Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del 05.10.2004 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del 05.10.2004

Description:

Title: Slide 1 Author: Antonio Albano Last modified by: Antonio Albano Created Date: 11/28/2006 6:17:51 PM Document presentation format: On-screen Show – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:21
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: Antonio356
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del 05.10.2004


1
  • Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
    05.10.2004
  • Presenta i disturbi specifici di apprendimento e
    indica ladozione delle misure compensative e
    dispensative
  • Nota ministeriale prot.n. 26/A4 del 5.01.2005
  • Estende lefficacia della C.M. precedente anche
    alla fase degli esami
  • Nota dellufficio Scolastico Regionale della
    Toscana n. 16853 del 21.12.2005
  • Riprende la C.M. del 5.10.2005, ne approfondisce
    alcuni aspetti

2
  • Nota ministeriale prot.n.4798/A4a del 27.07.2005
  • Indica attività di programmazione
    dellintegrazione scolastica degli alunni
    disabili da parte delle Istituzioni  scolastiche
    fa riferimento alla C.M. del 5.10.2005
  • Nota ministeriale prot. n. 3164/A6 del 27
    .07.2004
  • Riguarda le procedure desame per il
    conseguimento del certificato di idoneità alla
    guida del ciclomotore dei candidati affetti da
    dislessia è indirizzata al Ministero dei
    trasporti. Dispone che le domande debbano essere
    lette dal responsabile del corso.

3
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • (...) la dislessia è un disturbo specifico
    dellapprendimento che riguarda il leggere e lo
    scrivere e che può verificarsi in persone per
    altri aspetti normali. Tali soggetti non
    presentano, quindi, handicaps di carattere
    neurologico o sensoriale o comunque derivanti da
    condizioni di svantaggio sociale.

4
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • (...) Le persone affette da dislessia presentano,
    quindi, una difficoltà specifica nella lettura,
    nella scrittura e, talvolta, nel processo di
    calcolo, la cui entità può essere valutata con
    tests appositi, secondo il protocollo diagnostico
    messo a punto dallAssociazione Italiana
    Dislessia (AID), nonché dalla Società Italiana di
    Neuropsichiatria Infantile (SINPIA).

5
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • (...) Dato che tali difficoltà si manifestano in
    persone dotate di quoziente intellettivo nella
    norma, spesso vengono attribuite ad altri
    fattori negligenza, scarso impegno o interesse.
    Questo può comportare ricadute a livello
    personale, quali abbassamento dellautostima,
    depressione o comportamenti oppositivi, che
    possono determinare un abbandono scolastico o una
    scelta di basso profilo rispetto alle
    potenzialità.

6
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono
    indicati
  • Tabella dei mesi, tabella dellalfabeto, e dei
    vari caratteri.
  • Tavola pitagorica.
  • Tabella delle misure, tabella delle formule
    geometriche.
  • Calcolatrice.
  • Registratore.
  • Computer con programmi di video-scrittura con
    correttore ortografico e sintesi vocale.

7
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • Per gli strumenti dispensativi, valutando
    lentità e il profilo della difficoltà, in ogni
    singolo caso, si ritiene essenziale tener conto
    dei seguenti punti
  • Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura
    veloce sotto dettatura, uso del vocabolario,
    studio mnemonico delle tabelline.
  • Dispensa, ove necessario, dallo studio della
    lingua straniera in forma scritta.

8
Circolare Ministeriale Prot. n 4099/A/4
del 05.10.2004
  • Programmazione di tempi più lunghi per prove
    scritte e per lo studio a casa.
  • Organizzazione di interrogazioni programmate.
  • Valutazione delle prove scritte e orali con
    modalità che tengano conto del contenuto e non
    della forma.
  • Ulteriori strumenti possono essere utilizzati
    durante il percorso scolastico, in base alle fasi
    di sviluppo dello studente ed ai risultati
    acquisiti.

9
Nota n. Prot.n.26/A 4 del 5 gennaio 2005
  • (...) si ritiene di dover precisare che per
    l'utilizzazione dei provvedimenti dispensativi e
    compensativi possa essere sufficiente la diagnosi
    specialistica di disturbo specifico di
    apprendimento (o dislessia) e che tali strumenti
    debbano essere applicati in tutte le fasi del
    percorso scolastico, compresi i momenti di
    valutazione finale.

10
O.M.22.2.06 ESAMI DI STATO art.12
  • La Commissione terrà in debita considerazione
    le specifiche situazioni soggettive, relative ai
    candidati affetti da dislessia, sia in sede di
    predisposizione della terza prova scritta, che in
    sede di valutazione delle altre due prove
    scritte, valutando anche la possibilità di
    riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli
    ordinari.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com