Milleottocentoquarantotto - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Milleottocentoquarantotto

Description:

1848 Milleottocentoquarantotto (un numero da giocare ) Premesse I moti del 20-21 e del 30-31 non hanno avuto molto successo ma hanno assestato qualche duro colpo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: LesP58
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Milleottocentoquarantotto


1
1848
  • Milleottocentoquarantotto
  • (un numero da giocare)

2
Premesse
  • I moti del 20-21 e del 30-31 non hanno avuto
    molto successo ma hanno assestato qualche duro
    colpo alla Restaurazione.
  • Lopera delle società segrete e degli
    intellettuali, nonché dei rivoluzionari come
    Blanqui, prosegue.
  • Lopinione pubblica acquisisce le nuove idee
    politiche e sociali.
  • LEuropa centro-orientale non ha stati nazionali
    forti, ma organismi dominati da una dinastia e un
    apparato burocratico-militare.

3
Premesse (2)
  • Entra in gioco progressivamente la questione
    sociale, con la diffusione della rivoluzione
    industriale.
  • Si alleano borghesia liberale e avanguardie della
    classe lavoratrice.
  • Cè una nuova attenzione di alcuni governanti
    italiani per le riforme (scuola, diritto,
    liberismo).
  • 1846-1847 congiuntura economica negativa in
    Europa (dopo una fase di forte ascesa).

4
Pio IX
  • Giovanni Mastai Ferretti
  • Eletto papa nel giugno 1846
  • Un mese dopo concede amnistia per reati politici
    in seguito convoca la Consulta di Stato, allenta
    la censura e istituisce la guardia civica.
  • Nellestate 1847 lAustria occupa Ferrara.

5
Altri sovrani italiani
  • Ferdinando II di Borbone nel Regno delle Due
    Sicilie (1830-1859)
  • Carlo Alberto di Savoia Carignano nel Regno di
    Sardegna (1831-1849)

6
E soprattutto
  • Leopoldo II di Asburgo Lorena nel Granducato di
    Toscana (1824-1859)
  • Destinato a conquistare in breve tempo il mondo

7
1847 (il pre-partita)
  • Leopoldo II istituisce la Guardia Civica e la
    Consulta di Stato.
  • Carlo Alberto rende elettivi i consigli comunali
    e allenta la censura.
  • Viene istituita una lega doganale italiana
    (Sardegna, Toscana, Stato della Chiesa).
  • Manifestazioni e scontri con le forze dellordine
    in tutta Italia massiccia partecipazione del
    popolo.

8
Gennaio 1848
  • Viene pubblicato il Manifesto del Partito
    Comunista
  • Scritto da Karl Marx e Friedrich Engels
  • Per conto della Lega dei Comunisti, nata nel 1847

9
Manifesto
  • Uno spettro si aggira per lEuropa lo spettro
    del comunismo. Tutte le potenze della vecchia
    Europa si sono unite in una Santa Alleanza per
    braccare questo spettro il Papa, lo Zar,
    Metternich e Guizot, i radicali di Francia e i
    poliziotti di Germania.
  • Quale forza di opposizione non è stata accusata
    di comunismo dai suoi avversari al potere? Quale
    è la forza di opposizione che, a sua volta, non
    ha rinfacciato ai suoi avversari di destra o di
    sinistra lepiteto infamante di comunisti?
  • Da questi fatti si ricavano due conclusioni.
  • 1) Ormai il comunismo è considerato da tutte le
    potenze dEuropa come una potenza.
  • 2) È ora che i comunisti proclamino al mondo
    intero il loro modo di vedere, i loro scopi e
    tendenze è ora che oppongano alla favola dello
    spettro del comunismo un manifesto del partito.
  • A questo fine, dei comunisti di diverse
    nazionalità si sono riuniti a Londra ed hanno
    redatto il seguente manifesto, che sarà
    pubblicato in inglese, francese, tedesco,
    italiano, fiammingo e danese.

10
SCOPPIA LA SCINTILLA
Il Quarantotto!
11
LItalia nel 1848
12
Gennaio
  • Insurrezioni a NAPOLI e PALERMO che costringono
    Ferdinando II a concedere una costituzione sul
    modello di quella francese.
  • Viene creato un parlamento che è poi sciolto a
    maggio.
  • Separazione della Sicilia fino al maggio 1849
    (quando il moto è sconfitto).

13
Febbraio
  • Costituzioni in Italia
  • nel Regno di Sardegna (rimarrà in vigore!)
  • nel Granducato di Toscana
  • nello Stato della Chiesa
  • Sono moderate e ispirate a quella francese del
    1830 (a sua volta ispirata a quella octroyée
    del 1814).
  • Il parlamento è controllore, il diritto di voto
    è più diffuso, il re ha il potere esecutivo e
    sceglie i ministri, cè separazione rispetto alla
    Chiesa

14
Febbraio (23 e 24)
  • In Francia si vuole il suffragio universale
    maschile e nasce una campagna di banchetti
    democratici (si tratta di riunioni private).
  • Un banchetto viene proibito a PARIGI.
  • Proteste e manifestazioni, a cui si allea la
    Guardia Nazionale (cittadini borghesi volontari).
  • Scontri con lesercito.
  • Luigi Filippo lascia Parigi. È proclamata la
    (seconda) repubblica.

15
Ancora Francia
  • Libertà di riunione
  • Giornata lavorativa di 10 ore
  • Abolizione della pena di morte politica
  • Suffragio universale maschile
  • Ateliers Nationaux (per impiegare i disoccupati a
    spese dello stato)
  • (Al governo provvisorio cè anche il socialista
    Louis Blanc)

16
MARZO
  • 13 insurrezione di studenti e lavoratori a
    VIENNA che imporrà a Ferdinando I di Asburgo di
    promettere una assemblea costituente con
    suffragio universale.
  • A luglio lassemblea abolisce la servitù della
    gleba (!), ma poi è bloccato dai contrasti tra
    nazionalità.
  • A ottobre la rivolta è definitivamente domata.
  • Francesco Giuseppe I, nuovo imperatore in seguito
    allabdicazione dello zio, scioglie il parlamento
    nel marzo 1849.

17
MARZO
  • 15 insurrezione a BUDAPEST che farà istituire un
    governo autonomo (ed ha intenzione di staccarsi
    da Vienna). Lo stesso accade a PRAGA (sconfitta
    nel giugno 1848).
  • In Ungheria suffragio universale, esercito
    nazionale, scomparsa del feudalesimo.
  • Il moto ungherese viene domato soltanto
    nellagosto 1849 (e grazie allintervento anche
    dellImpero Russo).

18
MARZO
  • 15 (ancora) insurrezione a BERLINO che impone a
    Federico Guglielmo IV di Hohenzollern di
    convocare una assemblea costituente (che dura
    solo da maggio a dicembre).
  • Scoppiano varie rivolte in tutta la Germania.
  • Si riunirà nel maggio una assemblea costituente
    germanica a Francoforte sul Meno, ma non avrà
    potere e sarà succube della Prussia. Si
    scioglierà nel giugno 1849.

19
MARZO
  • 17 insurrezione a VENEZIA, che si costituisce
    nuovamente come repubblica (di San Marco).
  • Lesperienza andrà avanti fino al 26 agosto 1849!
  • E andrà ad intersecarsi con la guerra
    dindipendenza, come vedremo tra poco

20
MARZO
  • 18 insurrezione a MILANO (le cinque giornate).
  • Borghesi e popolari fanno ritirare Radetzky nel
    quadrilatero formato da Peschiera, Mantova,
    Legnago e Verona.
  • Il 23 marzo Carlo Alberto dichiara guerra
    allAustria.
  • Inizia la Prima Guerra dIndipendenza!
  • Politica attendista, mentre arrivano volontari e
    regolari da Napoli, Toscana e Roma. Il sovrano
    attende che il Lombardo-Veneto voti lannessione
    al Piemonte

21
Come si prosegue in Francia
  • Aprile elezioni a suffragio universale per
    lassemblea costituente vincono i repubblicani
    moderati e perdono i socialisti.
  • Giugno vengono chiusi gli Ateliers i
    disoccupati vanno nellesercito insurrezione
    operaia repressa dal generale Cavaignac, che
    diventa capo del governo.
  • Novembre costituzione democratica repubblicana.

22
Come si prosegue in Francia (2)
  • Dicembre viene eletto presidente Luigi Napoleone
    Bonaparte (nipote). Farà un colpo di stato nel
    dicembre 1851 e diventerà imperatore lanno dopo.
  • Maggio 1849 viene eletta una nuova assemblea
    legislativa (conservatrice) si interviene a Roma
    a favore del papa.

23
Come si prosegue in Italia
  • I sovrani italiani tolgono il loro appoggio al
    Piemonte già ad aprile.
  • Nel maggio ci sono comunque vittorie piemontesi
    (con laiuto di volontari provenienti dalle altre
    regioni italiane) e il Lombardo Veneto è annesso
    al Piemonte (come anche Piacenza, Modena e
    Venezia).

24
Prima guerra dindipendenza
25
Come si prosegue in Italia (2)
  • 23/25 luglio sconfitta a Custoza.
  • 9 agosto armistizio e rientro austriaco a Milano
    (Venezia resiste invece ancora per un anno).
  • Dicembre ucciso il primo ministro pontificio
    Rossi, Pio IX fugge a Gaeta. Due mesi dopo nasce
    la Repubblica Romana (Mazzini, Saffi, Armellini).
    Repressione francese a luglio, dopo la simbolica
    approvazione della costituzione democratica.

26
Come si prosegue in Italia (3)
  • Febbraio 1849 Leopoldo II fugge triumvirato di
    Montanelli, Guerrazzi e Mazzoni. La repubblica
    cade a maggio.
  • Marzo 1849 Carlo Alberto attacca nuovamente ma
    viene sconfitto a Novara. Abdica a favore del
    figlio Vittorio Emanuele II.

27
È un niente di fatto?
Sì!
28
In realtà ci sono alcune novità
  • Premesse per la nascita di Italia e Germania
  • Provvisoria annessione di Milano, Piacenza,
    Parma, Modena e Venezia al Regno sabaudo (in
    funzione anti-austriaca questo crea tensione
    con)
  • Rafforzamento dei movimenti democratici e
    repubblicani (e dei gruppi di volontari)
  • Diffusione del socialismo (Parigi, Londra)
  • Evidenza della problematicità del suffragio
    universale (Francia, Austria)
  • Fine di unepoca Metternich e Ferdinando I
    lasciano (arriva Francesco Giuseppe, ma lAustria
    è in crisi)
  • Fine di unepoca (2) Luigi Filippo e Carlo
    Alberto
  • Statuto albertino

29
Statuto albertino (4/3/1848)
  • La religione cattolica, apostolica e romana è la
    sola religione dello Stato. Gli altri culti ora
    esistenti sono tollerati conformemente alle
    leggi.
  • Lo Stato è retto da un governo monarchico
    rappresentativo
  • Il potere legislativo sarà collettivamente
    esercitato dal Re e da due Camere il Senato, e
    quella dei deputati.
  • Al Re solo appartiene il potere esecutivo. Egli è
    il capo supremo dello Stato comanda tutte le
    forze di terra e di mare dichiara la guerra fa
    i trattati di pace, dalleanza, di commercio ed
    altri, dandone notizia alle Camere
  • La proposizione delle leggi apparterrà al Re ed a
    ciascuna delle due Camere. Però ogni legge
    dimposizione di tributi, o di approvazione dei
    bilanci e dei conti dello Stato, sarà presentata
    prima alla Camera dei deputati.
  • Tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo o
    grado, sono eguali dinanzi alla legge. Tutti
    godono egualmente i diritti civili e politici, e
    sono ammissibili alle cariche civili, e militari,
    salve le eccezioni determinate dalle leggi.
  • La libertà individuale è guarentita. Niuno può
    essere arrestato, o tradotto in giudizio, se non
    nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che
    essa prescrive.
  • La stampa sarà libera, ma una legge ne reprime
    gli abusi
  • Il Re nomina e revoca i suoi ministri.

30
Repubblica romana (3/7/1849)
  • La sovranità è per diritto eterno nel popolo. Il
    popolo dello Stato romano è costituito in
    Repubblica democratica.
  • Il regime democratico ha per regola
    leguaglianza, la libertà, la fraternità. Non
    riconosce titoli di nobiltà, né privilegi di
    nascita o casta.
  • Le persone e le proprietà sono inviolabili.
  • Le pene di morte e di confisca sono proscritte.
  • La manifestazione del pensiero è libera la legge
    punisce labuso senza alcuna censura preventiva.
  • Ogni cittadino che gode i diritti civili e
    politici, a 21 anni è elettore, a 25 eleggibile.
  • LAssemblea ha il potere legislativo. Decide
    della pace, della guerra e dei trattati.

31
Personaggi notevoli
  • Giuseppe Mazzini (Genova, 1805 - Pisa, 1872)
  • Giuseppe Garibaldi (Nizza, 1807 - Caprera, 1882)

32
Personaggi notevoli (2)
  • Cesare Balbo (Torino, 1789 - 1853)
  • Primo capo del governo dopo lo Statuto albertino
    (neoguelfo)
  • Massimo DAzeglio (Torino, 1798 - 1866)
  • Scrittore e politico, capo del governo sabaudo
    dal maggio 1849 al novembre 1852
  • Vincenzo Gioberti (Torino, 1801 - Parigi, 1852)
  • Teologo, politico, teorico del neoguelfismo
    (papato alla guida di una confederazione di stati
    italiani Savoia braccio militare)
  • Carlo Cattaneo (Milano, 1801 - Lugano, 1869)
  • Scrittore politico, teorico del federalismo (di
    ispirazione americana e svizzera), direttore de
    Il Politecnico, capo delle Cinque Giornate
    (contrario al Regno di Sardegna)
  • Daniele Manin (Venezia, 1804 - Parigi, 1857)
  • Politico, capo del governo della Repubblica
    veneta, fondatore della Società Nazionale (1857)

33
Cose notevoli
  • A parte lo Statuto albertino, che diventa la
    costituzione italiana tra il 1861 e il 1947
  • Fratelli dItalia (inno italiano dal 1946) di
    Goffredo Mameli e Michele Novaro, scritto a
    Genova alla fine del 1847.
  • Bandiera italiana (nata a Reggio Emilia nel 1797
    per la Repubblica Cispadana ma ripresa dalla fine
    del 1847 in TOSCANA).

34
TOSCANA
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com