    verifica un vero e proprio trasferimento di un
    elettrone dall'atomo centrale ai leganti, e
    viceversa. Il caso piĂą frequente consiste nel
    trasferimento di un elettrone dal legante al
    metallo. In una transizione elettronica di questo
    tipo si verifica una forte variazione del momento
    di dipolo.

7
ASSORBIMENTO DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE (2)
  • I fattori che facilitano il trasferimento di
    carica sono l'aciditĂ  (il potere ossidante) dello
    ione centrale e la basicitĂ  (il potere riducente)
    del legante.
  • Esempio
  • l'AgI è giallo mentre l'AgCl è bianco, ciò si
    spiega perché lo ione I- è più basico (riducente)
    dello ione Cl- e quindi tende a cedere un
    elettrone con piĂą facilitĂ , il trasferimento
    elettronico da parte di I- richiede
    l'assorbimento di un fotone nella regione del
    blu, al limite del visibile, e perciò AgI appare
    giallo.
  • Il trasferimento di carica è il primo stadio
    verso l'ossidazione del legante e quindi, la
    rottura del legame con il metallo, è indice in
    molti casi, di scarsa stabilitĂ  della molecola (o
    dello ione). Il colore giallo dello ione CrO42-
    deriva dal trasferimento di un elettrone di non
    legame dall'ossigeno ad un orbitale del cromo.
  • Lo ione MnO4-, che è un ossidante piĂą energico di
    CrO42- appare di colore violetto, perché il
    trasferimento elettronico è relativamente più
    facile (e avviene a lunghezze d'onda maggiori).
  • Per i complessi molecolari si parla di
    trasferimento di carica intermolecolare. Nel caso
    di I2 in benzene si pensa che l'intensa
    colorazione marrone scuro sia dovuta al
    trasferimento di un elettrone ? del benzene in un
    orbitale molecolare vuoto di I2. in tetracloruro
    di carbonio o in un solvente idroalcolico, I2 dĂ 
    invece una colorazione viola perché non si
    formano complessi di questo tipo.

8
ASSORBIMENTO DEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE (3)
  • h?
  • M X- ?
    M X


9
LEGGE DELL'ASSORBIMENTO (legge di Beer)
  • Per radiazioni sostanzialmente monocromatiche
  • A e b c
  • A assorbanza
  • e coefficiente assorbimento molare
  • b cammino ottico in cm
  • c concentrazione della specie che assorbe
    (moli/L)

10

11

12
SPETTROFOTOMETRO UV-VIS (caratteristiche di
uno strumento)
  • Specifiche tecniche
  • Banco ottico Doppio raggio
    virtuale, ottica ricoperta in quarzo, reticolo

  • Interferometrico Master, Monocromatore con 1200
    linee

  • mm -1
  • Campo spettrale 190 ? 1100 nm
  • Banda Passante 2 nm
  • Luce Diffusa lt 0.05 _at_ 220
    nm 340 nm
  • Accuratezza Abs _at_ 1A ? 0.005A
  • RipetibilitĂ  Abs _at_ 1A ? 0.002 nm
  • Accuratezza ? 1 nm
  • RipetibilitĂ  ? ? 0.2 nm
  • StabilitĂ  lt 0.001
    A/hr
  • Rumore lt 0.0001 A
  • Video Grafico
    LCD risoluzione VGA
  • Cambiacelle Automatico a
    7 posizioni
  • Interfaccia per computer RS232
  • Sorgente Deuterio e
    Tungsteno auto allineati con cambio

  • automatico programmabile

13
IMPOSTAZIONI PER UNA SCANSIONE SPETTROFOTOMETRICA
UV-VIS
  • SCANSIONE

TIPO SCAN. INTELLISCAN - STANDARD
ID nome analisi
MODO ABS - T - I - 1D - 2D - 3D - 4D
INIZIO 190.0 nm
FINE 1100.0 nm
B. PASSANTE 2.0 nm
VELOCITA' ESAMINA
INTERV. PUNTI 2.0 nm
TAB. PICCHI PICCHI VALLI
GRAF MAX 2.000
GRAF MIN 0.000
CAMBIO LAMP (315-320-325-330-335-340)nm D2-W
OPERATORE nome
PROG. CUVETTE AUTO  
14
GRAFICO DELLA SCANSIONE DI UNA SOLUZIONE 
ACETONE/ACQUA   (1000 ppm)

15
IMPOSTAZIONI PER UNA CURVA DI STANDARD
SPETTROFOTOMETRICA UV-VIS
QUANT
ID nome analisi
LUNG. D'ONDA 550 nm (scelta del max assorbimento)
B. PASSANTE 2.0 nm
INTEGRAZIONE 1 s (max 9999 s)
No. STANDARD 4 (max 6)
RIPETIZIONE 1 - 2 - 3
UNITA' concentrazione
TIPO CURVA LINEARE (quadratica) (per lo 0)
CAMBIO LAMP (315-320-325-330-335-340)nm D2-W
OPERATORE nome
PROG. CUVETTE AUTO  
16
PROG. CUVETTE
17
PREPARAZIONE DI SOLUZIONI STANDARD (STN) 
18

19
CURVA DI TARATURA CON L'USO DI 4 STANDARD
ACETONE/ACQUA 200 - 400 - 600 - 1000 ppm 
20
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com