Buddhismo - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

Buddhismo

Description:

Buddhismo Le querce di Mamre, vol 3, p. 240-245. La radice di Jesse, vol. 3, pp. 54-59. Aprirsi agli altri, vol. 3, pp. 30-35. Il segno di Giona, vol. 1, pp. 34-38. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:161
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: Rada92
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Buddhismo


1
Buddhismo
  • Le querce di Mamre, vol 3, p. 240-245.
  • La radice di Jesse, vol. 3, pp. 54-59.
  • Aprirsi agli altri, vol. 3, pp. 30-35.
  • Il segno di Giona, vol. 1, pp. 34-38.
  • Piccolo Buddha di Bertolucci

2
Oggi nel mondo i buddhisti sono circa 330 mln,
quasi tutti in Asia, in particolare nel sud-est
(Tibet, Birma-nia, Thailandia, Viet-Nam, Cina,
Sri-Lanka).In occidente si sta diffondendo
lentamen-te ma più che altro superficialmente,
per curiosità.
Il termine Buddhismo deriva dalla parola
sanscrita Buddha, che vuol dire illuminato, che
è il soprannome del fondatore di questa
religione.
3
  • BUDDHA
  • Siddharta (che raggiunge lo scopo) Gotama
    (vacchissimo) Sakyamuni (il saggio del clan
    sakya), detto poi Buddha, nacque in India, vicino
    al Nepal, circa nel 560 a.C.

Il Padre era re lo circondò di piaceri,
tenendolo isolato dal mondo. Un giorno uscì e
incontrò vecchiaia, malattia e morte. Scappò di
casa e si fece monaco asceta. Sotto un fico
raggiunse lilluminazione. Brahma gli ordinò di
rivelare lilluminazione anche ad altri. Predicò
molto, non lasciò scritti. Morì nel 478 aC.
4
  • TESTI SACRI
  • Buddha, come Gesù, non ha lasciato niente
    scritto.
  • I suoi insegnamenti furono trasmessi prima
    oralmente, poi un po alla volta messi per
    iscritto in lingua pali (una derivazione del
    sanscrito), fino circa all 80 aC.
  • Linsieme degli scritti (29 libretti) sono detti
    tipitaka ( 3 canestri, in pali) perché suddivisi
    in 3 gruppi
  • vinayapitaka, la disciplina sono le regole che
    i monaci buddhisti devono seguire
  • suttapitaka, i discorsi del Buddha e i dialoghi
    coi suoi seguaci
  • abhidammapitaka, la dottrina.

5
LILLUMINAZIONE
In cosa consiste lilluminazione? Nellessere
consapevoli delle 4 nobili verità 1. tutto è
dolore nascere, vivere, morire, amare, odiare,
salute, malattia... 2. il dolore nasce dal
desiderio delle cose, persone, dellio 3. è
possibile sedare il desiderio, eliminan-do il
dolore 4. la via per sedare il desiderio è il
nobile ottuplice sentiero
6
?
IL NOBILE OTTUPLICE SENTIERO - retta opinione,
- retta intenzione, - retta parola, - retta
azione, - retta vita, - retto esercizio, -
retta consapevolezza (che corpo e mente sono
separati), - retta concentrazione.
7
IL NIRVANA Nirvana è una parola in sanscrito, e
vuol dire annullamento. Quando uno raggiunge la
consapevolezza delle 4 nobili verità, cioè arriva
a capire che tutto è dolore, riesce a sedare il
desiderio e ad allontanarsi dalle cose, raggiunge
il Nirvana durante la vita. Quando muore smette
di reincarnarsi, di rinascere esce dalla ciclo
del samsara (come linduismo). Questo
annullamento è un bene, siccome vivere è
male. Chi invece non ha ancora raggiunto questa
consapevolezza, si reincarnerà, continuando il
cammino di purificazione.
8
LA VITA RELIGIOSA Oltre alla meditazione, cosa
deve fare in concreto il buddhista per
raggiungere il Nirvana? Astenersi dai Dieci
peccati - omicidio, - furto, -
fornicazione, - menzogna, - maldicenza, -
ingiuria, - pettegolezzo, - invidia, -
odio, - errore.
  • Praticare delle Sei virtù
  • la carità/generosità,
  • la moralità perfetta,
  • la pazienza,
  • lenergia/perseveranza,
  • la bontà/concentrazione,
  • la carità per il prossimo/saggezza.

Quelli che scelgono di farsi monaci o monache poi
devono vivere in castità e essere vegetariani.
9
  • DEI E UNIVERSO
  • Per Buddha non sono importanti gli dèi ci sono
    e regolano luniverso, ma anche loro soffrono e
    sono soggetti alla reincarnazione, e anche loro
    devono sforzarsi di raggiungere il Nirvana.
  • Circa linizio e la fine del mondo, Buddha
    disse sono questioni inutili, limportante è
    raggiungere il Nirvana.
  • Dopo di lui però i buddhisti di fatto adottarono
    sia gli dèi che la cosmologia indù luniverso
    nasce e si distrugge in un ciclo eterno.

10
HINAYANA Dopo Buddha il buddhismo si è diviso
in molte correnti. Le principali sono 3
Hinayana, Mahayana, Terayana.
Il buddismo Hinayana (piccolo veicolo,
sanscrito) è diffuso in Indocina e nello
Sri-Lanka. E anche detto buddhismo meridionale.
Sono circa 120 mln. E rimasto più fedele
allinsegnamento del Buddha il bravo buddhista
si isola da tutto e cerca di raggiungere il
Nirvana. Gli altri si arrangiano.
11
MAHAYANA
Il Mahayana (grande veicolo, sanscrito) è
diffuso in Cina, Giappone, Mongolia, India. E
detto anche buddhismo settentrionale. Sono circa
180 mln. Ideale del Mahayana non è il monaco che
si ritira dal mondo e vuole da solo raggiungere
lilluminazione, ma quello che, una volta
raggiuntala, si volta indietro e aiuta gli
altri a fare altrettanto.
12
  • TANTRAYANA o LAMAISMO
  • Il tantrayana (veicolo delle raccolte,
    sanscrito) o lamaismo (da lamamaestro in
    tibetano) è diffuso in Tibet. Sono solamente
    circa 20 mln, ma è quello più conosciuto in
    occidente.
  • E molto organizzato, come la Chiesa, e sono
    molto sviluppati riti e superstizioni. Anche gli
    dèi sono molto importanti.
  • Centro di questa religione era il monastero detto
    Potàla, a Lhasa, capitale del Tibet, dove stava
    il Dalai-Lama (maestro delloceano).
  • Dal 1959 però, quando la Cina
  • invase il Tibet, il Dalai-Lama è
  • in esilio in India.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com