Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo

Description:

Title: La Patente Nautica da Diporto Entro le 12 Miglia dalla Costa Author: Giampiero Last modified by: Antonella La Monica Created Date: 10/30/2005 3:32:56 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:82
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 55
Provided by: Giam152
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo


1
Le Navi a VelaPanoramica Sulle Attrezzature di
Bordo
  • A cura di I.T.P. Giuseppe FIORINI

2
Le navi a vela, oggi quasi del tutto scomparse,
sono quelle navi la cui propulsione si basa
essenzialmente sulleffetto del vento, che agisce
con un certo angolo su delle superfici piane
(vele) opportunamente distese ed orientate a
mezzo di alberi, pennoni e delle relative
manovre.
3
  • Le VELE
  • Le vele non sono composte da un unico pezzo, ma
    sono ricavate da più teli o Ferzi cuciti assieme
    e disposti in modo conveniente. Lungo i lati
    delle vele corrono dei rinforzi detti gratile.
  • Tipi
  • Fiocchi e Vele di Strallo
  • Vela Aurica ( o Randa Aurica)
  • Vela Quadra

Angolo di Penna
Ferzi
Antennale o Inferitura
Fiocchi e Vele di Strallo Sono vele triangolari
nelle quali la parte prodiera che si inferisce
nello strallo prende il nome di ANTENNALE o
INFERITURA la base prende il nome di BORDAME o
LINEA DI SCOTTA mentre il lato poppiero è detto
CADUTA o BALUMINA.
Caduta o Balumina
Ferzi
Angolo di Scotta
Angolo di MURA
Bordame o Linea di scotta
4
Vela Aurica ( Randa Aurica ) Essendo una vela
trapezzoidale, presenta quattro lati e quattro
angoli che prendono i seguenti nomi
Angolo di Penna
Antennale
Angolo di Gola
Caduta Poppiera
Inferitura o Caduta prodiera
Banda del Terzarolo
Matafioni di Terzarolo
Angolo di Scotta
Angolo di Mura
Linea di Scotta o base
5
Vela Quadra La Vela quadra presenta una
inferitura superiore, che è assicurata al
pennone ed è detta ANTENNALE o INFERITURA una
LINEA DI SCOTTA, che corrisponde al lato opposto
al precedente due CADUTE LATERALI. Gli angoli
bassi sono detti di BUGNA o di MURA.
Angolo di Inferitura
Angolo di Inferitura
Antennale o Inferitura
Banda del Terzarolo
Caduta Laterale o ralinga
Caduta laterale
Matafioni di Terzarolo
Batticoffa
Bugna o Angolo di Mura
Bugna o Angolo di Mura
Linea di Scotta o Bordame o Lunata
6
Alberatura delle Navi
  • Alberi
  • Pennoni ed Aste
  • Manovre fisse
  • Pezzi di collegamento
  • Manovre Volanti

7
Alberatura delle Navi a Vela
Con il termine di alberatura si intende tutto
linsieme di alberi , pennoni e manovre di un
veliero.
Alberi Sono fatti normalmente di legno
(pino,larice, abete, pitch-pine, ecc.). Nella
loro parte inferiore, hanno una forma
tronco-conica, mentre nella parte superiore
assumono una forma cilindrica e si assottigliano
man mano che vanno verso lalto sono costituiti
da più parti tenute assieme da pezzi di
collegamento.
Il numero va da un minimo di due fino a sette.
8
Alberi
Maestra
Mezzana
Trinchetta
Bompresso
Boma
9
Nel caso in cui vi siano più di tre alberi,
questi, non avendo un nome specifico vengono
chiamati con il numero che gli compete , così
dopo lalbero di mezzana , avremo lalbero
quattro ecc. oppure, potrebbero essere chiamati,
cominciando da prua albero di trinchetta, albero
di controtrinchetta albero di maestra, e albero
di contromaestra albero di mezzana e albero di
contromezzana palo. Gli alberi sono inclinati
verso poppa allo scopo di compensare lazione del
vento che normalmente spira da poppavia del
traverso.
10
Alberi in Due PezziNelle Golette e generalmente
per ogni albero che porti la vela aurica lalbero
è diviso in due parti collegate tra loro in
questo caso la parte inferiore prende il nome di
fuso o albero maggiore mentre la parte superiore
è detta alberetto
Alberetto di Maestra
Alberetto di trinchetto
Picco
Fuso Maggiore di maestra
Fuso Maggiore di trinchetto
Boma
Asta del Fiocco
Bompresso
11
Alberi a tre Pezzi
Mezzana
Maestra
Trinchetta
Alberetto di maestra
Alberetto di mezzana
Alberetto di trinchetto
Albero di Contromezzana
Albero di gabbia
Albero di Parrocchetto
Fuso o albero maggiore di Mezzana
Fuso o albero maggiore di maestra
Fuso o albero maggiore di trinchetto
Picco
Asta del Fiocco
Bompresso
Asta di controfiocco
Boma
Pennacchio
12
Mezzana
Maestra
Trinchetto
Alberetto di trinchetta
Alberetto di controvelaccio
Alberetto di Mezzana
Alberetto di controvelaccino
Alberetto di controbelvedere
Alberetto di velaccio
Alberetto di Velacccino
Alberetto di belvedere
Gabbia
Contromezzana
Parrocchetto
Fuso di maestra
Fuso di mezzana
Fuso di trinchetto
13
Alberetto di trinchetto
Alberetto di Maestra
Alberetto di Mezzana
Parrocchetto
Contrommezzana
Gabbia
Fuso di trinchetto
Fuso di Mezzana
Fuso di Maestra
14
I Pennoni
Sono quelle aste in legno o ferro aventi sezione
circolare e con le estremità affinate dette
VAREE, che disposti perpendicolarmente nel senso
trasversale allalbero , servono per inferire
le vele quadre. I Pennoni prendono il nome dalla
parte dellalbero in cui sono sistemati.
Pennoni
Pennoni
Pennoni
15
Pennoni dellalbero di Trinchetto
Pennone di Controvelaccino (anticamente detto di
contropappafico)
Pennone di Velaccino (anticamente detto di
pappafico)
Pennone di Parrocchetto Volante
Pennone di Parrocchetto fisso
Pennone di Trinchetto
16
Pennoni dellalbero di Maestra
Pennone di Controvelaccio
Pennone di Velaccio
Pennone di Gabbia volante
Pennone di Gabbia fissa
Pennone di Maestra
17
Pennoni dellalbero di Mezzana
Pennone di Controbelvedere
Pennone di Belvedere
Pennone di Contromezzana volante
Peccone di Contromezzana fisso
Pennone di Mezzana ( che generalmente non porta
vele ed è chiamato per questo VERGASECCA, e serve
per poter distendere la linea di scotta della
vela sovrastante)
18
Pennone
Boma
E un asta orizzontale, avente sezione pressoché
circolare, che viene disposta nella parte bassa
poppiera dellalbero di mezzana ed assieme al
PICCO (sistemato più in alto) serve a distendere
la RANDA.
PICCO
BOMA
19
Bompresso e Pennacchio
BOMPRESSO - E unasta posta allestrema prua,
leggermente inclinata rispetto al piano
orizzontale, sulla quale vengono fissati gli
stralli dellalbero di trinchetto e dove vengono
murati i fiocchi.
Nei Vecchi bastimenti nella parte anteriore del
bompresso veniva posta , trasversalmente ad esso,
unasta detta civalda , alla quale si inferiva
una piccola vela quadra.
Pennacchio - è unasta verticale disposta al di
sotto del bompresso, serve per conferire alle
BRIGLIE ( manovre fisse ) unangolazione
conveniente prima che queste vadano ad
assicurarsi alla prua.
20
Manovre fisse e Manovre Volanti
  • Manovra - Tutti quei collegamenti formati da un
    cavo semplice o da sistemi funicolari distesi
    fra due punti, fissati sullalberatura ed aventi
    particolari funzioni.
  • Possono essere
  • FISSE ( o DORMIENTI) che servono a sostenere
    le varie parti che compongono lalberatura, sia
    in senso trasversale che in senso longitudinale)
  • VOLANTI ( o CORRENTI) che servono a manovrare
    la velatura o per la manovra di alcune parti
    mobili dellalberatura , quali PENNONI, PICCHI
    ecc.

21
Manovre Fisse
Disposte longitudinalmente sono - Stralli
- Draglie Disposte trasversalmente sono
- Sartie - Paterazzi Infine vi sono le
Briglie ed i Venti che servono a sostenere
il bompresso, e gli Amantigli che servono a
sostenere i pennoni.
Ognuna di queste manovre è fissata a due punti
uno è detto INCAPPELLAGGIO ed è disposto
sullalbero mentre laltro è fissato
generalmente in coperta ed è tesato a mezzo di
BIGOTTE o ARRIDATOI
Le manovre fisse sono assicurate alle parti
strutturali dello scafo (ossatura)
22
Stralli
Sono costituiti da cavi metallici, servono a
sostenere lalbero verso pruavia essi sono
fissati al bompresso quando appaertengono
allalbero di trinchetto mentre quelli di
maestra sono fissati alla base dellalbero di
trinchetto, ecc.
Stralletto di controvelaccino
Stralletto di controvelaccio
Stralletto di Belvedere
Stralletto di velaccino
Stralletto di velaccio
Strallo di parrocchetto
Strallo di Gabbia
Strallo di Contromezzana
Strallo di trinchetto
Strallo di fuso di Maestra
Strallo di fuso di Mezzana
23
Sartie
Sono quelle manovre in cavo metallico che,
disposte lateralmente e verso poppa, servono a
sostenere in senso trasversale. Normalmente
queste manovre vengono fissate tra loro con
apposite legature dette GRISELLE, che sono delle
traverse di legno, ferro o cavo, al fine di
formare una scala a pioli onde consentire ai
marinai di poter andare a riva.
Sartie
Griselle
24
8
4
Sartiole
7
3
11
6
2
10
Sartie
5
9
1
La denominazione delle Sartie è la seguente -
avremo le SARTIE Maggiori di trinchetto (1) le
sartie di parrocchetto (2) e le sartiole di
velaccino (3) e controvelaccino (4) - le Sartie
Maggiori di Maestra (5) le sartie di gabbia (6)
e le sartiole di velaccio (7) e controvelacvcio
(8) - le Sartie Maggiori di Mezzana (9) le
sartie di Contromezzana (10) e le sartiole di
belvedere e controbelvedere (11).
25
Paterazzi
Anche questi di cavo metallico (generalmente),
sono fissati lateralmente ma verso poppa, in
aggiunta delle sartie, normalmente in numero di
due o tre per lato e vengono fissate alle teste
degli alberi maggiori, prendendo il loro stesso
nome.
Paterazzetti - analoghi ai Paterazzi ma fissati
agli alberetti dai quali prendono il nome
26
Briglie
Sono quelle manovre che tengono fermo il
Bompresso, lasta del fiocco e del controfiocco,
agendo in senso verticale e verso il basso.
Le briglie del bompresso sono normalmente due ,
che, partendo dalla testa dellalbero,vanno
assicurate in basso, lateralmente alla
prua. Mentre le briglie del fiocco e del
controfiocco passano per la punta inferiore del
Pennacchio al fine di conferire loro una
angolazione conveniente, dopodiché vanno fissate
alla prora della nave.
Venti
Briglie
Venti - Sono le manovre che servono a tenere
ferme le aste.
27
Draglie
Sono quei cavi metallici disposti obliquamente
tra un albero e laltro o tra il trinchetto ed il
bompresso, che, muniti di particolari accessori,
servono per inferirvi i fiocchi o le vele di
strallo.
Draglie
28
Paterazzetti
Venti
Paterazzi
Briglie
29
Amantigli
Sono Cavi Vegetali o metallici, che vengono
fissati con appositi collari alle varee dei
pennoni e hanno lo scopo di tenere questi
orizzontali. Gli amantigli prendono lo stesso
nome del pennone che sorreggono.
Marciapiedi - sono quei cavi disposti a festone
sotto i pennoni tale manovra ha assunto questo
nome per luso che ne fanno i marinai. Servono ai
marinai ( che vi ci poggiano i piedi) per
sbrogliare ed imbrogliare le vele,
30
Manovre Correnti (o Volanti)
  • Queste manovre, costituite generalmente da
    sistemi funicolari, servono per issare o
    abbassare pennoni, picchi, bome, antenne,
    vele,ecc. oppure per orientare le vele.
  • Le principali sono
  • Drizze sono cavi di sostanza tessile,
    utilizzati per issare o ammainare le vele,
    picchi, antenne, ecc.
  • Bracci Sono le manovre destinate
    allorientamento dei pennoni e quindi sono
    limitate alluso delle vele quadre
  • Mure tipiche delle vele quadre, serviranno a
    tesare tali vele verso prua e sottovento
  • Scotte manovre utilizzate per bordare le vele,
    cioè per spiegarle e tesarle verso il basso e
    verso poppa
  • Ritenute Manovre che servono ad orientare il
    boma nella posizione voluta, sono costituite da
    paranchi
  • Alabasso Manovre che vengono utilizzate per
    tesare le vele verso il basso o per ammainare
    le vele di taglio (fiocchi, rande auriche, vele
    di strallo). E detta anche Caricabasso.

31
Pezzi di Collegamento
Sono tutte quelle strutture in ferro ed in legno
che servono a collegare le varie parti degli
alberi fra loro o di tenere uniti i pennoni, i
picchi ecc. degli alberi stessi.
A) Alberi maggiori Questi presentano nella parte
superiore , una MICCIA, a sezione quadrangolare,
nella quale si fissa una Testa di Moro, che è una
robusta armatura metallica avente due fori uno a
sezione quadra, nella quale si incastra la testa
dellalbero maggiore, e laltro, generalmente a
sezione circolare, disposto a pruavia del fuso
maggiore, attraverso il quale passa il piede
dellalbero superiore. Gli alberi maggiori in
prossimità della testa di moro presentano una
ingrossatura detta NOCE, alla quale si fissano
gli incappellaggi delle manovre fisse.
Testa di Moro
Coffa
32
La parte di albero compresa tra la noce e la
testa prende il nome di COLOMBIERE. Ai lati della
noce vengono disposti due pezzi di legno,
opportunamente sagomati, detti MASCHETTE, alle
quali vengono fissate, longitudinalmente, le
BARRE COSTIERE che, assieme alle BARRE TRAVERSE,
costituiscono la COFFA. Questultima è una
piattaforma semicircolare avente la parte curva
rivolta verso prua, utilizzata come piattaforma
per luomo di vedetta.
Testa
Colombiere
Coffa
Guanciale
Barre Costiere
Barre Traverse
Maschette
Albero Maggiore
33
B) Alberi di Parrocchetto, di gabbia e
contromezzana (detti comunemente alberi di
Gabbia) Possiedono il Piede a sezione quadra ,
che viene incastrato tra le barre costiere della
coffa a pruavia dellalbero maggiore. Negli
alberi di gabbia è praticato un foro, attraverso
il quale passa unasta metallica con sezione
quadrangolare detta CHIAVE, il cui scopo è di
sostenere lalbero poggiandosi con le sue
estremità porgenti alle barre costiere. La parte
degli alberi di gabbia compresa tra il piede e la
testa di moro è detta RABAZZA.
Normalmente nella RABAZZA è praticata una
cavatoia, nella quale è sistemata una puleggia
per dar passaggio al CAVABUONO, che è quel cavo
utilizzato per Ghindare (issare lalbero)lalbero
quando lo si monta o per Sghindare (ammainare
lalbero) quando lo si deve smontare per
sostituirlo o per ripararlo.
Rabazza
Colombiere
Chiave
34
Gli ABERI di Gabbia nella loro parte superiore
non hanno le maschette, ma sono dotati di
Colombiere e di Noce e di un apposito risalto,
nella quale si incappellano le manovre fisse
relative. Nella Noce degli alberi di Gabbia è
Praticata una cavatoia con puleggia , alla quale
è inferita la drizza che issa ed ammaina il
pennone volante.
35
C) Alberetti Simili agli alberi di Gabbia, ne
differiscono per avere la parte superiore molto
rastremata e terminante quasi a punta e nella cui
sommità è applicato un pomo detto FORMAGGETTA.
In Prossimità della Formaggetta vi è
generalmente una puleggia munita di sagola per
poter issare la bandiera. Anceh nella parte
superiore di questi alberetti si trova una noce
con relativo risalto a scalino, nella quale si
incappellano le relative manovre fisse.
36
Pennoni Nei Pennoni, poco prima delle Varee, sono
fissati dei collari in ferro con diversi golfari,
allo scopo di fissarvi le manovre relative. In
prossimità di ciascuna Varea è praticata una
cavatoia con puleggia, nella quale passano le
manovre correnti per la regolazione delle vela. I
pennoni vengono orizzontalmente allalbero,
attorno al quale essi possono ruotare nel piano
orizzontale tale articolazione è ottenuta, per i
pennoni maggiori e quelli fissi, per mezzo di una
TROZZA che è un collare in ferrro a forma di
cardine. Alla Trozza è fissato uno spezzone di
catena che prende il nome di SOSPENSORE e che
serve a tenere sospeso al centro il pennone
SOSPENSORE
TROZZA
37
Mentre i pennoni volanti ed i pennoni degli
alberetti, recano al centro, verso poppavia, una
scanalatura semicircolare ricavata da un pezzo di
legno imperniato al pennone, detto LAPAZZA . Tale
incavo abbraccia lalbero e viene fissato ad esso
mediante un collare metallico, consentendo in tal
modo sia il movimento verticale (scorrimento
lungo lalbero) sia quello trasversale.
Lapazza
LInsieme della Lapazza e del relativo collarre
metallico è detto CALAVERNA
38
Bompresso
Il Bompresso viene fissato facendolo entrare da
una parte dello scafo, poggiandoli sui madieri di
prua (apostoli), e viene assicurato allo scafo
con delle apposite legature ottenute con diverse
passate di catena, dette TRINCHE.
Attualmente le trinche sono sostituite da
appositi collari metallici, dette TRINCHE a
COLLARE.
Verso lestremità il Bompresso termina con un
incappellaggio per le manovre fisse e con una
sezione quadra allo scopo di ricevere la Testa di
Moro, che serve per assicurare lasta del fiocco
e del controfiocco.
39
Boma
Esso presenta generalmente una GOLA nella parte
prodiera (quella che si articola con lalbero)
corredata da una TROZZA di CAVO (detta BASTARDO),
recante dei grossi grani di legno duro, detti
BERTOCCI o PATERNOSTRI, che la fissa allalbero
rendendole possibile i movimenti.
Gola
Boma
Picco E come il boma, munito anche esso di Gola
e di TROZZA. Talvolta il picco è fissato con un
perno (come il Boma) in tal caso non può
abbassarsi o sollevarsi, ma ruota solamente nel
senso trasversale.
Crocette Sono quei telai in legno o ferro
costituiti da barre costiere o traverse
utilizzate per sostenere gli alberetti. Le barre
costiere sporgono lateralmente allo scopo di dar
quartiere (aumentare langolo di una manovra per
consentirle di lavorare meglio) alle sartiole, le
quali mantengono gli alberetti saldi
lateralmente.
40
Manovre Volanti Servono per orientare i pennoni,
piegare o chiudere le vele, alzare o ammainare i
pennoni, i picchi, ecc. Le principali
sono DRIZZE sono tutte quelle manovre che
servono ad issare i pennoni, antenne, picchi e
vele tipo fiocchi , vele di strallo e randa
marconi.
41
BRACCI normalmente costituita da paranchi,
servono ad orientare i pennoni e le vele ad essi
inferite. Queste manovre sono fissate alle varee
dei singoli pennoni, e generalmente, prendono lo
stesso nome (bracci di gabbia fissa, bracci di
gabbia volante, ecc.) Sono termini marinareschi i
vocaboli BRACCIARE, che significa orientare il
pennone e la relativa vela, e BRACCIARE DI PUNTA
che significa orientare i pennoni con una
angolazione più prossima alla direzione
Prua-Poppa dello scafo.
Bracci
Bracci
Bracci
42
MURE sono quei cavi prodieri fissati agli
angoli di bugna delle vele basse di trinchetto e
di maestra servono a portare verso prua una di
queste bugne, quando per la direzione del vento,
si è costretti a navigare a nbavigare con il
vento a pruavia del traverso. Da questo termine
derivano le espressioni MURE A DRITTA e MURE A
SINISTRA, per indicare il lato cui il bastimento
riceve il vento. In tal modo le Mure sono sempre
sopravvento, mentre laltra mura, inferita alla
bugna opposta, prende il nome di SCOTTA e si
trova sottovento. E chiaro che ciscuna mura può
essere a sua volta scotta e viceversa a seconda
del lato cui spira il vento.
SCOTTA
MURE
43
AMANTIGLI Sono quelle manovre che sostengono i
pennoni volanti per le loro estremità.
OSTINI Manovre che dallestremità del PICCO
vanno a fissarsi, una per lato, a murata, con lo
scopo di tenerlo fermo nellinclinazione voluta.
Lostino di sopravvento è maggiormente teso
rispetto a quello sottovento.
44
RITENUTA DEL BOMA sono due paranchi disposti
uno per lato allestremità del boma e servono a
tenerlo fermo nella posizione desiderata, così
che, alando su un tirante da un lato si deve
necessariamente filare laltro dal lato opposto.
45
IMBROGLI DELLE VELE Sono dei sistemi
funicolari, normalmente costituiti da ghie, che ,
assicurati alle vele, vengono alati verso il
basso, permettendo alle vele di chiudersi
rapidamente per sottrarsi allazione del vento.
46
  • IMBROGLI NELLE VELE QUADRE
  • Si hanno
  • Caricascotte sono quei cavi che vengono
    assicurati alle bugne e che, quando alati,
    portano le bugne verso il centro del pennone
  • Caricamezzi sono quei cavi che avviluppano gran
    parte della vela quando si alano portano la
    parte bassa e centrale della vela a combaciare
    con la parte centrale del proprio pennone
  • Serrapennoni sono i due cavi , disposti uno
    per lato alla vela, che servono per sollevare la
    vela verso Pruavia, facilitandone la manovra di
    chiusura.

Caricamezzi
Scotta
47
IMBROGLI NELLE VELE DI STRALLO O NEI FIOCCHI Vi è
un solo imbroglio , che è detto alabasso o
caricabasso, il quale è un semplice cavo avente
una estremità fissata allangolo di penna, il
cavo così fissato passa attraverso i Canestrelli,
correndo lungo lo strallo , in corrispondenza
dellangolo di mura vi è un bozzello fisso e da
qui arriva al punto in cui viene alato per
serrare la vela.
Occhi di Pica
Canestrelli
48
IMBROGLI delle VELE AURICHE
  • Tale vela, quando è dotata di PICCO FISSO,
    possiede tre imbrogli che sono
  • Imbroglio di Penna che stringe e chiude la
    vela in alto contro la faccia inferiore del
    picco
  • Imbroglio di Gola che strozza la vela nel
    punto di unione del picco con lalbero
  • Imbrogli dalbero questi possono essere più
    di uno e, disposti a doppino, servono a serrare
    la vela contro lalbero.

49
Nomenclatura delle Vele
Vele quadre
Controvelaccio
controvelaccio
Controvelaccino
Controbelvedere
Velaccino
Velaccio
Belvedere
Parrocchetto Volante
Gabbia Volante
ControMezzana volante
V. Bassa di Parrocchetto
Gabbia bassa.
Bassa ControMezzana
V. Trinchetto
Trevo di Maestra.
50
Vele di Taglio
Vele di strallo - Fiocchi - Rande
V. di Strallo di controvelaccio
V. di Strallo di Belvedere
V. di Strallo di ControMezzana
Controfiocco
Vela di strallo di Maezzana, (mezzanella,
cavalletta)
V. di Strallo di Gran Velaccio
Randa
Fiocco
V. di Strallo di Gabbia (carbonera,cavalla)
Trinchettina
51
Vari tipi di Bastimenti
Nave
Nave goletta
Goletta
52
Brigantino a Palo
Brigantino
Goletta a gabbiole
53
(No Transcript)
54
FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com