3.L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 17
About This Presentation
Title:

3.L

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Utente Last modified by: DEIAGRA Created Date: 9/26/2005 8:12:27 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:32
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: Uten1432
Category:
Tags: ceteris | paribus

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: 3.L


1
3.Lanalisi neoclassica delle politiche
  • Valutazione delle politiche
  • AA 2005/2006
  • Davide Viaggi

2
Ipotesi dellapproccio neoclassico
  • Limprenditore e il consumatore hanno un
    comportamento razionale
  • Lobiettivo dellimpresa è la massimizzazione del
    profitto lobiettivo del consumatore è la
    massimizzazione dellutilità
  • La funzione di produzione è continua e derivabile
  • Conoscenza perfetta
  • Mercato di concorrenza perfetta
  • Assenza di costi di amministrativi e di
    transazione
  • Analisi basata su situazioni di statica
    comparata in equilibrio parziale, ceteris
    paribus.

3
Due problemi
  • Come giudicare le variazioni di benessere della
    società (diversi individui)?
  • Economia del benessere
  • Come rappresentare/misurare gli effetti delle
    politiche
  • Domandaofferta-gtSurplus del produttore e del
    consumatore

4
Quando una politica è migliore di unaltra?
  • Efficienza paretiana
  • Una allocazione è Pareto-efficiente (date
    determinate condizioni di preferenze, risorse e
    tecnologia) se non è possibile muoversi ad una
    diversa allocazione in grado di migliorare la
    situazione di almeno una persona senza peggiorare
    la situazione degli altri
  • In termini di politiche si ha un cambiamento
    socialmente desiderabile (in senso paretiano) se
    tutti hanno un miglioramento o, almeno alcuni
    hanno un miglioramento e nessuno un peggioramento
  • N.B. Il mercato concorrenziale è una soluzione
    Pareto-efficiente

5
Quali punti sono Pareto efficienti?
A
B
Quantità di beni per Caio
D
C
E
Quantità di beni per Ciro
6
Quali punti sono Pareto efficienti?
Pareto efficienti
A
B
Quantità di beni per Caio
D
Pareto-dominati
C
E
Quantità di beni per Ciro
7
Criterio di compensazione
  • Un cambiamento di politica è socialmente
    auspicabile se come risultato del cambiamento chi
    beneficia di un miglioramento può compensare chi
    subisce un peggioramento (anche se la
    compensazione è solo potenziale)
  • Giustifica la soma algebrica dei cambiamenti
    riguardanti individui diversi

8
Surplus
  • Del consumatore
  • Per un settore/prodotto, è larea al di sotto
    della funzione di domanda e al di sopra della
    linea del prezzo
  • Del produttore
  • Per un settore/prodotto, è larea al di sopra
    della funzione di offerta e al di sotto della
    linea del prezzo

9
Esempio surplus dei consumatori e dei produttori
P
D
S
SC
A
P1
SP
S
D
0
Q
Q1
10
Ai fini dellanalisi delle politiche
  • La loro somma costituisce il benessere totale che
    la società deriva da un certo settore/prodotto
  • Le variazioni della loro somma indica leffetto
    della politica
  • La variazione dei singoli surplus indica
    leffetto sui singoli attori (produttori/consumato
    ri)
  • N.B. Distinguere le variazioni di surplus dai
    trasferimenti (es. sussidi/tasse, che hanno
    costo0)

11
Esempio Una quota
P
D
S
Pq
a
c
P1
d
b
f
S
D
0
Q
Q1
Qq
12
Esempio un miglioramento della tecnologia
P
D
S
S
A
P1
B
a
d
e
P2
c
b
f
S
D
0
Q
Q1
Q2
13
Esempio Un prezzo minimo garantito
P
D
S
P2
a
e
c
P1
d
h
b
f
g
S
D
0
Q
Q1
Qp
Qc
14
Un esercizio
  • LItalia decide di aumentare il proprio grado di
    autoapprovvigionamento in grano
  • Esistono due politiche alternative
  • Apertura totale al mercato internazionale
    (attualmente il mercato interno è isolato dal
    divieto di importazione)
  • Investimento in biotecnologie
  • Problema quale politica scegliere?

15
Dati
  • Funzione di domanda P300-q/6000
  • Funzione di offerta Pq/3000
  • (Q in tonnellate e P in /t)
  • Prezzo del grano sul mercato internazionale 100
    /t
  • Costo dellinvestimento in ricerca sulle
    biotecnologie 1000.000 /anno
  • Effetto dellinvestimento in biotecnologie
    riduzione del costo di produzione del grano ad ¼
    del costo iniziale

16
Da fare
  • Valutare gli effetti delle due politiche in base
    ai criteri discussi nel capitolo precedente
  • Discutere lopportunità di scegliere luna o
    laltra, considerando i possibili effetti sulle
    diverse categorie di attori

17
Bilbiografia
  • Ellis F. (1992) Agricultural policies in
    developing countries, Cambridge university press.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com