LA SVIZZERA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 46
About This Presentation
Title:

LA SVIZZERA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: Giulia Last modified by: 2b Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:125
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 47
Provided by: Giul83
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA SVIZZERA


1
LA SVIZZERA Di Daniele
2
A. IL TERRITORIO
Posizione, confini ed estensione

3
POSIZIONE
  • La Svizzera si trova a sud ovest rispetto
    allEuropa
  • Lo stato si trova a nord dellItalia

4
CONFINI
  • La Svizzera confina
  • A Nord con la Germania
  • A Est con lAustria e con il Liechtenstein
  • A Sud con lItalia
  • A Ovest con la Francia

5
ESTENSIONE
  • La superficie della Svizzera è molto minore di
    quella italiana

La superficie svizzera in confronto a quella
italiana
Svizzera
Italia
6
A. IL TERRITORIO
Morfologia
7
  • Lo stato è prevalentemente montuoso e non ha
    parti pianeggianti

Territorio collinare 40
Territorio montuoso 60
8
RILIEVI
  • l territorio svizzero si
  • può dividere in 3 parti
  • La regione alpina, posta a sud dello stato, dove
    si trovano i monti più alti come il Monte Rosa, e
    il Cervino
  • Laltopiano del Mittelland, dove ci sono rilievi
    più bassi con un altezza di 400 m
  • La regione della Giura, situata a nord ovest
    dello stato, dove si trovano prevalentemente
    colline

M. Rosa
M. Cervino
9
L IDROGRAFIA
LAare
  • In Svizzera nascono molti fiumi importanti come
    il Reno, il Rodano e il Ticino.
  • Solo un fiume è interamente svizzero, lAare, che
    parte dalla Giura e arriva nel Reno

Il Ticino
Il Reno
il Rodano
10
L. Dei quattro cantoni
L. Di Zurigo
  • In Svizzera sono presenti molti laghi che fanno
    parte anche di altri stati come
  • il lago di Ginevra
  • il lago di Costanza
  • il lago Maggiore
  • il lago di Lugano
  • I laghi che appartengono solo alla Svizzera sono
  • il lago di Neuchâtel
  • il lago di Zurigo
  • il lago dei Quattro Cantoni

L. di Costanza
L. di Neuchâtel
L. Maggiore
L. Di Ginevra
L. Di Lugano
11
A. IL TERRITORIO
Clima, flora e fauna
12
CLIMA
  • Nella regione alpina ci sono temperature rigide,
    abbondanti nevicate dinverno e estati fresche
  • Nella Mittelland cè un clima continentale con
    inverni freddi e nebbiosi e estati fresche
  • Nel Giura ci sono temperature più basse di quelle
    alpine

13
FLORA E FAUNA
Un cervo uno degli animali molto presenti in
svizzera
  • La flora e la fauna della Svizzera è simile a
    quella dellItalia, con diverse vegetazioni
    salendo sempre più in alto
  • La più importante delle tante riserve naturali
    è quella dellEngadina

La riserva naturale dellEngadina
Una specie di fiore svizzero ma anche presente in
Italia
14
B. STORIA E ORDINAMENTO POLITICO
15
STORIA
  • Nel 1291, con il patto di Rütli, la Svizzera
    divenne unidentità di confederazione e si liberò
    dal comando austriaco
  • Nel XVI in Svizzera ci furono molte guerre
    religiose, in una delle quali morì Urlich
    Zwingli, luomo che portò il protestantesimo in
    questo paese
  • Nel 1648 con la pace di Vestfalia finisce la
    guerra dei 30 anni e si riconobbe lindipendenza
    della Svizzera dallImpero
  • Nel 1815 con il congresso di Vienna vengono
    definiti i confini del paese

Un immagine di Urlich Zwingli e una scena del
congresso di Vienna
16
ORDINAMENTO POLITICO
  • Nel 1979, la Svizzera diventa repubblica federale
  • La Svizzera si divise in 26 stati che
    corrispondono a 23 cantoni
  • Il potere legislativo viene esercitato dal
    consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati

La sede del consiglio degli stati
17
(No Transcript)
18
C. POPOLAZIONE
Densità, altre informazioni
19
DENSITA
  • In Svizzera la densità è di 184 abitanti per km²,
    una quantità più bassa di quella italiana ma non
    di tanto

La densità svizzera rispetto a quella italiana
20
ALTRE INFORMAZIONI
  • Il 20 della popolazione è costituito da
    immigrati tedeschi, francesi e italiani

21
D. CITTA
Capitale, altre città
22
LA CAPITALE BERNA
  • La capitale della Svizzera è Berna
  • Si trova a nord-ovest dello stato
  • Ha 346000 abitanti con lagglomerato urbano
  • È un centro politico, amministrativo e culturale
    ed è sede di molte industrie

Due immagini di Berna
23
I MONUMENTI DI BERNA
  • La Bundesplatz, è la grande piazza del parlamento
    dove si trovano il Parlamento dei Cantoni e la
    Banca Nazionale

La Bundesplatz
24
  • Il Kunstmuseum, è un museo darte che ospita
    dipinti, sculture e disegni

Il Kunstmuseum
25
  • Il Münster, è una basilica costruita sopra la
    città vecchia

Il Münster
26
  • La Città vecchia è stata costruita nel medioevo e
    sono costruite secondo larchitettura di quel
    tempo

Città vecchia
27
  • Il Zentrum Paul Klee è un museo costruito da un
    architetto italiano

Il Zentrum Paul Klee
28
  • Lo Zytglogge, cioè la torre dellorologio,
    possiede uno degli orologi più vecchi del paese

Lorologio dello Zytglogge
29
  • La Käfigturm, cioè torre delle prigioni, è stata
    per molto tempo un penitenziario

La Käfigturm
30
ALTRE CITTA
  • Zurigo è la città più popolosa con 358.000
    abitanti
  • Si trova vicino al Lago di Zurigo
  • È ricca di tradizioni culturali
  • È una sede universitaria

Due immagini di Zurigo
31
  • Altre città importanti della Svizzera sono
  • Basilea
  • Ginevra
  • Bellinzona
  • Lugano

Sopra il castello di Bellinzona A destra
Basilea Sotto Ginevra A sinistra Lugano
32
E. CULTURA
Lingua, etnie e religioni
33
LA LINGUA
  • La lingua principale parlata in Svizzera è il
    tedesco
  • Ci sono anche altre lingue parlate in questo
    stato come francese, italiano e romancio

un grafico che dimostra le persone che parlano il
tedesco, il francese, litaliano e il romancio in
svizzera
34
ETNIE
  • Le etnie principali in Svizzera sono come le
    lingue principalmente tedesche e con minoranze
    francesi, italiane e romance

Un immagine che rappresenta dove si concentrano
le varie etnie
35
RELIGIONE
  • Le religioni principali sono il cattolicesimo e
    la chiesa riformata svizzera, cioè protestante
  • Ci sono anche minoranze religiose tra cui
    ortodossi e islamici

Una chiesa protestante
36
F. ECONOMIA
Settore primario, secondario e terziario
37
  • L economia della Svizzera si basa
    prevalentemente sul settore terziario e, per
    maggioranza, prosegue il settore secondario e
    quello primario

38
SETTORE PRIMARIO
  • Il settore primario si basa principalmente
    sullallevamento bovino
  • I principali prodotti del settore primario sono
    cereali, barbabietole da zucchero, patate, frutti
    e viti.
  • Grazie allo sviluppato settore dellallevamento
    bovino si produce formaggio, latte e il famoso
    cioccolato svizzero

Sopra delle mucche, a fianco delle barbabietole e
sotto del formaggio svizzero
39
SETTORE SECONDARIO
  • I principali tipi di
  • industria in Svizzera sono
  • meccanica
  • elettromeccanica
  • chimica
  • alimentare
  • tessile
  • Di strumenti di precisione (i bellissimi orologi
    svizzeri, apparecchi fotografici e quelli ottici)

Sopra unindustria chimica e a fianco i prodotti
di unindustria tessile
40
SETTORE TERZIARIO
  • Le principali attività riferite al settore
    terziario sono
  • Il sistema bancario
  • Il sistema assicurativo
  • Il turismo è unattività importantissima per lo
    stato e si basa su molte attrattive come
  • Lo Zytglogge
  • Il Münster
  • La Bundesplatz
  • E molte altre

Sopra dei soldi svizzeri e a fianco dei turisti
in Svizzera
41
G. CURIOSITA FINALI
42
IL CANTON TICINO
  • Il Canton Ticino è la parte che confina con
    lItalia e si parla italiano
  • Ha un paesaggio tipicamente alpino con bellissimi
    laghi
  • In questa zona ci sono molte città svizzere
    importanti come Lugano, Bellinzona e Locarno.

A sinistra degli stambecchi, un animale che si
trova spesso nel Canton Ticino e a destra un
paesaggio con dei turisti
43
I PERSONAGGI DELLA CULTURA SVIZZERA
  • I personaggi importanti nella cultura
  • svizzera sono
  • Il grande pittore Paul Klee
  • I filosofi Jean-Jacques Rousseau, Johann Heinrich
    Pestalozzi, Èdouard Claparède e Jean Piaget
  • Gli scrittori Max Frisch e Friedrich Dürrenmatt

44
GUGLIELMO TELL
  • Leroe nazionale svizzero più importante è
    Guglielmo Tell
  • La leggenda narra che Guglielmo guidò, nel 1307,
    la rivolta del cantone di Uri contro lAustria,
    dopo aver passato la famosissima prova di colpire
    una mela sulla testa di una persona con una
    balestra

a sinistra la prova della mela e a destra una
statua delleroe situata in Svizzera
45
IL CIOCCOLATO
  • La cioccolata è un tipico prodotto svizzero,
    soprattutto quella al latte
  • Questa deliziosa prelibatezza è legata
    allallevamento bovino
  • Furono due italiani a far costruire la prima
    fabbrica di lavorazione della cioccolata
  • Nel 1792 fu aperto il primo negozio di
    cioccolatini

Dei cioccolatini
46
GLI OROLOGI SVIZZERI
  • La Svizzera è famosa anche per i bellissimi e
    precisi orologi
  • Questi orologi sono anche molto ricercati dai
    collezionisti, soprattutto quelli da taschino

Due orologi svizzeri da taschino
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com