Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

... elettricamente associati in modo da rendere disponibile l energia elettrica agli apparecchi ... PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI Separazione elettrica ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:73
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: Gav100
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
Gli impianti elettrici nei cantieri
2
CAMPO DI APPLICAZIONE
  • Agli impianti elettrici nei cantieri si
    applicano la
  • Sezione 704 della norma CEI 64-8
  • e la guida
  • CEI 64-17

3
CAMPO DI APPLICAZIONE
  • Si applica agli impianti elettrici temporanei
    destinati a

Costruzione, riparazione, ampliamento,
demolizione di edifici
Movimentazioni di terra
Opere pubbliche
4
CAMPO DI APPLICAZIONE
  • Non si applica agli impianti elettrici nei

Locali di servizio dei cantieri
Miniere
5
CAMPO DI APPLICAZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
I circuiti alimentanti il cantiere devono
comunque essere protetti in accordo a questa
sezione della norma anche se traggono origine da
quadri elettrici posti entro locali di servizio.
6
CAMPO DI APPLICAZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La norma si applica alla parte di impianto
comprendente
Limpianto fisso
Limpianto movibile o trasportabile ad esclusione
degli apparecchi utilizzatori
7
CAMPO DI APPLICAZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La norma si applica per tutta la durata del
cantiere fino a quando i lavori necessitano di
impianti temporanei
8
DEFINIZIONI
9
DEFINIZIONI
Impianto elettrico di cantiere Insieme di
componenti elettrici, ubicati allinterno del
recinto di cantiere, elettricamente associati in
modo da rendere disponibile lenergia elettrica
agli apparecchi utilizzatori del cantiere.
Fanno parte dellimpianto di cantiere anche i
componenti elettrici alimentati tramite prese a
spina ad eccezione degli apparecchi utilizzatori.
10
DEFINIZIONI
Origine dellimpianto elettrico di
cantiere Lorigine dellimpianto elettrico di
cantiere comincia
Dai morsetti del contatore se lente distributore
supplisce direttamente limpianto
Dai morsetti dellinterruttore principale se
limpianto è derivato da un altro impianto già
esistente (dalla spina di alimentazione per i
piccoli impianti)
11
DEFINIZIONI
Componenti elettrici dellimpianto
12
DEFINIZIONI
Componenti trasportabili Componente elettrico
che può essere facilmente trasportabile perché
munito di maniglie e/o perché di peso non
eccessivo
13
DEFINIZIONI
Componenti fisso Componente elettrico che non
sia trasportabile, mobile o portatile
14
DEFINIZIONI
Componente portatile Componente elettrico
destinato ad essere sorretto con le mani durante
il funzionamento
15
DEFINIZIONI
Componente mobile Componente elettrico che deve
essere spostato dallutente per il suo
funzionamento mentre è collegato
allalimentazione
16
TIPO DI PROTEZIONE UTILIZZABILI
17
PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI
La protezione delle prese sino a 32 A deve essere
effettuata con
Interruttori differenziali con Idn non superiore
a 30 mA
Circuiti SELV
Separazione elettrica (un dispositivo per
avvolgimento secondario separato)
18
PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI
  • Nel sistema TT si deve verificare che la tensione
    di contatto limite non superi

25 V
invece che 50 V come negli ambienti ordinari
19
QUADRI ELETTRICI
I quadri elettrici devono essere conformi alla
norma EN 60439-4
GEWISS QBOX E QDIN
20
QUADRI ELETTRICI
E uscita la nuova norma EN 60439-42004
Obbligatoria dal 1 Settembre 2007
21
QUADRI ELETTRICI
I quadri elettrici installati in ambienti
considerati di servizio devono essere invece
conformi alla
EN 60439-3
CEI 23-51
22
QUADRI ELETTRICI
Il DPR 547/55 prevede che sul quadro vi sia una
chiara indicazione dei circuiti che vengono
alimentati dallo stesso
23
CONDUTTORE
Le condutture dovranno
Essere disposte in modo che non vi sia alcuna
sollecitazione sulle connessioni dei conduttori,
a meno che esse non siano progettate
specificatamente a questo scopo.
Per evitare danni, i cavi non devono passare
attraverso luoghi di passaggio per veicoli o
pedoni oppure se ciò impossibile, devono essere
opportunatamente protette
Per i cavi flessibili deve essere utilizzato il
tipo H07 RN-F oppure un tipo equivalente.
24
CONDUTTORE
La massima forza di trazione dei cavi non dovrà
superare i 50 N/mm2 per conduttore.
Es. un cavo di 4X10 mm2 potrà essere tirato con
un forza massima pari a 2000 N (200 kg).
25
CONDUTTURE
Attenzione alle temperature ambientali minime
I cavi con isolante e guaina in PVC (es. N1VV-K)
possono essere posati sino a una temperatura di
5C
I cavi con isolante in gomma e guaina in PVC (es.
FG7OR 0,6/1kV) sino a 0C
I cavi con isolante e guaina in gomma (es. cavo
H07RN-F). sino a -25C
26
CONDUTTURE
Si consiglia per cavi non armati che il raggio
minimo di curvatura R superi di almeno 12 volte
il diametro D del cavo
27
PRESE A SPINA
Le prese a spina devono essere preferibilmente
conformi alla norme EN 60309-1 e EN 60309-2
28
PRESE A SPINA
Nei piccoli cantieri e dove le condizioni
ambientali lo permettano (presenza di acqua,
polvere e urti) è comunque possibile lutilizzo
di prese per uso domestico e similare
29
PRESE A SPINA
Sono ammessi gli adattatori di sistema (civile e
industriale) conformi alla norma EN 50250
Questi prodotti sono adatti ad un uso temporaneo
30
PRESE A SPINA
Le prese a spina alimentate da circuiti SELV
non devono essere intercambiabili
con le altre
31
PRESE A SPINA
E preferibile che le presa a spina mobili
abbiano un grado di protezione minimo
IP67
a meno che non sia certa la destinazione duso in
ambienti senza particolare rischio di presenza di
polvere e acqua
32
PRESE A SPINA
Le prese a spina possono essere poste
Allinterno del quadro
Allesterno del quadro
Del tipo mobile
33
DISPOSITIVI PER EMERGENZA
Dispositivi di arresto di emergenza aggiuntivi
possono essere installati sui quadri ASC più
vicini, facendo attenzione che il loro intervento
non provochi altri pericoli come la mancanza
dellilluminazione del cantiere.
34
TIPO DI ALIMENTAZIONE
  • Il DPR 164/56 prescrive che non possono essere
    eseguiti lavori in

prossimità di linee elettriche aeree a distanza
minore di 5 m dalla costruzione o dai ponteggi,
Si possono avere distanze inferiori se, dopo aver
informato lesercente le linee elettriche, si
fornisca un adeguata protezione atta ad evitare
contatti accidentali o pericolosi avvicinamenti
ai conduttori delle linee stesse
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com