Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: lucan Last modified by: Utente Windows Created Date: 12/10/2004 4:20:08 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:47
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: luca2168
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
a.a. 2009/ 2010
5 Capitolo BENCHMARKING DI PRODOTTO
Contenuti non riportati sul testo
Progettazione e Sviluppo del Prodotto
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
Docente A.Federico Giua
2
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
ANALISI DEI PRODOTTI CONCORRENTI
FASE 1 Ricerca e sviluppo del Concept
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
SPECIFICHE DI PRODOTTO OBIETTIVO
SPECIFICHE DI PRODOTTO DEFINITIVE
BISOGNI DEL CLIENTE
RICERCA DEI CONCEPT
SELEZIONE DEI CONCEPT
Benestare / Piano di Sviluppo
Mission del Progetto
BENCHMARKING CONCORRENTI
VALUTAZIONE DEI COSTI
BUSINESS PLAN (ANALISI ECONOMICHE)
3
ANALISI DEI PRODOTTI CONCORRENTI COMPETITIVE
BENCHMARKING
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
B
C
Fonte MRD Institute
4
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
5
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT IMPORTANZA DEL BRAND
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
6
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
  • POSIZIONAMENTO SUL MKT
  • SCALA SCONTI E LISTINI

CATENA DEL VALORE
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
7
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT SCALA SCONTI
MODALITA APPLICATIVE
sullintera offerta
sconto promozionale per la durata del lancio
solo su prodotti selezionati e al raggiungimento
di un target
sconto di sbarramento (in risposta al concorrente)
premi di fine anno (sconto aggiuntivo, accredito,
materiale, viaggi, premi vari, ecc.)
ad hoc, su offerta specifica
premio o sconto sul mix
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
ecc.
FLESSIBILITA PER
mancanza di raggiungimento target
allungamento della promozione
sconti extra finalizzati ad una operazione precisa
ecc.
Fonte MRD Institute
8
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT ESEMPI DI CATENE DEL
VALORE
FILIERA DISTRIBUTIVA PRODOTTI ILLUMINOTECNICI
Quota percentuale corrispondente a ciascun
operatore
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
9
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT PARAMETRI DI CONFRONTO
COMPETITIVO
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
10
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO
PARAMETRI TECNICI
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
11
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO
OFFERTA
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
12
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
A. POSIZIONAMENTO SUL MKT CONFRONTO ATTRAVERSO
N CODICI OFFERTI
Beghelli Beghelli Ova Ova Cooper Cooper OBIETTIVO OBIETTIVO OBIETTIVO OBIETTIVO
Beghelli Beghelli Ova Ova Cooper Cooper 1 anno 1 anno A regime A regime
LP AR LP AR LP AR LP AR LP AR
ILLUMINAZIONE AUTOALIMENTATI TRADIZIONALI 16 38 12 26 10 13 8 18 12 30
ILLUMINAZIONE AUTOALIMENTATI AUTODIAGNOSI LOCALE 17 30 5 12 10 10 8 18 12 30
ILLUMINAZIONE AUTOALIMENTATI AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA 17 26 7 16 9 12 8 18 12 30
ILLUMINAZIONE ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA TRADIZIONALI 4 5 4 19 3 3 8 18 12 30
ILLUMINAZIONE ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA 6 8 5 11 7 8 8 18 12 30
SEGNALAZIONE AUTOALIMENTATI TRADIZIONALI 7 9 9 14 6 7 5 7 6 8
SEGNALAZIONE AUTOALIMENTATI AUTODIAGNOSI LOCALE 7 9 5 8 3 3 5 7 6 8
SEGNALAZIONE AUTOALIMENTATI AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA 7 9 9 13 5 6 5 7 6 8
SEGNALAZIONE ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA TRADIZIONALI 1 1 6 6 5 5 5 7 6 8
SEGNALAZIONE ALIMENTAZIONE CENTRALIZZATA AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA 5 5 8 11 3 4 5 7 6 8
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
13
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
B. COSTI INDUSTRIALI REVERSE ENGINEERING
  • REVERSE ENGINEERING
  • METODO NORMALMENTE UTILIZZATO PER CAPIRE E
    VALUTARE LE SCELTE TECNICHE EFFETTUATE DALLA
    CONCORRENZA
  • Acquisto dei prodotti concorrenti
  • Valutazione delle scelte progettistiche di
    funzionalità fatte
  • Smontaggio del prodotto in elementi singoli
    (ultimo livello)
  • Valutazione delle scelte progettistiche fatte sui
    componenti (AdV)
  • Valutazione delle scelte di processo
  • Calcolo dei costi dei componenti, a parità di
    tecnologia utilizzata
  • Calcolo degli investimenti, a parità di
    tecnologia utilizzata
  • Confronto tra i vari driver di costo scelti

UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
14
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER DI COSTI
Acquisti
Materiali
Trasfor.
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Montaggio
Ammort
SIEMENS
M.G.
HAGER
Il ciclo produttivo e disegnato secondo le
possibilità/scelte dellazienda,
Indipendentemente dal processo utilizzato dai
competitors.
Fonte MRD Institute
15
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER LOGICA PRODUTTIVA
Prod. Interna
Prod. Esterna
Montaggi
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Ammort.
SIEMENS
M.G.
HAGER
Il ciclo produttivo e disegnato secondo le
possibilità/scelte dellazienda,
Indipendentemente dal processo utilizzato dai
competitors.
Fonte MRD Institute
16
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER LOGICA FUNZIONALE
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
181.1
SIEMENS
M.G.
HAGER
Fonte MRD Institute
17
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
B. COSTI INDUSTRIALI DRIVER INVESTIMENTO DI
PROCESSO
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
SIEMENS
M.G.
HAGER
Fonte MRD Institute
18
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
C. PERFORMANCE TECNICHE
  • La maggior parte delle performance tecniche viene
    verifica in laboratorio, attraverso
  • Test secondo normativa,
  • Prove di tipo
  • Test di stress su materiali e componenti (vari
    tipi)
  • Test di invecchiamenti (vari tipi)
  • Ecc..
  • Altre verifiche vengono normalmente fatte per
    verificare le funzionalità dei prodotti
    concorrenti (Utilizzo normale e gravoso, caduta,
    installazione, ecc., ecc. in funzione del
    prodotto e dei mercati di destinazione)

UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
19
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO
C. PERFORMANCES TECNICHE CONFRONTO ATTRAVERSO
PARAMETRI TECNICI
UNIVERSITA CARLO CATTANEO
Fonte MRD Institute
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com