TERREMOTO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

TERREMOTO

Description:

I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5 Cos un terremoto Un terremoto o sisma un movimento a carattere vibratorio smorzato di una porzione pi o meno grande di ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: Palu154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: TERREMOTO


1
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
2
Cosè un terremoto
Un terremoto o sisma è un movimento a carattere
vibratorio smorzato di una porzione più o meno
grande di superficie terrestre, provocato da onde
elastiche originatesi in un punto più o meno
profondo della crosta terrestre (ipocentro o
fuoco) per una improvvisa dislocazione di
masse. Si verifica quando nellinterno della
Terra si liberano improvvisamente energie di
tensione accumulatesi nel tempo nella litosfera o
nel mantello.Ciascun movimento si chiama scossa
sismica. Le onde sismiche possono essere
longitudinali, trasversali, superficiali. Le
prime ad arrivare sono le onde più veloci,
longitudinali ( onde prime ) che producono
sollecitazioni alternate di compressione e
dilatazione, con conseguenti vibrazioni dirette
secondo la direzione di propagazione delle onde,
sono le scosse ondulatorie. Si sviluppano,
inoltre, onde trasversali, ( onde seconde ), che
determinano vibrazioni in direzione
perpendicolare alla direzione di propagazione
delle onde, le scosse sussultorie.
Successivamente arrivano le onde superficiali che
hanno carattere complesso. Per ogni scossa i dati
caratteristici sono listante di inizio, le
coordinate dellipocentro, lenergia sviluppata (
di cui è misura la magnitudo. Lo studio
quantitativo dei terremoti è iniziato in epoca
relativamente recente, con lintroduzione di
strumenti atti a registrare le onde elastiche da
essi generate. Sono della fine del secolo scorso
i primi rudimentali sismografi, ideati da J.
Milne e A. Cancani. Da allora la sismologia si è
sviluppata parallelamente ai progressi della
tecnica si sono visti così adoperare sismografi
meccanici più moderni, sismografi
elettromagnetici, sismografi ad amplificazione
elettronica e finalmente sismografi a
registrazione digitale. Allinizio di questo
secolo quando già si disponeva di una rete
mondiale di stazioni sismografiche si potè
riconoscere la distribuzione globale della
sismicità sulla superficie terrestre. Lattività
sismica è associata principalmente ai movimenti
relativi alle placche litosferiche. I terremoti
avvengono fino ad una profondità di circa 700 Km.
I terremoti vengono suddivisi in superficiali,
intermedi, profondi se la loro profondità è
rispettivamente inferiore a 70 km, compresa tra
70 e 300 Km, superiore a 300Km. I terremoti
intermedi si possono trovare dove due placche
continentali collidono.
3
  • Onde sismiche
  •  
  • La sismologia è la branca della geofisica che si
    occupa dei processi di generazione e di
    propagazione delle onde elastiche nellinterno
    della terra e sulla sua superficie, che provocano
    i terremoti. La linea ideale di avanzamento del
    fronte donda, la cui tangente è perpendicolare
    al fronte donda stesso in ciascuno dei suoi
    punti è chiamata raggio sismico. Sono dette onde
    di volume quelle che si propagano nellinterno
    della terra, mentre sono onde superficiali quelle
    che si propagano in strati terrestri la cui
    profondità non sia grande rispetto alla lunghezza
    donda.
  • I raggi sismici che incidono fra due mezzi di
    caratteristiche elastiche diverse, possono
    riflettersi e rifrangersi.
  • La propagazione delle onde fino a 1000km
    dallipocentro coinvolge principalmente le onde P
    e S, la cui frequenza dominante si trova nella
    banda compresa tra 1 e 10 Hz. Le lunghezze donda
    corrispondenti sono minori di 5 km. Le velocità
    delle onde variano da strato a strato ed
    aumentano in genere con la profondità. I raggi
    sismici sono allora curvi, con la concavità verso
    lalto.Sono onde superficiali le onde di Rayleigh
    che hanno moto ellittico retrogrado delle
    particelle su un piano verticale contenente la
    direzione di propagazione dellonda e le onde di
    Love in cui le particelle si muovono in un piano
    orizzontale , perpendicolare alla direzione di
    propagazione dellonda.La banda di frequenze di
    tali onde è compreso tra 10-1 Hz e 10-2 Hz, ma
    più comunemente è osservata una banda stretta
    attorno a 0.05 Hz. . Le onde superficiali
    viaggiano a velocità comprese tra 3 e 4 Km/s.

4
  • Scala RICHTER
  • Tale scala non ha divisioni in gradi, limiti
    inferiori, (se non strumentali) e superiori. La
    valutazione dell'energia liberata da un sisma è
    associata allindice, detto magnitudo, che si
    ottiene rapportando il logaritmo decimale
    dell'ampiezza massima di una scossa e il
    logaritmo di una scossa campione. Lo zero della
    scala equivale ad una energia liberata pari a 105
    Joule. Il massimo valore registrato, è stato di
    magnitudo 8.6 equivalente all'energia di 1018 J.

5
SISMOGRAFI E SISMOGRAMMI  I sismografi sono
apparecchi per rivelare e registrare i movimenti
del suolo. Sono costituiti da uno speciale
pendolo (verticale per i movimenti orizzontali e
orizzontale per i movimenti verticali), da un
trasduttore delle oscillazioni del pendolo in
segnali meccanici o elettrici e da un
registratore di tali segnali. I più diffusi sono
i sismografi elettrici in cui la massa pendolare
agisce su un trasduttore ad uscita elettrica e
forma così un sensore sismico.Il segnale duscita
è registrato localmente o inviato attraverso una
linea telefonica o un radiocollegamento , ad un
centro di elaborazione, come avviene nelle reti
sismiche di zona , regionali o nazionali. I
sismogrammi sono le registrazioni grafiche,
fotografiche o magnetiche di un terremoto,
ottenute da un sismografo. Un sismogramma
sintetico è ottenuto effettuando, con un
calcolatore elettronico, la sintesi di
registrazioni fornite da più sismometri ( sensori
sismici) Un sismogramma è un diagramma temporale
in cui si legge come funzione del tempo in valore
risultante dalla convoluzione fra lo spostamento
del suolo e la funzione di risposta
dellapparecchio. Da tale registrazione si
ricavano i parametri che consentono di ottenere
informazioni sulle onde sismiche rilevate dalla
stazione sismica. Nei treni donde elastiche
provenienti dalle sorgenti sismiche si
individuano le fasi (gruppi di onde
caratterizzate dalla stessa natura fisica e dallo
stesso percorso), listante di arrivo, lampiezza
massima dello spostamento del terreno, il periodo
di oscillazione di ampiezza massima. I dati
riguardanti lampiezza massimale fasi sismiche
danno informazioni sullenergia elastica che ha
raggiunto la stazione sismica registratrice .
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com