L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: Strategia e Decisione Author: Utente PC DEX Last modified by: E Created Date: 6/17/1995 11:31:02 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:33
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Utent267
Category:
Tags: book

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lindustria vicentina ad una svolta strategie
per crescere, differenziarsi, investire in
risorse umane
  • Ricerca promossa dallAssociazione Industriali di
    Vicenza e dalla Banca Popolare di Vicenzae
    svolta dalla Fondazione CUOA
  • (a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)

 
2
2001 una ricerca su 20 casi aziendali
  • Sviluppa i temi critici emersi dalla ricerca del
    2000 su 400 aziende vicentine
  • 4 settori tessile-abbigliamento, concia, orafo,
    meccanico
  • Studio delle formule imprenditoriali
  • Evoluzione e passaggi critici
  • Prospettive attuali e strategie

3
Il trinomio vincente (finora)
  • Prodotto (45)
  • Flessibilità e servizio al cliente (28)
  • Costo/prezzo (28)
  • Economia dellimpresa
    diffusa
  • Continuità oggi come ieri

4
Le altre variabili seguono a distanza
  • Tecnologia (24)
  • Risorse umane (8)
  • Internazionalizza-zione (6)
  • Ricerca di nuovi mercati (5)
  • Investimenti in comunicazione e marca (4)
  • Specializzazione (3)
  • ICT (tecnologie del calcolo e della com.) (4)
  • Dimensione aziendale (1)
  • Aggregazioni (3,5)

5
I rischi della continuità
  • Autoreferenza
  • Carriera interna (78)
  • Origine vicentina (90)
  • Invecchiamento delle formule imprenditoriali
  • Globalizzazione
  • Smaterializzazione
  • Esaurimento fattori della crescita estensiva
    (lavoro, spazi)

6
Il modello di business tipico del sistema
vicentino
  • Sovrapposizione tra famiglia e impresa
  • Personalizzazione dellazienda
  • Radicamento territoriale dellimpresa
  • Apprendimento on the job

7
Ovvero
  • Un capitale relazionale sedimentato
    dallesperienza, sommando le relazioni personali,
    quelle familiari e locali
  • Un capitale intellettuale prodotto dal learning
    by doing, e apparentemente gratis

8
La nuova geografia dei vantaggi competitivi
  • La globalizzazione, abbassa i margini unitari,
    allunga le reti di fornitura e di distribuzione,
    moltiplica il valore delle idee vincenti
  • La smaterializzazione premia gli investimenti
    commerciali e linterattività tra produttore e
    consumatore (economia delle esperienze)

9
Dunque, bisogna
  • Crescere
  • Differenziarsi
  • Investire in risorse umane e in servizi
    territoriali di qualità

10
Crescere, come?
  • Per linee interne, ma è sempre meno possibile
  • Con acquisizioni e fusioni, ma servono capitali e
    persone disposte a cedere
  • Con alleanze e accordi strategici
  • Utilizzando meglio il terzismo locale
  • Aderendo a reti ampie (standard, compatibilità,
    qualità)

11
Differenziarsi, come?
  • Innovare il prodotto/servizio
  • Rendere riconoscibile linnovazione ai potenziali
    clienti
  • Costruire canali di interazione (anche attraverso
    Internet)
  • Potenziare la logistica e il servizio
  • Intervenire nellesperienza di consumo

12
Investire in risorse umane, come?
  • Garantire il ricambio degli uomini nei posti di
    responsabilità (figli, soci, managers e
    dipendenti)
  • Delocalizzare o assumere immigrati, ma non fare
    solo questo
  • Produrre un bacino abbondante delle
    professionalità più richieste
  • Chi deve investire? (le persone e le aziende)

13
Non da soli
  • LAssociazione dà servizi importanti
    (migliorabili)
  • ma ha soprattutto un ruolo di innovazione
    culturale
  • Deve costruire un ambiente favorevole per le
    piccole e medie imprese
  • Deve favorire levoluzione societaria e
    relazionale delle imprese
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com