Atlante ornitologico della provincia di Venezia - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

Atlante ornitologico della provincia di Venezia

Description:

Title: Una giornata fotografica Author: A320462 Last modified by: A320462 Created Date: 12/1/2006 9:15:12 AM Document presentation format: Personalizzato – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: A3275
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Atlante ornitologico della provincia di Venezia


1
Atlante ornitologico della provincia di Venezia
  • Metodi, suggerimenti, FAQ
  • marzo 2010

2
Riportare i dati dalla scheda da campo al foglio
excel possibilmente in giornata.
3
(No Transcript)
4
Nel compilare il campo specie usare i nomi in
italiano. Non utilizzare nomi scientifici,
abbreviazioni e nomi plurali delle specie.
5
Nel compilare il campo quantità usare solo un
numero. Non aggiungere commenti o note di
qualsiasi tipo (eventualmente inseritele nel
campo note). Non indicare range e in caso di
dubbio o stime riportare il numero minimo.
6
La categoria G12 è riferita solo all'osservazione
di un giovane appena involato, che non si è
ancora spostato dal sito di nidificazione. A
differenza dai giovani già volanti, si
riconosce per le tracce di piumino, per i voli
goffi e brevi. Generalmente viene ancora
alimentato dall'adulto.
Non riportare la categoria di nidificazione nel
campo note.
Si riporta C2 quando si ascolta il canto
territoriale, non versi di allarme o altri
richiami.
7
Nel compilare il campo località non usare nomi
di località generiche non identificabili
allinterno della provincia di Venezia (esempio
cerchiato di rosso). Si può riportare il Comune
dopo la località, oppure le coordinate
geografiche.
8
Nel compilare il campo UTM scriverlo
correttamente usando lidentificativo riportato
nella scheda. Evitare linserimento di spazi o
lutilizzo dello zero al posto della O
(vocale) maiuscola.
9
Il Punto di rilevamento è il metodo principale di
rilevamento statistico dei dati utilizzato per
questo atlante.
  • Riportare una sola riga per ciascuna specie con
    il numero totale degli individui contati.
  • Il PDR va eseguito una prima volta dal 1 aprile
    a 15 maggio e una seconda volta dal 16 maggio al
    30 giugno.

10
Riepilogo della compilazione del punto di
rilevamento di 8 minuti.
osservazioni durante il PDR.
11
Per recuperare materiale, istruzioni o per avere
ogni informazione o chiarimento fate riferimento
al sito internetwww.ornitologiaveneziana.eu
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com