BASI SCIENTIFICHE ed INDICAZIONI PRATICHE per una corretta alimentazione NATURALE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 44
About This Presentation
Title:

BASI SCIENTIFICHE ed INDICAZIONI PRATICHE per una corretta alimentazione NATURALE

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: De Petris Last modified by: De Petris Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:139
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 45
Provided by: DePe152
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: BASI SCIENTIFICHE ed INDICAZIONI PRATICHE per una corretta alimentazione NATURALE


1
BASI SCIENTIFICHE ed INDICAZIONI
PRATICHE per unacorretta alimentazione
NATURALE
  • Dott.ssa Michela De Petris
  • Medico Chirurgo
  • Specialista in Scienza dellAlimentazione
  • Esperta in alimentazione vegetariana, vegana e
    macrobiotica

2
  • La dieta è la variabile più potente
    nellinfluenzare, nel bene e nel male, lo stato
    di salute.
  • (Food, nutrition, physical activity and the
    prevention of cancer
  • a global prospective. WCRF 2007)

3
Dati epidemiologici- Dieta e Salute -
4
OMS(Organizzazione Mondiale della Sanità 2005)
  • In Italia
  • 86 dei decessi
  • 77 della perdita di anni di vita in buona salute
  • 75 delle spese sanitarie
  • sono correlati allo STILE DI VITA
  • fattori di rischio
  • fumo di tabacco
  • obesità e sovrappeso
  • abuso di alcool
  • scarso consumo di frutta e verdura
  • sedentarietà
  • dislipidemia
  • ipertensione arteriosa

5
SOVRAPPESO ed OBESITÀ (dati ISTAT)
  • - In Italia -
  • 35 persone sovrappeso
  • 12 persone obese
  • sud gt nord (28.7 vs 19.3 )
  • basso titolo di studio gt alto titolo di studio
  • donne gt uomini (31)
  • bambini gt adulti
  • - Bambini
  • 36 è in sovrappeso
  • 10 è obeso
  • 15 non fa sport
  • 8 salta la colazione
  • 84 delle mamme non ritiene grassi i propri figli
    sovrappeso

6
Basi scientifiche per una corretta alimentazione
7
Raccomandazioni WCRF/AIRC (novembre 2007)n 10
1 (tabacco)
  • WCRF Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro
  • AIRC Istituto Americano per la Ricerca sul
    Cancro
  • linee guida ufficiali
  • per
  • promuovere uno stile di vita che favorisca la
    prevenzione dei tumori e di numerose malattie
    cronico-degenerative
  • (cerebro-cardio-vasculopatie, ipertensione
    arteriosa, obesità, dislipidemie, calcolosi,
    diabete, osteoporosi, demenze, gotta)

8
Cibo, nutrizione ed attività fisica10
raccomandazioni 1
  1. Peso corporeo
  2. Attività fisica
  3. Cibi e bevande ad alta densità calorica
  4. Cibi vegetali
  5. Cibi animali
  6. Bevande alcoliche
  7. Cibi salati, conservati sotto sale e
    contaminazione da muffe
  8. Supplementi dietetici
  9. Allattamento
  10. Prognosi di soggetti con diagnosi di tumore
  11. Uso di tabacco

9
Raccomandazione 1- peso corporeo -
  • ? Mantenersi magri per tutta la vita ?
  • Il sovrappeso è il fattore di rischio più
    importante per lo sviluppo dei tumori e delle
    patologie cronico-degenerative.
  • Stabilizzare il proprio peso tra un BMI di 21 e
    23 kg/m 2, meglio se prossimo al limite
    inferiore.
  • Raggiungere e mantenere un peso costante dai 21
    anni di età.

10
INDICE DI MASSA CORPOREA o IMC(BODY MASS INDEX o
BMI)
  • Mette in correlazione peso e altezza
  • Semplice modello matematico
  • Permette di fare diagnosi immediata di
    sottopeso/normopeso/sovrappeso/obesità
  • peso (in kg)
  • BMI
  • altezza 2 (in metri)
  • Esempio peso 60 kg, altezza 1.72 m
  • ? altezza 2 in metri 1.72 x
    1.72 2.95 m 2
  • ? BMI 60 kg/2.95 m 2 20.3

11
BMI (adulto)
  • Sottopeso - lieve BMI 17 18.4
  • - medio BMI 16 16.9
  • - grave BMI lt 16
  • Normopeso BMI 18.5 24.9
  • Sovrappeso BMI 25 29.9
  • Obesità - lieve BMI 30 34.9
  • - media BMI 35 39.9
  • - grave BMI gt 40
  • ? Indicazioni WCRF 2007 BMI 21 - 23

12
Raccomandazione 2 - attività fisica -
  • ? Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni ?
  • - Svolgere unattività ludico-sportiva di tipo
    aerobico per almeno 30
  • minuti al giorno.
  • (camminare a passo svelto, andare in
    bicicletta, nuotare, pattinare, ballare, sciare)
  • - Per migliorare le prestazioni
    cardio-respiratorie e muscolari
  • prolungare lesercizio fisico fino a 60 minuti
    al giorno.

13
Raccomandazione 3 - cibi e bevande caloriche -
  • ? Limitare il consumo di cibi ad alta densità
    energetica ?
  • ? Evitare le bevande zuccherate ?
  • Cibi ad alta densità calorica gt 225 kcal/100 g
  • prodotti raffinati, precotti, preconfezionati
  • cibi dei fast food
  • Le bevande dolci
  • forniscono ? quantità di zucchero senza indurre
    senso di sazietà
  • FRUTTO gt SPREMUTA gt SUCCO DI FRUTTA S.Z.
  • Quanti cucchiaini di zucchero ci sono in 33 cc di
    Coca Cola, Fanta, Sprite ?

14
Raccomandazione 4 - cibi vegetali -
  • ? Basare la propria alimentazione quotidiana
    sulla scelta di cibi vegetali ?
  • Mangiare almeno 5 porzioni al giorno (pari a
    600-800 grammi) tra
  • frutta e verdura non amidacea di 5 colori
    differenti B, G, R, V, B
  • Preferire prodotti che non abbiano subito
    importanti trattamenti
  • industriali (la raffinazione impoverisce ed
    adultera lalimento).
  • Consumare ogni giorno unampia varietà di
    verdura, cereali integrali,
  • legumi, frutta, noci e semi importanti fonti di
    fibra (RDA gt 25 g/die)
  • Evitare il più possibile gli zuccheri semplici e
    le farine raffinate.

15
Raccomandazione 5 - cibi animali -
  • ? Limitare il consumo di carne rossa ?
  • ? Evitare le carni conservate ?
  • Luso di carne rossa è sconsigliato suini,
    ovini, bovini (incluso vitello).
  • Per chi è abituato a consumarla non superare i
    500 g cotti/settimana
  • pari a 70 g cotti/giorno.
  • Assunzione media pro-capite attuale 130 g
    cotti/giorno (il doppio!)
  • Il consumo di carni conservate
  • (salumi, prosciutti, wurstel, scatolame) va
    evitata.

16
  • Luso di carne rossa è sconsigliato.
  • È possibile consumare pesce e,
    saltuariamente, carne bianca.
  • Pesce
  • effetti protettivi e terapeutici dovuti ai suoi
    acidi grassi omega 3 (EPA, DHA)
  • Gli omega 3 sono presenti anche nel mondo
    vegetale (semi ed olio di
  • lino, noci, soia, alghe) sottoforma di acido ?-
    linolenico (ALA)
  • Colesterolo ed acidi grassi saturi? Alterazione
    omega 3 con la cottura? Allevamento? Metalli
    pesanti?
  • Carne bianca
  • non vi è evidenza che un suo consumo abituale
    possa essere a rischio per la
  • salute da non trascurare che, come la carne
    rossa, è ricca di grassi saturi e di
  • colesterolo
  • Cereali legumi
  • forniscono proteine ed aminoacidi essenziali
    paragonabili a quelli dei prodotti
  • animali con un apporto minimo di grassi saturi e
    nullo di colesterolo

17
Raccomandazione 6 - bevande alcoliche -
  • ? Limitare il consumo di bevande alcoliche ?
  • Le bevande alcoliche non sono raccomandate
  • Proprietà
  • modesta attività protettiva coronarica
  • elevato potere calorico (1 g di alcool 7 kcal)
  • aumento del rischio di tumore a bocca, faringe,
    laringe, esofago, fegato, colon, mammella, rene
  • epatotossicità (steatosi, fibrosi, cirrosi,
    epatocarcinoma)
  • Per chi ne fa uso abituale non superare i due
    bicchieri al giorno per gli uomini ed uno per le
    donne da consumarsi ai pasti.
  • 1 bicchiere di vino 120 ml 10-15 g di etanolo
    70-100 kcal

18
Raccomandazione 7 - cibi salati e conservati
sotto sale -
  • ? Limitare il consumo di sale ?
  • ? Evitare cibi conservati sotto sale ?
  • ? Non consumare cereali e legumi con muffe ?
  • Non utilizzare più di 5 g di sale al giorno (per
    cucinare e per condire).
  • Evitare cibi conservati sotto sale (? PA, npl
    stomaco).
  • Utilizzare metodi di conservazione senza sale
    (refrigerazione, surgelazione, disidratazione,
    fermentazione, sotto vuoto o sottolio).
  • Ridurre lesposizione alle aflatossine prodotte
    da lieviti presenti su
  • cereali e legumi conservati a lungo in ambienti
    caldo-umidi (npl fegato).

19
Raccomandazione 8 - supplementi dietetici -
  • ? assicurarsi lapporto di tutti i nutrienti
    attraverso la sola dieta ?
  • I supplementi dietetici non sono raccomandati per
    la prevenzione
  • dei tumori.
  • Seguire unalimentazione il più possibile varia
    ed equilibrata.
  • Specifiche integrazioni sono consigliate solo in
    caso di dieta
  • insufficiente, sbilanciata o in presenza di
    malattia.

20
Raccomandazione 9 - allattamento -
  • ? allattare al seno per almeno 6 mesi ?
  • Lallattamento materno è protettivo

per il bimbo ? rischio di infezioni
nellinfanzia promuove lo sviluppo del sistema
immunitario ? rischio di allergie previene
linsorgenza di sovrappeso
per la madre ? rischio di tumore al seno
per entrambi migliora laffiatamento reciproco
21
Raccomandazione 10 - prognosi di soggetti con
tumore -
  • ? Le raccomandazioni sono valide anche per chi si
    è già ammalato ?
  • Seguire le indicazioni relative alla dieta, al
    peso ed allattività
  • fisica migliora la prognosi di soggetti già
    affetti da tumore o da
  • malattie cronico-degenerative.

22
  • Raccomandazione 11
  • ! non fare uso di tabacco !

23
  • Dallanalisi di tutti questi punti, risulta ben
    evidente come lorientamento generale sia di
  • basare la propria dieta su prodotti di origine
    vegetale, freschi e cucinati in modo semplice
  • ricordandosi che
  • se non basta mangiare male per ammalarsi,
    mangiare bene aiuta a rimanere sani

24
Posizione ufficiale di - American Dietetic
Association- Dietitians of Canada
  • Position of the American Dietetic Association
    Vegetarian Diets.
  • J Am Diet Assoc. 2009 1091266-1282.
    (precedenti 1987, 2003)

25
  • Le diete vegetariane correttamente
  • bilanciate sono salutari, adeguate dal
  • punto di vista nutrizionale e
  • comportano benefici per la salute
  • nella prevenzione e nel trattamento
  • di numerose patologie.

26
  • Le diete vegane ben bilanciate
  • ed altri tipi di diete vegetariane
  • risultano appropriate per tutti gli
  • stadi del ciclo vitale, ivi inclusi
  • gravidanza, allattamento, prima e
  • seconda infanzia,
  • adolescenza.

27
  • Principali Società Scientifiche che promuovono
  • unalimentazione basata su cibi vegetali
  • American Institute for Cancer Research (DCAIRC
    1997)
  • World Cancer Research Found (DCAIRC 1997)
  • American Cancer Society (CA Cancer J Clin 2002
    5292-119)
  • American Heart Association (Circulation
    20001022296-2311)
  • Heart and Stroke Foundation of Canada
    (http//ww2.heartand-stroke.ca)
  • National Institute of Health (Circulation
    1999100450-456)
  • American Academy of Pediatrics (Circulation
    1999100450-456)

28
  • Basare la propria dieta sui cibi vegetali è utile
    per la prevenzione e la cura di numerose
    patologie cronico-degenerative
  • Dislipidemia
  • Diabete mellito
  • Ipertensione arteriosa
  • Sovrappeso/obesità
  • Malattie cerebro-cardio-vascolari
  • Osteoporosi
  • Gotta
  • Calcolosi renale e biliare
  • Demenza, malattia di Alzheimer e di Parkinson
  • Tumori

29
COME ORGANIZZARSI IN CUCINA ???
30
  • CEREALI frumento, orzo, avena, segale, grano
    saraceno, mais, sorgo, miglio, farro, kamut,
    spelta, quinoa, amaranto, cous-cous, burgur
  • VERDURE crude e cotte, di stagione e di
    produzione locale
  • LEGUMI fagioli, ceci, fave, piselli, lenticchie,
    soia, cicerchie, arachidi
  • SECONDI VEGETALI ALTERNATIVI tofu, tempeh, seitan
  • FRUTTA FRESCA crude e cotte, di stagione e di
    produzione locale
  • FRUTTA ESSICCATA prugne, albicocche, mele, pere,
    uva passa, fichi, (datteri, ananas, mango,
    papaia)
  • SEMI OLEAGINOSI di sesamo, girasole, lino, zucca
  • GERMOGLI di verdure, cereali, legumi, semi
  • FRUTTA SECCA noci, nocciole, mandorle, pistacchi,
    pinoli, anacardi
  • ALGHE kombu, nori, dulse, arame, wakame, hijiki,
    agar agar
  • OLI extravergine doliva, di sesamo, di mais, di
    girasole, di lino (spremuti a freddo)

31
COMPOSIZIONE DI UN PIATTO EQUILIBRATO
verdure
cereali
legumi
  • Cereali un po più della metà del piatto
  • Verdure un quarto del piatto
  • Legumi lo spazio rimanente

32
  • Latte vaccino latte vegetale (riso,
    soia, avena, mandorla)
  • Fonti proteiche animali legumi, tofu ,
    tempeh, seitan, miso
  • carni fresche, salumi, latte e formaggi, pesce,
    uova
  • Condimenti e grassi animali semi
    oleaginosi, frutta secca
  • burro, panna, strutto, maionese
    tahin, olio e.v. oliva e di sesamo
  • Cereali raffinati cereali in
    chicco, farine e fiocchi
  • riso brillato, farine tipo 0 e 00
    integrali, pasta di grano duro, pane
  • pane bianco
    integrale
  • Zucchero, miele malto, marmellata
    s.z, frutta disidratata
  • Biscotti, torte, budini, gelati
    dolci speciali preparati senza

  • latte, uova, burro e zucchero

33

- Foto tratte da La cucina etica ed. Sonda -
34
Ricetta Tiramisù
  • Ingredienti
  • biscotti secchi al malto
  • caffè dorzo solubile
  • latte di riso
  • tofu vellutato
  • crema di mandorle bianca
  • cacao in polvere
  • Preparare il caffè con il latte di riso caldo e
    lasciare intiepidire.
  • Amalgamare il tofu vellutato con la crema di
    mandorle e un po di
  • latte di riso fino ad ottenere una consistenza
    cremosa.
  • Ammorbidire i biscotti nel caffè e disporli in
    una teglia alternandoli
  • a strati con la crema. Guarnire con il cacao
    amaro.
  • Lasciare riposare in frigo qualche ora prima di
    consumare.

35
  • quante uova mettete a testa per fare
  • una frittata?




1 uovo 180 mg di colesterolo 2 uova gt 300 mg di
colesterolo/die
36
  • e per fare una FARIFRITTATA ?




37
  • Come si fa a riconoscere un vegetariano al
    supermercato?
  • È lunico che spende secoli a leggere le
    etichette!

38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
BUONO, SANO, VEGANO
  • per fare un giro di spesa virtuale con a me al
    supermercato
  • per sapere quali sono i CIBI SÌ e i CIBI NO per
    ogni patologia
  • per essere vegani felici anche nelle situazioni
    difficili
  • per costruire un menù vegan al proprio cane
  • per provare le 70 migliori ricette di tutti
  • perchè il cibo è la medicina più potentee
    gustosa che ci sia
  • perché non è mai troppo tardi per migliorarsi a
    tavola

41

41
42
noi ci muoviamo così...
43
? Grazie per lattenzione ?
44
? recapiti utili ?
  • depetris_at_infinito.it cell. 328 47 47 882
  • www.artemedica.it
  • Facebook Michela Dottoressa De Petris
  • www.scienzavegetariana.it
  • www.agireora.org
  • www.cambiamenu.it
  • www.vegfacile.info
  • www.happycow.net
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com