CENNI DI DOMOTICA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

CENNI DI DOMOTICA

Description:

Title: Domotica Author. . Last modified by: Giancarlo Martarelli Created Date: 3/2/2001 4:58:38 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:188
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: 2333
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CENNI DI DOMOTICA


1
CENNI DI DOMOTICA
  • Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO

2
La casa è una macchina per abitareLe
Corbusier
  • La qualità della vita tra le pareti domestiche
    passa anche attraverso lautomazione e
    lintegrazione funzionale di una serie di
    dispositivi preposti allilluminazione, alla
    gestione degli impianti di climatizzazione e
    riscaldamento, allattivazione dei sistemi di
    sicurezza, e di tante altre funzioni che
    consentono piccole comodità e grandi vantaggi

3
Limiti dellimpianto elettrico tradizionale
  • Negli impianti tradizionali ogni componente è
    ununità autonoma che richiede collegamenti
    dedicati per lalimentazione, il comando e il
    controllo
  • Non è possibile lintercomunicazione fra diversi
    impianti tecnologici e/o speciali (isole
    autonome)
  • Flessibilità ridotta, a volte nulla, specialmente
    se trattasi di utenza ampliata
  • Impossibilità di interfaccia con lambiente
    esterno (telegestione, telelavoro, telemedicina).

4
La Domotica e i suoi componenti
  • Definizione La domotica è la tecnica che ha
    permesso di automatizzare gli impianti installati
    nellambiente domestico.
  • Definiamo Bus una linea, alimentata da rete SELV,
    che collega più dispositivi intelligenti in grado
    di comunicare fra loro e di svolgere funzioni
    diverse.
  • Attuatore Componente di potenza in grado di
    inserire e/o disinserire un carico elettrico
    alimentato a tensione di rete (230/400Vc.a.). Per
    il suo funzionamento necessita dellalimentazione
    di rete e della linea Bus.

5
La Domotica e i suoi componenti
  • Sensori e comandi manuali
  • apparecchiature in grado di impartire la
    funzione voluta ai dispositivi che realizzano
    linterfaccia di potenza con i carichi
    (Attuatori, regolatori, ecc).
  • Per i sistemi BUS non ha più senso parlare di
    deviatore, commutatore e invertitore

6
La Domotica e i suoi componenti
  • I sistemi domotici devono essere
  • Affidabili devono funzionare sempre senza
    particolari attenzioni anche in presenza di
    guasto segnalando, in questa eventualità, il
    mancato funzionamento
  • Semplici devono poter essere gestiti dallutente
    privo di conoscenze specifiche
  • Sicuri non devono, in nessun caso, costituire
    una fonte di pericolo per gli utenti che non ne
    comprendono la finalità (bambini).

7
Cosa si può fare con la Domotica?
  • Accensione, spegnimento e regolazione dei
    dispositivi di illuminazione
  • Accensione, spegnimento e regolazione degli
    impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Accensione e spegnimento di impianti televisivi,
    hi-fi e di sistemi di diffusione sonora
  • Comando prese
  • Comando di apertura e chiusura di tapparelle,
    porte e cancelli
  • Comando e controllo di elettrodomestici
  • Comando e controllo di sistemi di allarme
    antifurto e antintrusione
  • Controllo accessi
  • Controllo dei parametri ambientali (umidità)
  • Gestione della sicurezza ambientale (fughe di
    gas, acqua, ecc.)

8
Collegamenti tipici dei sistemi Bus
9
Problemi di trasmissione dei segnali digitali
  • Alcune definizioni
  • segnale digitale è costituito da una sequenza
    dimpulsi, che idealmente dovrebbero essere
    semionde unidirezionali di forma rettangolare.
  • Definiamo Telegramma un complesso di parole
    binarie più qualche bit aggiuntivo, che
    costituisce il messaggio minimo che può essere
    correttamente indirizzato e letto dallattuatore
  • Un bit perde di leggibilità, e con esso i Byte
    che compone, se si attenua in ampiezza, se si
    arrotonda o se a esso si sovrappongono impulsi di
    disturbo.

10
Problemi di trasmissione dei segnali digitali
11
Problemi di trasmissione dei segnali digitali
12
Protezione contro le sovratensioni
13
Operazioni di Indirizzamento
  • Tutti i comandi, sia manuali (interruttori e
    pulsanti) sia automatici (sensori) sono
    predisposti per trasmettere sulla linea bus i
    numerosissimi telegrammi necessari per impartire
    una determinata funzione agli attuatori.
  • Affinchè i colloqui possono avvenire secondo il
    programma predisposto è necessario, dopo
    linstallazione dei componenti e prima della
    messa in funzione, assegnare ad ogni gruppo di
    interlocutori uno stesso codice chiamato
    indirizzo.

14
Operazioni di Indirizzamento
  • Lindirizzo può essere
  • Singolo quando uno o più sensori comandano con
    una sola modalità uno o più attuatori
  • A gruppo quando gli stessi attuatori possono
    essere comandati secondo differenti
    raggruppamenti o modalità.

15
Operazioni di Indirizzamento
16
Competenze progettuali
  • Lingegnere, sia juniores che senior iscritto nel
    settore Ingegneria Civile e Ambientale e i
    laureati in Scienza dellarchitettura e
    dellIngegneria Edile, può progettare solo
    impianti elettrici civili
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com