LA PERCEZIONE DEL SUONO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA PERCEZIONE DEL SUONO

Description:

LA PERCEZIONE DEL SUONO CAPACITA DELL UDITO UMANO L uomo in grado di creare una prima classificazione attribuendo al suono delle caratteristiche oggettive ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: Anna3252
Category:
Tags: del | percezione | suono

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA PERCEZIONE DEL SUONO


1
LA PERCEZIONE DEL SUONO
2
CAPACITA DELLUDITO UMANO
  • Luomo è in grado di creare una prima
    classificazione attribuendo al suono delle
    caratteristiche oggettive per es. distingue
    suoni gravi da suoni acuti.
  • Questa sensazione non varia col variare della
    distanza dalla fonte del suono.
  • Luomo è in grado di udire suoni la cui frequenza
    è compresa tra i 20 e i 20.000 Hz (gamma
    udibile).
  • Allaumentare della frequenza, non aumenta
    linearmente la sensazione dellaltezza del suono.

3
La linea tratteggiata rappresenta la soglia di
udibilità.
4
LE ONDE IN FISICA
  • Classificazione generale delle onde meccaniche,
    elettromagnetiche, di materia.
  • Classificazione in base alla direzione di
    propagazione longitudinali e trasversali.
  • Concetti fondamentali
  • lunghezza donda
  • ampiezza donda
  • frequenza
  • periodo
  • intensità
  • timbro

5
(No Transcript)
6
DIDATTICA DEL SUONO
  • Primi accorgimenti sonori per il bambino
  • durante la gravidanza
  • un ambiente sonoro ecologico
  • lesplorazione sonora dei bambini
  • la voce per giocare a cantare insieme
  • situazioni di ascolto condiviso
  • Il gioco

7
  • Espedienti didattici che utilizzano il suono
  • differenza forte-piano
  • differenza fra fonemi differenti e suoni
    acuti/gravi
  • fonemi/ritmi/melodie iterati
  • segnali uditivi come segnali di controllo
  • far interagire suoni e sorgenti di suoni
    differenti
  • Suonoterapia
  • La musica

8
FREQUENZE DA EVITARE
9
IL FATTO SOCIALE LA GEOGRAFIA ACUSTICA
  • Lorecchio francese fra i 1.000 e i 2.000 Hz.
  • Lorecchio inglese fra i 2.000 e i 12.000 Hz.
  • Lorecchio italiano fra i 2.000 e i 4.000 Hz.
  • La banda sonora della lingua tedesca molto
    ampia.
  • La banda sonora dei russi si estende dai suoni
    gravi ai suoni estremamente acuti.
  • Gli spagnoli fra i 1.500 e i 2.500 Hz e
    sensibili ai suoni gravi.

10
Schema comparativo delle frequenze di vari
popoli
11
LA RISPOSTA DEL BAMBINO ALLO STIMOLO SONORO
  • Diverse sono le risposte dei bambini agli stimoli
    sonori, in relazione alletà
  • I bambini sono da subito in grado di discriminare
    la voce materna
  • Fin dai primi giorni i bimbi sono in grado di
    localizzare i suoni
  • I neonati sono sensibili ai suoni acuti e ai toni
    elevati.
  • Una stimolazione ripetuta porta allacquisizione
    di esperienza.

12
La riproduzione del suono da parte del bambino in
relazione a ciò che ascolta
  • A seconda dellambiente sonoro in cui
  • lorecchio si immergerà a partire dalla nascita,
    si manifesteranno rapidamente delle
  • differenze sensibili.
  • Il caso Mozart

13
IL MERCATO
14
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com