Va dove ti porta - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

Va dove ti porta

Description:

Va dove ti porta la mente Per quelli che amano la matematica e Per quelli che non la amano ancora Difficolt locali Vita del soggetto Argomenti Attivit ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:87
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: unib213
Category:
Tags: dove | porta | scuola

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Va dove ti porta


1
Va dove ti portala mente
Per quelli che amano la matematica e Per quelli
che non la amano ancora
2
Difficoltà locali
  • Vita del soggetto
  • Argomenti
  • Attività specifiche

3
Modalità di intervento
Correzione degli errori Ripetizione degli
argomenti Messa in guardia dagli errori
tipici Strategie opportune
4
CONOSCENZE FATTORI METACOGNITIVI FATTORI
AFFETTIVI CONSAPEVOLEZZA
EMOZIONI RENDIMENTO AUTOREGOLAZIONE
ATTEGGIAMENTI CONVINZIONI
44
5
Fattori metacognitivi
  • Conoscenza delle proprie risorse cognitive
  • Conoscenza dei propri punti forti e/o deboli
  • Sapere di sbagliare i colcoli, avere difficoltà
    a memorizzare, essere lenti
  • Saper valutare la possibilità di riuscita,
  • la preparazione (compito, interrogazione)

6
Fattori metacognitivi
  • 2. AUTOREGOLAZIONE
  • DECIDERE da quale esercizio cominciare,
  • quali esercizi affrontare, quanto tempo dedicare
    ai singoli esercizi
  • quanto portare avanti un tentativo di soluzione
  • IN GENERALE QUANTO STUDIARE, COME STUDIARE

7
CONVINZIONI GENERALI
  • POCHI FORTUNATI POSSONO RIUSCIRE IN MATEMATICA
  • PER FARE GLI ESERCIZI NON SERVE STUDIARE LA
    TEORIA
  • LE REGOLE MATEMATICHE SI DEVONO IMPARARE MA NON
    CAPIRE
  • UN PROBLEMA O LO CAPISCI SUBITO O NON LO CAPISCI
    PIU
  • UN PROBLEMA CON TANTE DOMANDE E PIU DIFFICILE

8
LE CONVINZIONI
  • La conoscenza soggettiva che un individuo
    costruisce nel tentativo di interpretare il mondo
    che lo circonda Lester, 1987
  • LE CONVINZIONI SPECIFICHE (MISCONCEPTION)
  • Moltiplicazione, Figure geometriche
  • 31gt5 ?0,31 gt0,5, Numeri negativi, (-x, -y) x,y?
    R

9
CONVINZIONI IMPLICITE ,OGNI STUDENTE AD OGNI
LIVELLO DI SCUOLA, SU OGNI ARGOMENTO, POSSIEDE E
SVILUPPA CONVINZIONI PROPRIE CHE LINSEGNANTE
DIFFICILMENTE PUO IMMAGINARE
10
CONVINZIONI AFFETTIVE
CAUSE CUI SI ATTRIBUISCE IL SUCCESSO O IL
FALLIMENTO CAUSE INTERNE - sono poco
intelligente - mi impegno poco - ho
studiato poco CAUSE ESTERNE - linsegnante
- la materia - sfortuna Cause variabili nel
tempo fortuna Cause stabili
abilità Cause controllabili dalla volontà
impegno Cause non controllabili -
difficoltà del compito -
severità dellinsegante
11
Fattori affettivi
  • EMOZIONI reazioni di forte intensità e di breve
    durata a situazioni specifiche
  • Paura dellesame
  • Piacere della scoperta
  • Divertimento
  • ATTEGGIAMENTI tratti caratteristici
    dellindividuo, anche se transitori, di minore
    intensità e maggiore persistenza nel tempo
  • Motivazione
  • Interesse
  • Fiducia in se stessi
  • Fatalismo
  • In un atteggiamento intervengono
  • Lemozione suscitata dalloggetto (noia, paura,
    gioia,)
  • Le convinzioni riguardo loggetto (specifiche,
    generali)

12
Lintervento
GLOBALE COGNITIVO METACOGNITIVO AFFETTIVO
13
SULLE CONVINZIONI
  • RENDERE ESPLICITI I PROCESSI
  • CAPIRE COSA CE SOTTO UN ATTEGGIAMENTO NEGATIVO
    (emozioni, convinzioni su di se, sulla
    matematica, sulla scuola, sulle richieste degli
    insegnanti, sulla famiglia)

14
SULLA CONSAPEVOLEZZA E SULLAUTOREGOLAZIONE
  • OFFRIRE OCCASIONI REALI DI PROBLEM SOLVING
  • PORRE ESPLICITAMENTE LATTENZIONE SUI PROCESSI E
    NON SUI PRODOTTI
  • DARE IMPORTANZA ALLA VERBALIZZAZIONE NELLE FASI
    DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, DESCRIZIONE
  • DISCUTERE IN CLASSE LE DECISIONI METACOGNITIVE
  • MOTRARSI COME MODELLO DI COMPORTAMENTI
    METACOGNITIVI (nella risoluzione di un problema,
    nella programmazione dello studio)

15
Recuperare interpretare
Obiettivo condiviso Imparare la matematica? La
sfida ottenere risultati migliori
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com