PSY ASPECT OF EMER CARE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

PSY ASPECT OF EMER CARE

Description:

Title: PSY ASPECT OF EMER CARE Author: JERRY GLYNN Last modified by: fm9fy Created Date: 1/5/1998 7:42:38 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:78
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: JERRYG177
Category:
Tags: aspect | care | emer | psy | vitali

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PSY ASPECT OF EMER CARE


1
Università degli Studi di CataniaCorso di
laurea in Medicina e ChirurgiaCorso integrato
diEmergenze Medico ChirurgicheAnestesiologia e
Rianimazione
Emergenze psichiatriche
Prof.ssa Marinella Astuto
2
Obiettivo
Identificare le cause, adottare un trattamento
psicologico e demergenza adeguato
3
Si ha quando un soggetto compie azioni
considerate nocumento per se stesso, per la
famiglia, per la comunità.
Emergenza psichiatrica
4
Cause fisiche
  • Stress
  • ipertermia o ipotermia
  • ipossia
  • Traumi cranici o ictus
  • Abuso di droghe o di alcool

5
  • Malattie metaboliche
  • emergenze diabetiche
  • patologie della tiroide
  • Malattie neurologiche
  • Organic Brain Syndrome
  • Alzheimers

6
Esiste una grande variabilità di comportamenti
patologici le 4 più comuni presentazioni...
Cause psicogene
7
  • Paranoia
  • pensare che gli altri possano farti del male o
    addiruttura ucciderti

8
Mania
  • severa agitazione (stato maniacale)
    caratterizzata da iperattività, logorrea e fuga
    delle idee.

9
Depressione
  • non avere voglia di far niente, nè attività
    fisica, nè mentale.

10
  • Ogni anno negli USA ci sono da 20 mila a 35
    mila casi di suicidio e i tentativi di suicidio
    sono dieci volte di più, è sono al nono posto tra
    le cause di morte

11
  • È importante quindi saper riconoscere le forme
    depressive che hanno un elevato rischio di
    comportamente autodistruttivo

12
Riconoscimento di un comportamento
autodistruttivo(segnali dallarme)
  • persona sola
  • Alcolista o depressa
  • tristezza
  • pianto ricorrente
  • pensiero di morte
  • nessuna intenzione di essere aiutati

13
messaggio diretto o indiretto delle proprie
intenzioni
anamnesi positiva per pregressi tentativi
recente apprendimento di brutte notizie
  • carenza di affetti
  • preoccupazione riguardo a un cattivo stato di
    salute
  • detenzione

14
Tutti le intenzioni suicide devono essere prese
in considerazione
  • Ricoverare il pz in ospedale
  • Consultare uno psichiatra che deciderà se saranno
    necessarie maggiori o minori misure di sicurezza.
  • Nel caso in cui il pz rifiuti il ricovero
    bisognerebbe riunire la famiglia affinchè si
    possa ottenere la collaborazione del pz.
  • Qualora ogni sforzo risultasse vano prevedere un
    T.S.O.

15
Comportamento autodistruttivo
16
  • Ricercare le cause del comportamento
  • Non consentire al pz di maneggiare oggetti
    pericolosi per la sua vita. Sorvegliare il pz
  • Se il pz è in possesso di unarma pericolosa
    contattare lautorità giudiziaria

17
Provvedere alle cure mediche demergenza
  • Provvedere a una cura medica per minimizzare i
    rischi
  • Spiegare al pz. con calma quello che si sta
    facendo

18
Riconoscere il comportamento del paziente
  • Stato di coscienza
  • Stato dagitazione
  • Evidenza duso di alcool o droghe
  • Osservazione e controllo delle funzioni vitali
  • Tentare di riconoscere una patologia medica
    responsabile di tale comportamento

19
Scoprire le modalità del tentato suicidio
20
Cercare le possibili cause dei cambiamenti del
comportamento
Attenzionare qualunque farmaco o contenitore
sospetto
21
Controllare frequentemente le funzioni vitali
22
Comunicare con il paziente e trattarlo con
dignità e rispetto
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com