LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA

Description:

LUCIA STAROLA LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA Evoluzione normativa Come si attua adeguata verifica? (art. 20) rispetto a criteri generali connessi con natura tipologia ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:45
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: Daniel1569
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA


1
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
LUCIA STAROLA
2
Evoluzione normativa
A)
Dlgs 20/02/2004 n. 56 Dlgs 27/11/2007 n. 231 Dlgs 27/11/2007 n. 231 Dlgs 27/11/2007 n. 231
Identificazione del cliente (artt. 3 e 4 decreto MEF 03/02/2006n. 141) Adeguata verifica Identificazione cliente Identificazione titolare effettivo Informazione su scopo e natura prestazione professionale Controllo costante Identificazione cliente Identificazione titolare effettivo Informazione su scopo e natura prestazione professionale Controllo costante
Identificazione del cliente (artt. 3 e 4 decreto MEF 03/02/2006n. 141) (art. 18contenuto) Identificazione cliente Identificazione titolare effettivo Informazione su scopo e natura prestazione professionale Controllo costante Identificazione cliente Identificazione titolare effettivo Informazione su scopo e natura prestazione professionale Controllo costante
Identificazione del cliente (artt. 3 e 4 decreto MEF 03/02/2006n. 141) (art. 19 modalità) (art. 19 modalità) (art. 19 modalità)
Identificazione del cliente (artt. 3 e 4 decreto MEF 03/02/2006n. 141) MEF può adottare disposizioni attuative CNDCEC ha predisposto con spirito collaborativo anche in considerazione risposta MEF 12/6/2008 MEF può adottare disposizioni attuative CNDCEC ha predisposto con spirito collaborativo anche in considerazione risposta MEF 12/6/2008 12.2
2
3
  • Come si attua adeguata verifica?(art. 20)
  • rispetto a criteri generali connessi con
  • natura tipologia
  • attività modalità
  • comportamento frequenza
  • ragionevolezza
  • area geografica

Commisurando entità degli obblighi al rischio
associato al tipo di cliente/prestazione
4
B)
Chiamata in causa Ordini Professionali (art. 37
DIR)
Sotto alta vigilanza Ministero Giustizia (art.
8.1) per controllo parallelamente a
GdF osservanza obblighi
Tramite la verifica che le misure adottate per
assolvimento obblighi di verifica della clientela
siano adeguate allentità del rischio (art. 20)
5
Definizione di procedure per rispetto obblighi necessaria al professionista (per rispetto artt. 18, 19, 20)
Definizione di procedure per rispetto obblighi necessaria agli OP per parametro di riferimento per valutare, nellambito dei compiti di controllo, adeguatezza delle procedure adottate
6
Struttura Linee guida adeguata verifica
Prestazioni Tipologia verifica Modello valutazione rischio Fascicolo cliente Controllo costante
Oggetto di verificavaloregt15.000valore indeterminato Semplificata elementi connessi al cliente alla prestazione Documenti da acquisire e conservare Compatibilità con attività profilo di rischio origine dei fondi
Oggetto di verificavaloregt15.000valore indeterminato Rafforzata elementi connessi al cliente alla prestazione Documenti da acquisire e conservare Compatibilità con attività profilo di rischio origine dei fondi
Oggetto di verificavaloregt15.000valore indeterminato Rafforzata valutazione iniziale aggiornamenti successivi Documenti da acquisire e conservare Compatibilità con attività profilo di rischio origine dei fondi
Escluse Ordinaria valutazione iniziale aggiornamenti successivi Documenti da acquisire e conservare Compatibilità con attività profilo di rischio origine dei fondi
Cambiamento tipo obbligo
Modifica profilo di rischio
Aggiornamento fascicolo
7
  • CONSAPEVOLEZZA

Complessità onere Necessità illustrare al cliente
il contenuto degli obblighi Obblighi
collaborazione attiva clientela(artt. 21, 30)
(circolare 81 GdF) Obblighi astensione (art.
23) Importanza seguire regole organismi
autoregolamentazione (guida Gafi)
8
  • Chiave di successoper efficace contrasto al
    riciclaggio
  • (Gafi)

Responsabilità delle autorità nello stabilire
atmosfera in cui i professionisti contabili non
temano le sanzioni, quando essi hanno agito con
senso di responsabilità ed hanno attivato un
adeguato sistema di controlli
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com