METODOLOGIE FORMATIVE PER - PowerPoint PPT Presentation

1 / 18
About This Presentation
Title:

METODOLOGIE FORMATIVE PER

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: abcd Last modified by: daniela Created Date: 4/8/2003 7:03:07 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: abcd154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: METODOLOGIE FORMATIVE PER


1
  • METODOLOGIE FORMATIVE PER
  • AUMENTARE LA
  • CONSAPEVOLEZZA DEGLI
  • OPERATORI

2
(No Transcript)
3
  • IL LAVORO SU DI SE
  • è una componente essenziale
  • per la formazione,
  • il mantenimento
  • e lo sviluppo
  • dellidentità professionale.

4
  • Garantire
  • la congruenza
  • tra ciò che si deve rappresentare e il proprio
    comportamento richiede al professionista
  • una particolare capacità di presenza, di
    concentrazione,
  • di qualità attentiva.

5
  • I valori di una professione sono misurabili
  • SOLO
  • attraverso
  • specifici comportamenti e azioni
  • che trasformino quel valore in atti di realtà.

6
Laboratori per sviluppare abilità comunicative e
relazionali
  • Per mettere la relazione in apprendimento
  • e modificare il nostro modo di sentire, pensare,
    agire.per
  • . risolvere problemi e criticità relazionali
    in modo intelligente. cioè costruire
    comportamenti utili per sé e per gli altri.
  • J.J. Guilbert, Guida pedagogica OMS per
    lapprendimento in Sanità, 2002

7
Problema in apprendimento
  • Ho chiesto ai Colleghi (??)
  • ?Come costruire un messaggio sintetico ed
    efficace per far comprendere il valore dei nostri
    Corsi per migliorare la nostra relazione?
  • team di lavoro 20 Infermieri, 2 Medici, 1
    Tecnico di laboratorio
  • Consulenza sul prodotto? Cioè come migliorarlo? 3
    consulenti esterni

8
Everyday death how do nurses cope with caring
for dying people in hospital?
  • Relazioni
  • famiglia
  • gruppo di lavoro
  • Risorse
  • preparazione della famiglia
  • condivisione
  • umorismo
  • iperattività
  • Imparare dallesperienza
  • Controllo e coinvolgimento
  • Feed-back positivi
  • Revisione degli ideali
  • Formazione

Al fine di assumere Pensieri e/o comportamenti,
consci o inconsci per sostenere o recuperare un
personale conforto (coping)
J. B. Hopkinson International Journal of Nursing
Studies, 2005
9
LIFE SKILLS
  • Self-efficacy
  • Capacità di relazioni interpersonali
  • Comunicazione efficace
  • Pensiero critico
  • Decision making
  • Problem solving
  • Creatività
  • Empatia
  • Gestione delle emozioni
  • Gestione dello stress

10
resilienza
  • la resilienza corrisponderebbe alla capacità
    umana di affrontare le avversità della vita,
    superarle e uscirne rinforzato o, addirittura,
    trasformato (Grotberg, 1996).

11
  • Le ricerche sullautoefficacia hanno
    inequivocabilmente dimostrato che
  • le convinzioni di efficacia sono sì influenzate
    dall'acquisizione di abilità
  • ma non sono un puro e semplice riflesso di esse
  • studenti che mostrano la stessa competenza
    cognitiva differiscono nelle loro prestazioni
    a seconda della forza del loro senso di
    efficacia.
  • Cfr Zimmerman B., Program in Educational
    Psychology, The City University of New York, New
    York, NY, USA.

12
  • Luomo ha bisogno di difficoltà.
  • Sono necessarie alla salute
  • K.G.Jung

13
Le Malattie comeeventi creativi (Sacks
O). perché pur distruggendo particolari vie
(), possono tuttavia forzare il sistema nervoso
ad aprire nuove strade e ad escogitare nuovi
modi, inducendolo a crescere ed ad evolvere in
maniera inaspettata

14
  • E proprio in presenza di difficoltà che viene
    messa alla prova la nostra autoefficacia
  • non lasciarsi inibire dalla presenza di ostacoli,
    riflettere sulle cause delle difficoltà e sulle
    possibili soluzioni,
  • evitare la tentazione di lasciar perdere o di
    abbandonare limpresa
  • sono caratteristiche di quelle persone che
    potremmo descrivere come realisticamente
  • fiduciose di sé.

15
  • Attivita di formazione life long learning
  • Obiettivo incrementare la relazione efficace nei
    processi di cura
  • Sommministrazione
  • Pedagogia della relazione efficace
  • Cura della qualità delle relazioni fra Operatori
    Sanitari
  • Pedagogia della gestione delle emozioni
  • Comunicare cattive notizie al paziente e alla
    famiglia
  • Relazione di aiuto nei processi di lutto
  • Incrementare la relazione efficace nei processi
    di accoglienza e sostegno allattesa

16
  • 30 trasferimento di concetti di riferimento
    secondo bibliografia
  • 70 sperimentazione in gruppo, ricercazione,
    produzione di documenti e progetti, ricerca di
    indicatori e criticità
  • Per
  • Sviluppare processi di pensiero sui gesti di
    cura

17
Livello di trasferibilità delle conoscenze
acquisite
18
Care infermiere e dottori che avete curato
Donald (traduzione dallinglese)
  • ..voglio ringraziarvi tutti per le cure prestate
    al mio D.è stata una notte tragica per me,
    dalloggi al domani mi è cambiata la vita in
    tutti i sensiLa barriera linguistica
    sfortunatamente è stata troppo difficile per
    tutti noi, e non mi ha aiutato per le mie
    emozioni, sentendomi sola, spaventata, triste e
    perdere lui è stato orribile.Mi manca così
    tanto
  • Ma le cure che ha ricevuto da ciascuno di voi
    sono sono state meravigliose, ed anche per me,
    capire che avevo bisogno di essere li con lui
    sapendo che le regole sono così differenti dalle
    nostre negli States, ma mi avete lasciato stare
    accanto a D. più che potevo.il rispetto che mi
    avete mostrato permettendomi questo lo apprezzo
    veramente tanto. Capendo che avevo bisogno di
    stargli vicino e parlargli. E ancora difficile
    da credere, somiglia ad un incubo, diventato
    realtà.
  • Grazie ancora a tutti voi per aver curato D. e
    fatto tutto ciò che potevate.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com