L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: L accertamento del profitto in lingua altra: strategie di intervento Author: Gianfranco Porcelli Last modified by: Gianfranco Porcelli Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:56
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Gianfr8
Category:
Tags: tuareg

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Laccertamento del profitto in lingua altra
strategie di intervento
  • Gianfranco Porcelli
  • Alessandria, 17 aprile 2009

2
Come verifichiamo tutto ciò?
  • Quando una sufficiente sicurezza è sufficiente?
  • Sufficiente per chi? / per che cosa?
  • Quali strumenti usiamo per definire il lessico di
    base e il lessico essenziale a orientamento
    microlinguistico?
  • Quale ruolo hanno le RNV?
  • Che cosa facciamo fare, in concreto, per
    verificare?

3
Operativamente
  • Costruire, condividere e conservare
  • 1) una banca di prove di vario tipo e livello
  • Le abilità integrate
  • 2) diari (anche semplici appunti) di osservazioni
    sullandamento delle prove
  • Dati di tipo cognitivo
  • Dati di tipo relazionale
  • Le tecniche dellApproccio Lessicale

4
Verso un pre-CLIL ?
  • Non esiste uno spartiacque netto tra lingua
    delluso quotidiano e linguaggi specialistici
  • Esiste invece unampia area di intersezione in
    cui può / deve inserirsi efficacemente
    linsegnante di lingua
  • Vediamo come

5
I concetti scientifici
  • Termine ambiguo che di volta in volta sta per
  • abilità linguistiche comuni a tutti gli studi a
    livello avanzato, scolastico o accademico
  • tratti caratteristici del modo di pensare del
    singolo scienziato
  • un certo numero di concetti che fanno da
    prerequisiti alla scienza ma non sono
    esclusivamente di essa
  • un prerequisito specifico, labilità nei calcoli
  • quei concetti che appartengono unicamente alla
    scienza o sono comunque inseparabili da essa.

6
Abilità linguistiche comuni a tutti gli studi
  • Segnalo in particolare gli operatori
    logico-grammaticali
  • tempo finché, per tutto il tempo che, non
    appena, entro e non oltre,
  • concessione malgrado, sebbene, tuttavia,
  • finalità per, allo scopo di, al fine di, perché
    (da non confondere col perché causale)
  • condizione qualora, se, se e solo se

7
Se (ma non solo se)
8
Causa ed effetto
Non sono partito se i treni non fossero stati in sciopero
Sarei partito ha causato il rinvio della partenza
Lo sciopero dei treni non sono potuto partire
A causa dello sciopero dei treni per lo sciopero dei treni
9
Tratti caratteristici del modo di pensare del
singolo scienziato
  • Qui ci si riferisce allo sforzo di oggettività,
    razionalità e rigore metodologico che deve
    caratterizzare chi fa ricerca scientifica
  • non è affar nostro
  • Analogamente, possiamo ignorare labilità nei
    processi di calcolo

10
Concetti prerequisiti alla scienza
  • Comprendono la capacità di generalizzare partendo
    dalle osservazioni, di parlare delle
    generalizzazioni in astratto, di riconoscere e
    descrivere rapporti, influenze e schemi
  • Il nostro compito è assicurarci che non si
    pretendano livelli di astrazione incompatibili
    con letà degli allievi
  • p. es., niente algebra alle elementari

11
Concetti che appartengono unicamente alla scienza
  • Dal punto di vista della lingua essi fanno uso in
    modo specifico di
  • Affissi (prefissi e suffissi)
  • Processi concettuali
  • Concetti scientifici di base
  • Nozioni sperimentali
  • Concetti teorici
  • Concetti matematici

12
Affissi (prefissi e suffissi)
  • Prefissi a- non- anti- pre- ante- post- co- con-
    de- sotto- infra- iper- ri- contra- sub- extra-
    trans- ultra- ecc.
  • Suffissi -ismo zione azione ico ale -etico
    izzare abile/ibile ecc.
  • solfato solfito solfuro solforoso solforico
    solfidrico
  • perborato iposodico transgenico
  • neutroni e neutrini fermioni, bosoni e

13
Processi concettuali
  • Classificare, inferire, generalizzare,
    teorizzare, misurare, osservare, modellizzare,
    predire, istituire rapporti spazio-temporali,
    quantificare, ipotizzare, replicare, comunicare,
    fare astrazioni, verificare, valutare,
    estrapolare, esemplificare, ecc.

14
Concetti scientifici di base
  • Osservazione
  • differenziazione
  • sperimentazione
  • descrizione
  • identificazione
  • classificazione
  • problema
  • modello ecc.

15
Nozioni sperimentali
  • pressione elettrodo flusso idrolisi residuo
    volume vuoto influenza/influsso repulsione forza
    spin attrazione rotazione campo precessione
    flusso ecc.
  • Cristallizzare distillare evaporare fondere

16
Concetti teorici
  • evidenza prova assioma supporto legge ipotesi
    presupposizione presupposto principio modello
    postulato corollario
  • irrilevante sostenibile/insostenibile importante
    interessante valido/invalido
  • assumere reggere inferire confermare preferire
    presupporre supporre postulare respingere
    confutare convalidare ecc.

17
Concetti matematici
  • sottrarre togliere seguire ridurre combinare
    separare includere escludere diminuire aggiungere
    precedere
  • affine differente susseguente maggiore minore
    sequenziale indefinito simultaneo casuale
  • incremento zero membro classe ordine infinito
    unità sequenza insieme funzione argomento
  • ecc.

18
Differenze interculturali
  • Non possiamo dare per scontate nemmeno nozioni di
    base quali il tempo e la causa
  • Ad esempio, nella cultura islamica ci sono
    difficoltà rispetto al prevedere e al fare
    ipotesi sul futuro, che è nelle mani di Dio
  • stasera incontro degli amici, inshAllah
  • Le diverse medicine (omeopatica, cinese, Tuareg,)

19
Ordinamento
  • Sono nellordine giusto?
  • Domenica
  • Giovedì
  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Sabato
  • Venerdì
  • È un test della capacità di astrarre

20
Co-occorrenze
  • Atomo
  • Ghiaccio
  • Fredda
  • Società
  • Punto
  • Banche
  • Con

21
Co-occorrenze / 2
  • Coinvolgere
  • Attuazione
  • Finanziato
  • Gestione
  • Obiettivi
  • Durata
  • Risorse

22
Lintruso
  • simultaneo differente maggiore minore uguale
  • evidenza prova assioma ipotesi postulato
  • misurare osservare predire verificare valutare

23
Concordanze
  • lineari su argomenti conosciuti, formulati in un
    _______ di ampia frequenza, con sufficiente
    livel
  • roblemi linguistici e non. - Lalunno conosce
    il _______ strumentale di base delle diverse
    discip
  • segnante si esprima lentamente, utilizzando il
    _______ specifico di base e avendo cura di intro
  • mente e si trattino argomenti conosciuti con un
    _______ ad alta frequenza - Lalunno è in gra
  • ntivo di 5.000,00 ( co-progettazione e gestione
    del _______ in Rete) 6 Cfr. Allegata scheda
    analitic
  • ocenti previsti ed effettivi coinvolti
    nellattuazione del _______ - Numero di
    operatori ATA effettivamente
  • e dei tre istituti in Rete effettivamente
    coinvolti nel _______ - Numero di docenti
    previsti ed effettivi co
  • ini.it abba_at_provincia.brescia.it RETE
    ABITAR _______ INTERCULTURE Sperimentazione
    di l
  • NE Il percorso di monitoraggio e valutazione
    che il _______ si propone di realizzare vuole
    raggiunger
  • Numero di operatori ATA effettivamente coinvolti
    nel _______ CRITERIO 3. Le risorse impiegate
    - Nu
  • mbre 2007) è stato scelto per la
    partecipazione al _______ Interculture della
    Fondazione Cariplo, fin
  • nitoraggio e valutazione 3.000.00 - Gestione
    del _______ in rete4 3.592,50, - Attività di
    co-proget
  • Lessico - progetto

24
Per non vanificare il tutto
  • Estrema attenzione alle differenze culturali
  • gt la tragedia di perdere la faccia
  • gt i tanti modi di
  • offendere
  • creare ansia
  • o anche soltanto disamorare e far perdere
    lentusiasmo
  • Con tutti, cè la necessità di non demotivare
    compatibilmente con lesigenza di serietà nella
    valutazione delle abilità e conoscenze
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com