Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 23
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Last modified by: NB1 Created Date: 12/29/1999 2:42:49 PM Document presentation format: Diapositive 35 mm Company – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: ossi4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO
TERAPIA
OSSIGENO OZONO TERAPIA E TRATTAMENTO ORTESICO
DINAMICO PER IL PAZIENTE CON MULTIPLI CROLLI
VERTEBRALI DORSO-LOMBARI SU BASE OSTEOPOROTICA
 M. Monticone, S. Arzano, C. Testi, L.
Valdenassi, P. Richelmi, F. Bertè Dip. di
Chirurgia, Sezione Riabilitazioni Speciali Dip.
di Medicina Interna e Terapia Medica Università
degli Studi di Pavia Sorrento, 12-14 Marzo 2004
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
2
Marco Monticone, Simone Arzano
OBIETTIVO DEL TRIAL
  • Trattamento ortesico dinamico dorso-lombare e
    trattamento antalgico con ozono terapia medicale.
  • Per il paziente osteoporotico con multipli crolli
    vertebrali
  • Utilità terapeutica programmatica quale strumento
    rieducativo aggiunto

progetto riabilitativo specifico per disabilità
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
3
Marco Monticone, Simone Arzano
Disabilità e crolli vertebrali unepidemia
silenziosa
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
4
Marco Monticone, Simone Arzano
SOLO 1 DONNA SU 5 RICEVERÀ UN TRATTAMENTO ADEGUATO
Gehlbach et al. Osteoporosis Int 2000 11
577-582.
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
5
Marco Monticone, Simone Arzano
LOCALIZZAZIONE DEI CROLLI
Sospetto di crollo vertebrale in caso di -
Rachialgia - Diminuzione in altezza -
Precedenti fratture anche non vertebrali
Numero di pazienti fratturate rispetto al livello
vertebrale interessato
Harris et al. JBMR 2000 15(Suppl 1)
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
6
Marco Monticone, Simone Arzano
MORTALITÀ E FRATTURE
Center JR et al, Lancet 1999
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
7
Marco Monticone, Simone Arzano
Genant et al. JBMR 1993 8(9) 1137-48
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
8
Marco Monticone, Simone Arzano
METODI
Nel nostro studio sono stati selezionati 37
soggetti
- 10 maschi e 27 femmine
- età compresa tra i 58 e i 77 anni
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
9
Marco Monticone, Simone Arzano
METODICriteri di inclusione
  • pazienti collaboranti con assenza di segni
    clinici ed ematochimici di deficit cognitivi
  • diagnosi clinica, laboratoristica e
    densitometrica (DEXA) di malattia osteoporotica
  • presenza di segni clinici obiettivi e radiologici
    di uno o più crolli vertebrali a livello
    dorso-lombare su base osteoporotica ed in fase
    sub-acuta o cronica
  • sintomatologia algica e funzionale insorta da
    oltre tre mesi

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
10
Marco Monticone, Simone Arzano
METODIConsenso
  •  Tutti i pazienti sono stati informati
  • (consenso informato) su
  • caratteristiche della patologia diagnosticata e
    relativi trattamenti conservativi e chirurgici
  • tipologia e criteri della sperimentazione in
    corso

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
11
Marco Monticone, Simone Arzano
METODICriteri per la sperimentazione
Ozono medicale, somministrato con aghi da
mesoterapia (27 G 0.4 X 4 mm) due volte a
settimana, per un totale di 12 applicazioni, a
livello dorso-lombare, con concentrazioni di 5
microgrammi/ml. Ortesi dinamica dorso-lombare,
indossata durante le ore diurne, con dismissione
graduale dalla fine del trattamento con ozono
medicale - Elastico in microfibra - Traforato
(traspirazione) - Felpato (problemi cutanei) -
Autogrippante e chiusura in velcro (regolazione
addominale variabile)
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
12
Marco Monticone, Simone Arzano
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
13
Marco Monticone, Simone Arzano
METODIValutazione clinica
  • Prima dellinizio del trattamento, al termine
    del trattamento e al follow-up condotto a nove
    mesi, ciascun paziente è stato sottoposto a
  • valutazione soggettiva del dolore rachideo a
    riposo (scala Visuo-Analogica o VAS)
  • valutazione soggettiva del dolore rachideo
    durante deambulazione (VAS)
  • escursioni articolari dorso-lombari

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
14
Marco Monticone, Simone Arzano
DOLORE RACHIDEO A RIPOSO
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
15
Marco Monticone, Simone Arzano
DOLORE RACHIDEO DURANTE DEAMBULAZIONE
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
16
Marco Monticone, Simone Arzano
ROM DORSO-LOMBARI
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
17
Marco Monticone, Simone Arzano
ANALISI STATISTICA
  • I dati ottenuti sono stati analizzati attraverso
    i metodiconvenzionali parametrici di analisi
    statistica
  • (media, deviazione standard e test t di Student).
  • I pazienti hanno ottenuto una riduzione del
    dolore, a riposo, durante movimento e
    miglioramento delle escursioni articolari con
    valori statisticamente significativi (plt0.05).
  • Di rilievo lanalisi statistica del follow-up
    condotto a nove mesi la significatività
    statistica permane con valori rilevanti (plt0.05).

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
18
Marco Monticone, Simone Arzano
FRATTURE VERTEBRALI ED OSTEOPOROSI
  • Fase subacuta e cronica
  • Esercizio terapeutico

Sinaki M Postmenopausal spinal osteoporosis
physical therapy and rehabilitation principles
Mayo Clin. Proc. 1982 Nov 57(11)699-703
  • Vertebroplastica percutanea

Peh WC, Gilula LA Percutaneous vertebroplasty
indications, contraindications, and technique.
Br. J Radiol. 2003 Jan 76(901)69-75 Barr JD
et al Percutaneous vertebroplasty for pain
relief and spinal stabilization. Spine. 2000
Apr. 15 25(8)923-8
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
19
Marco Monticone, Simone Arzano
RACHIDE ED OSTEOPOROSI
  • Crescente aumento numerico
  • Disabilità complessa
  • Presa in carico globale
  • Wu SS et al Current medical, rehabilitation,
    and surgical management of vertebral
    compression fractures. J Womens Health. 2003
    Jan-Feb12(1)17-26
  • Tamayo-Orozco J et al Vertebral fractures
    associated with osteoporosis patient
    management. Am J Med. 1997 Aug 18103(2A)
    44S-48S

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
20
Marco Monticone, Simone Arzano
PROGRAMMI RIABILITATIVI
Stabilità osteo-metabolica Funzioni
motorie Mobilità e trasferimenti Deambulazione
TRATTAMENTO ANTALGICO ED ORTESICO
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
21
Marco Monticone, Simone Arzano
OSSIGENO OZONO TERAPIA
  • Complementare al trattamento rieducativo (fase
    cronica e ricorrente)
  • Di rilievo nel paziente con comorbilità
    gastriche, epatorenali, sistemiche
  • Particolarmente indicato nei pazienti geriatrici
    già in politerapia farmacologica

Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
22
Marco Monticone, Simone Arzano
ORTESI E CROLLI VERTEBRALI OSTEOPOROTICI
Recupero e conservazione del ROM del
rachide Riprogrammazione sensitivo-motoria e
posturale del rachide Adattamento al paziente
anziano con comorbidità
ORTESI DINAMICHE
Kaplan RS, Sinaki M. Posture Training Support.
Mayo Clin Proc. 1993 Dec68(12)1171-6
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
23
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com