Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: mdm Last modified by: Ut1 Created Date: 2/24/2005 5:57:00 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:22
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 7
Provided by: mdm63
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Introduzione allInformatica IL COMPUTER
Linformatica (fusione delle due parole
informazione e automatica) è la scienza che
studia lelaborazione automatica delle
informazioni. Negli USA viene chiamata Computer
Science in quanto essa è basata sullutilizzo di
quella rivoluzionaria macchina chiamata computer,
elaboratore o calcolatore. Così come fa un essere
umano, il computer acquisisce delle informazioni
dallesterno (ingresso o input), le elabora e
fornisce di conseguenza dei risultati verso
lesterno (uscita o output). Il calcolatore è
costituito da due generi di componentilHardware
e il Software. LHardware è linsieme dei
dispositivi materiali della macchina, di tipo
meccanico e, soprattutto, elettronico, il
Software è invece linsieme dei programmi
contenenti le istruzioni per far svolgere al
computer i compiti fondamentali (SW di base) e
quelli specifici (SW applicativo). Riferendoci al
tipo di calcolatore più diffuso, il Personal
Computer (PC), troviamo esternamente il case (o
unità centrale), che racchiude i dispositivi di
elaborazione e memorizzazione, le periferiche di
input (tastiera, mouse, scanner,) e quelle di
output (monitor, stampante, casse acustiche,).
Clicca su alcuni componenti per conoscerli
meglio. Clicca qui per Approfondimenti
Elaborazione e memorizzazione
INPUT
OUTPUT
monitor
mouse
prof. Mario Di Marco - IPSSCT F.Orioli -
Viterbo
modem
tastiera
Case o Unità centrale
stampante
2
Unità Centrale microprocessore e memorie
Allinterno del case troviamo la Scheda Madre
(Motherboard), su cui sono montati il processore
e le memorie di lavoro del computer vi si
trovano inoltre le prese per il collegamento
dell'hard disk e dei drive per i dischi mobili
(floppy e CD). Microprocessore o CPU (Central
Processing Unit). E il cervello del computer,
un sistema complesso, formato da milioni di
transistor (microscopici dispositivi elettronici)
che svolge le principali funzioni di controllo
della macchina nonché i velocissimi calcoli per
lelaborazione delle informazioni.
Queste operazioni sono determinate da insiemi di
istruzioni dette programmi ed avanzano al ritmo
(frequenza) di alcuni miliardi al secondo
(GigaHertz GHz). I processori più noti sono gli
Intel Pentium, che arrivano a quasi 4 GHz.
Memoria RAM (Random Access Memory). E la
memoria dove la CPU scrive e legge i dati in
corso di elaborazione nonché le istruzioni dei
programmi in esecuzione si tratta di una memoria
temporanea che si cancella completamente quando
si spegne il computer. Tutte le informazioni
vengono memorizzate sotto forma di cifre binarie
dette bit che possono assumere il valore 0 oppure
1 (al contrario delle cifre decimali che vanno da
0 a 9). Linsieme di 8 bit viene chiamato byte e
combinando in vario modo queste sequenze, vengono
rappresentati numeri, lettere, caratteri,
immagini, suoni Una memoria RAM di un PC può
contenere centinaia di milioni byte (capacità
tipiche 128 milioni (MegaByte Mbyte), 256 Mbyte,
...
prof. Mario Di Marco - IPSSCT F.Orioli -
Viterbo
3
Unità Centrale microprocessore e memorie
Memoria ROM (Read Only Memory). Contrariamente
alla RAM, da questo tipo di memoria la CPU può
solo leggerne il contenuto che è stato scritto
dal costruttore del PC e tipicamente consiste in
istruzioni di base (BIOS) che permettono al
computer di avviarsi (boot) e controllare la
configurazione e lo stato di funzionamento
dellintero sistema.
Hard Disk (HD) o Disco Fisso. Per non perdere i
dati quando si spegne il computer (ad esempio un
testo che si è appena scritto), sono state
inventate delle memorie permanenti, di cui i
dischi magnetici sono le più utilizzate. Lhard
disk è formato da una pila di dischetti (8-20)
sulle cui facce incide un pettine di testine che
magnetizzano le particelle di materiale
ferromagnetico in un verso o nellaltro come
fossero delle microscopiche calamite (Sud-Nord
uguale 0, Nord Sud uguale 1). Sebbene molto più
lento della RAM, lHD consente di immagazzinare
centinaia di Gbyte di informazioni. Le memorie
rimovibili. Per consentire il trasporto dei dati
da un PC allaltro il computer è dotato di
dispositivi per la gestione di supporti
rimovibili. I più noti sono i Floppy Disk che
sono dischetti magnetici contenenti tipicamente
1,44 MByte (circa 100.000 volte meno degli HD ma
comunque lequivalente di un libro di circa 300
pagine) e i Compact Disk (CD). Questi ultimi non
sono magnetici, bensì sono formati da una
superficie metallica in cui i bit vengono incisi
da una testina laser. Si dividono in CD-ROM (sola
lettura), CD-R (Registrabili o masterizzabili
dallutente), CD-RW (Riscrivibili più volte
dallutente) ed hanno una capacità che arriva a
750 MByte. Dello stesso genere sono i DVD che
però arrivano a contenere più di 8 GByte e sono
perciò adatti a memorizzare lunghi filmati. La
velocità di lettura e scrittura di CD e DVD è più
bassa di quella degli HD e si indica con un
numero seguito da un segno per ad esempio 52X
indica un valore 52 volte superiore a quello dei
normali CD audio.
prof. Mario Di Marco - IPSSCT F.Orioli -
Viterbo
4
Periferiche dingresso la Tastiera
  • La tastiera consente allutente di comandare e
    inviare dati al computer sotto forma di
    caratteri. Nella versione standard è dotata di
    102 tasti divisi nelle seguenti zone
  •                                                  
  • Alfanumerica, è la zona che contiene lettere,
    numeri e simboli
  • grafici.
  • Tasti funzione, hanno funzioni diverse a seconda
    del programma per il quale vengono utilizzati.
  • Tastierino numerico, contiene tasti con doppia
    funzione definita dal tasto di commutazione Bloc
    Num.
  • Tasti direzionali, vengono utilizzati per
    muoversi allinterno dellarea di lavoro.
  • Tasti supplementari, sono rappresentati da tasti
    che consentono movimenti più rapidi allinterno
    del documento (Pag su, Pag giù, ecc.), la
    correzione del testo (Canc, Backspace ), la
    stampa di quanto appare a Video (Stamp).
  •  

Alcuni importanti tasti
         INVIO consente linvio alla CPU dellinformazione digitata in fase di scrittura sposta il cursore alla riga successiva.
       SHIFT/MAIUSC è il tasto di scambio per ottenere il maiuscolo o il carattere  e il simbolo grafico superiore, quando il tasto presenta due caratteri o simboli.
              BACKSPACE cancella lultimo carattere digitato.
       ESCAPE è tasto di uscita da una certa situazione.
            CAPS LOCK (FISSA MAIUSCOLE) abilita  permanentemente la scrittura di lettere maiuscole, ma agisce solo sulla parte alfabetica della tastiera per gli altri segni si usa lo shift.
          CONTROL normalmente abbinato ad un altro tasto può rappresentare un comando.
5
Periferiche di output monitor e stampante
Monitor il monitor è il principale mezzo di
trasmissione deidati dal computer alluomo.I
monitor più diffusi sono quelli a tubo catodico,
che funzionano sullo stesso principio dei
televisori lo schermo è composto da una fitta
griglia di celle al fosforo che, colpite dal
fascio di elettroni del tubo catodico, si
illuminano e formano l'immagine. Esistono poi i
monitor piatti a cristalli liquidi (LCD) che
producono un'immagine molto più nitida e non
emettono nessuna radiazione. Usati inizialmente
sui computer portatili sono oggi molto diffusi
anche nei PC da tavolo.
Sia i testi che le immagini vengono formate
mediante lunione di punti detti pixel (da
picture elements) dotati di una certa luminosità
ed un certo colore. La loro densità determina la
Risoluzione dello schermo valori tipici sono
640X480 (orizzontale X verticale) detta anche
risoluzione VGA, 800X600 (Super VGA), 1024X768.
Il numero di colori rappresentabili va da 2 a
circa 16 milioni (true color). Esistono modelli
di monitor sensibili al tocco di una speciale
penna luminosa, in modo da poter essere usati
anche come una tavoletta grafica, altri sono
invece sensibili al semplice tocco delle dita (si
trovano soprattutto in luoghi pubblici, dove il
mouse o la penna luminosa avrebbero vita breve).
In questi casi essi svolgono dunque anche
funzione di input.
Stampanti per avere un risultato permanente il
monitor non basta, per cui sin dagli inizi
dellInformatica, si sono inventate le stampanti.
Esse si dividono in tre principali categorie -
ad aghi sono stampanti di vecchio tipo, molto
lente, usano una testina ad aghi che batte su un
nastro inchiostrato, come nelle vecchie macchine
per scrivere, ma secondo il profilo della lettera
o della zona di immagine da riprodurre. La
qualità di stampa è ridotta per cui sono ancora
utilizzate solo quando occorre stampare su carta
in modulo continuo (tutti i fogli sono uniti ed
hanno i caratteristici buchi ai lati) -
laser usano una tecnologia simile a quella delle
fotocopiatrici un fascio laser, riproducendo su
un rullo il profilo della lettera o della zona di
immagine da stampare, lo elettrizza in modo tale
che, successivamente, una polvere di inchiostro
(toner) vi venga attratta e, scaldata, si vada
poi a imprimere sul foglio. - a getto
dinchiostro La stampa avviene spruzzando sulla
carta sottilissimi getti dinchiostro liquido.
Possono stampare anche a colori mediante 3
microspruzzatori ognuno dei quali dosa uno di tre
colori fondamentali ad esempio Rosso, Verde e
Blu (sistema RGB Red Green Blue). Sono più
economiche delle laser ma anche più lente.
prof. Mario Di Marco - IPSSCT F.Orioli -
Viterbo
6
APPROFONDIMENTI sul WEB
Storia dellInformatica www.storiadellinformatica.
it/ithome.htm
Principi di Hardware Software www.csiaf.unifi.it
/online/principi/index.html
Guida ai PC www.guidapc.com
Motore di ricerca di manuali di Informatica
gratuiti www.cerca-manuali.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com