ATTIVITA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

ATTIVITA

Description:

Title: EFFECTS OF TILTING ON SPECTRAL PROPERTIES OF STROKE VOLUME IN HUMANS Author: Tarperi Cantor Last modified by: AGhirlanda Created Date: 1/22/2004 12:17:56 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:60
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: Tarp56
Category:
Tags: attivita | stroke

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ATTIVITA


1
ATTIVITA FISICA, SALUTE E ANZIANI
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni II
Corso integrato di
Monitoraggio e Valutazione III
LezioneCinque 26.04.05 h. 16.00 - 18.00
  • Paola Ciddio

CeBiSM Centro Interuniversitario di
Bioingegneria e Scienze Motorie
2
Programma del corso
3
Tipologie di variabili
  • Un modo di classificare le variabili consiste
    nella distinzione tra variabile indipendente e
    variabile dipendente

VARIABILE INDIPENDENTE
VARIABILE DIPENDENTE
Lattribuzione di una direzione causale sta ad
indicare una relazione tra le due variabili per
cui la variabile dipendente risulta essere
influenzata dalla variabile indipendente.
Esempio le persone giovani praticano più
attività fisica rispetto alle persone anziane.
Variabile indipendente età Variabile
dipendente pratica attività fisica.
4
Tipologie di variabili
  • Variabili mediatrici
  • la variabile mediatrice o le variabili
    mediatrici agiscono tra la variabile indipendente
    e quella indipendente. Non tutti gli effetti
    della variabile indipendente debbono essere
    mediati, alcuni possono essere diretti.

Nel campo dellattività fisica, diversi fattori
possono influire sullefficacia di un programma
di attività fisica ad esempio, il supporto
sociale, la percezione della propria competenza
fisica o luso di strategie per il cambiamento
dei comportamenti.
5
Tipologie di variabili
  • Variabili moderatrici
  • alcune volte leffetto di una variabile
    indipendente cambia in relazione ad una terza
    variabile. Questo effetto è quello che in
    statistica viene definita interazione. Ad
    esempio, lefficacia di un programma di attività
    fisica può essere maggiore per i maschi piuttosto
    che per le femmine.

6
Tipologie di variabili
  • Variabili confondenti
  • le variabili confondenti hanno uninfluenza sia
    sulle variabili dipendenti che sulla variabile
    indipendente. Ad esempio, in un programma di
    attività fisica letà può influire sia sui
    risultati del programma sia sulla partecipazione
    al programma stesso.

7
Moderatrici e confondenti
  • Differenza tra variabili moderatrici e
    confondenti
  • le variabili confondenti influiscono sulla
    relazione tra indipendente e dipendente, ma
    allinterno dei diversi strati la relazione resta
    la medesima
  • le variabili moderatrici producono diverse
    relazioni tra indipendente e dipendente nei
    diversi gruppi analizzati.

8
Riferimenti bibliografici
  • Corbetta P, Gasperoni G, Pisati M. Statistica per
    la ricerca sociale. 2001, Bologna, Il Mulino.
  • Thomas JR, Nelson JK. Research methods in
    Physical Activity. 2001, Champaign, IL, Human
    Kinetics.
  • Bauman AE, Sallis JF, Dzewaltowski DA, Owen N.
    Toward a Better Understanding of the Influences
    on Physical Activity. The role of Determinants,
    Correlates, Causal Variables, Mediators,
    Moderators and Confounders. Am J Prev Med 2002
    23 (2S).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com