Decidiamo con il cervello o con la pancia? - PowerPoint PPT Presentation

1 / 19
About This Presentation
Title:

Decidiamo con il cervello o con la pancia?

Description:

Title: Presentazione standard di PowerPoint - La P300 riflette il cambiamento di contesto nelle decisioni Author: polezzi Last modified by: Anakin Informazione – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: pole153
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Decidiamo con il cervello o con la pancia?


1
Decidiamo con il cervello o con la pancia?
  • Dr. David Polezzi

2
Modelli Economici Classici
  • Homo Economicus massimizzatore razionale, non
    emotivo e insensibile al contesto circostante.
  • Scelta dellalternativa più conveniente.
  • Invarianza delle decisioni.

(von Neumann J Morgenstern , 1944)
3
Uovo oggi o gallina domani?
  • Una semplice decisione
  • 10 Adesso
  • 11 Domani
  • Il massimizzatore razionale sceglie la seconda.
  • La maggioranza delle persone sceglie la prima.

Violazione del principio di razionalità
4
Uovo oggi o gallina domani?
  • Oppure
  • 10 Fra 1 anno
  • 11 Fra 1 anno e 1 giorno
  • Il massimizzatore razionale sceglie la seconda e
    non cambia decisione.
  • La maggioranza delle persone sceglie la seconda.

Violazione del principio di invarianza
5
Perchè?
  • Registrazione attività cerebrale con fMRI.
  • Le persone vengono realmente pagate.

(McClure et al., 2004)
6
Risultati
  • Aree ß
  • Corteccia Mediale Prefrontale
  • Giro del Cingolo Posteriore
  • Striato Ventrale
  • Aree a
  • Corteccia Dorso Laterale Prefrontale
  • Corteccia Orbito Frontale Laterale
  • Parietale Destro

(McClure et al., 2004)
7
Decisioni Rischiose
  • Decisioni Economiche
  • Mutuo a tasso fisso o variabile?
  • Investire in azioni o in buoni del tesoro?

8
Valore Atteso
  • A 10 (20) B 5 (80)
  • 2 4
  • C -10 (50) 30 (50) D 10 (100)
  • 10 10

9
Teoria del Prospetto
(Kahneman Tversky, 1979)
10
Propensione Personale al Rischio
(Lee, 2005)
11
Le api decidono
  • Api in un ambiente con dei fiori artificiali.
  • Fiore giallo 3 µl di nettare (100).
  • Fiore blu 6 µl di nettare (50) oppure niente
    (50).

(Real, 1995)
12
Le scimmie decidono
  • Due opzioni
  • Opzione Certa 30 ml di succo di frutta (100).
  • Opzione Rischiosa 10 ml di succo (50) oppure
    50 ml di succo (50).

(McCoy et al., 2005)
13
Decisioni nelluomo
(Polezzi et al., 2008)
14
Potenziali Evocati
  • 20 persone prendevano decisioni, mentre
    lattività cerebrale veniva registrata attraverso
    luso dei potenziali evocati.
  • Le persone venivano pagate realmente in base alle
    loro decisioni.

(Polezzi et al., 2008)
15
Risultati
  • Grande variabilità fra i soggetti (da 12 a 69).
  • Soggetti suddivisi in due gruppi in base al grado
    di rischio.

(Polezzi et al., 2008)
16
Risultati
  • Distinzione fra esiti certi e rischiosi.
  • Il gruppo avverso al rischio mostra una maggiore
    differenza.
  • Percezione delle opzioni come più simili nel
    gruppo propenso al rischio.
  • Coerente con modello di Lee.

(Polezzi et al., 2008)
17
Risultati
  • PROPENSI AL RISCHIO
  • Maggiore attivazione dellACC associata agli
    esiti rischiosi.
  • Maggiore attività dopaminergica.
  • Dopamina associata con ricompense e piacere
    sessuale.
  • Piacere associato allopzione rischiosa.
  • Tossicodipendenti e giocatori dazzardo
    patologici mostrano attività dopaminergica
    alterata.

(Polezzi et al., 2008)
18
Risultati
  • AVVERSI AL RISCHIO
  • Maggiore attivazione della DLPFC associato a
    esiti rischiosi.
  • La DLPFC inibisce i comportamenti rischiosi.
  • Adolescenti tendono ad essere più rischiosi degli
    adulti per la non completa maturazione del lobo
    frontale.

(Polezzi et al., 2008)
19
Conclusioni
  • Homo Economicus massimizzatore razionale, non
    emotivo e insensibile al contesto circostante.
  • Le persone non sono sempre razionali, ma
    sensibilmente influenzate da aspetti emotivi.
  • I metodi usati nelle neuroscienze possono fornire
    informazioni sul processo decisionale in contesti
    economici.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com