I SOGGETTI NEL TRUST - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

I SOGGETTI NEL TRUST

Description:

Title: Best Practice Proposals Author: Adrienne Lewis Last modified by: Information Technology Created Date: 7/25/2002 10:38:47 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:38
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: Adrie96
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I SOGGETTI NEL TRUST


1
I SOGGETTI NEL TRUST
(dal Disponente al Guardiano)
  • Il trust corso breve
  • Torino, 8 aprile 2008
  • Avv. Carlo Pavesio

2
Struttura di un Trust
TRUST Trustee4
- Atto costitutivo di trust 1 - Letter of wishes
2 (Lettera dauspici) - Atto dispositivo di
trasferimento di beni 3
Protector / Guardiano
Beneficiari
Settlor / Disponente
?
?
  • Con il negozio istitutivo di trust (deed of
    settlement), per atto fra vivi o mortis causa,
    il disponente attua un programma di segregazione
    di una o più posizioni soggettive (beni in
    trust), per la tutela di interessi meritevoli
    (causa, finalità o scopo del trust).
  • È la lettera trasmessa dal disponente al trustee
    contenente i propri desideri (molto spesso di
    carattere riservato e personale) relativi agli
    scopi specifici perseguiti con la costituzione
    del trust, alle modalità specifiche per il
    raggiungimento dello scopo, ai criteri per
    lindividuazione di beneficiari o ad altri
    aspetti del trust. Non ha carattere vincolante.
  • 3. Con il negozio dispositivo il disponente si
    spoglia di posizioni soggettive trasferendole a
    un terzo (il trustee) il negozio dispositivo,
    fra vivi o mortis causa, potrà essere
    contemporaneo, antecedente o successivo al
    negozio istitutivo. Il negozio dispositivo trova
    la sua causa nel negozio istitutivo, con la
    conseguenza che il mancato riconoscimento del
    trust provoca la nullità per mancanza di causa
    del negozio dispositivo.
  • 4 Il trustee non è un procuratore, né un
    rappresentante. E un soggetto titolare o
    proprietario di diritti non nellinteresse
    proprio ma nellinteresse altrui (dei
    Beneficiari) ad esso quindi non saranno in alcun
    modo applicabili tutte quelle norme previste in
    tema di procura e rappresentanza.

3
Settlor / Disponente - I
  • Costituisce in trust i beni spogliandosene
  • Determina lo scopo, le regole di funzionamento e
    la durata del trust nel deed of settlement
    (vincolante) e nella letter of wishes (non
    vincolante)
  • Nomina il primo Trustee
  • Individua i Beneficiari
  • Generalmente nomina il primo Guardiano

4
Settlor / Disponente - II
  • Non ha poteri di gestione del trust (può
    riservarsi alcuni limitati poteri, ad esempio con
    riferimento alla modifica dei beneficiari)
  • Non ha il potere di decidere la risoluzione del
    trust (trust irrevocabile)
  • Non ha il potere di revocare direttamente il
    Trustee ma può chiedere la rimozione in via
    giudiziale in caso di violazione di legge o di
    comportamento manifestamente irragionevole

5
Trustee - I
  • È proprietario dei beni conferiti in trust e deve
    amministrarli, discrezionalmente, nellinteresse
    dei Beneficiari (trust discrezionale) acquisto
    in regime di segregazione patrimoniale e con una
    disponibilità finalizzata.
  • È un fiduciario atipico non risponde a chi lo ha
    nominato ma al più ai beneficiari.
  • Deve amministrare i beni del trust secondo latto
    costitutivo e le norme di legge (es. rendiconto).
  • Generalmente può essere revocato solo in via
    giudiziale su istanza del Disponente, dei
    Beneficiari o del Guardiano se agisce in
    violazione della legge o in modo manifestamente
    irragionevole.

6
Trustee - II
  • Obblighi di
  • natura fiduciaria agire nellinteresse dei
    beneficiari
  • natura specifica amministrare i beni per poi
    destinarli agli aventi titolo
  • di risultato pagare ai beneficiari quanto dovuto
    secondo latto costitutivo
  • di mezzi amministrare i beni

7
Trustee - III
  • Può
  • accumulare il reddito del trust (power of
    accumulation) o distribuirlo ai Beneficiari in
    base allatto costitutivo (in alcuni casi può
    essere previsto un vero e proprio diritto dei
    beneficiari alla distribuzione)
  • liquidare il capitale del trust nellinteresse
    dei Beneficiari anche trasferendolo a terzi
    (Trust for Sale)
  • disporre la risoluzione del trust

8
Trustee - IV
  • Può
  • anticipare, in tutto o in parte, il capitale a
    Beneficiari che abbiano diritti anche solo futuri
    o condizionati, salvo che latto istitutivo non
    lo escluda espressamente (power of advancement)
  • separare parte dei beni in trust in un altro
    trust ad esclusivo vantaggio di uno o più
    Beneficiari, salvo che latto istitutivo non lo
    escluda espressamente (power to appropriate)
  • nominare nuovi Beneficiari o escludere dei
    Beneficiari (eventualmente con il consenso del
    Protector), salvo che latto istitutivo non lo
    escluda espressamente (power of appointment)

9
Beneficiari - I
  • Sono i soggetti nellinteresse dei quali il trust
    è amministrato acquistano un diritto nei
    confronti del Trustee alla corretta esecuzione di
    quanto stabilito nellatto costitutivo o norma di
    legge
  • I primi Beneficiari sono generalmente individuati
    dal Settlor
  • Possono essere individuati nominativamente o
    quali soggetti appartenenti ad una lista chiusa o
    categoria
  • Successivi Beneficiari possono essere nominati
    dal Trustee allinterno della lista o categoria

10
Beneficiari - II
  • Beneficiari del reddito del trust coloro che
    ricevono la distribuzione dei redditi del trust
  • Beneficiari del capitale del trust coloro che
    ricevono la distribuzione del capitale del trust
    al termine del trust o durante lo stesso
  • Possono ricevere distribuzioni in denaro ma anche
    vantaggi in natura (es. diritto di abitare in
    immobili inclusi fra i beni del trust)

11
Beneficiari - III
  • Beneficiari individuati titolari di un diritto
    alla distribuzione (trust trasparente) si
    imputano direttamente ad essi i redditi
    conseguiti dal trust indipendentemente
    dalleffettiva distribuzione (art. 73, secondo
    comma, T.U.I.R. come interpretato dalla Circolare
    dellAgenzia delle Entrate n. 3/E del 22 gennaio
    2008)
  • Beneficiari titolari solo di unaspettativa alla
    distribuzione (trust opaco) il reddito è
    imputato al trust (art. 73 T.U.I.R. come
    interpretato dalla Circolare dellAgenzia delle
    Entrate n. 3/E del 22 gennaio 2008)

12
Beneficiari IV
  • Non sono proprietari dei beni in trust
  • Non hanno poteri di gestione del trust
  • Hanno un diritto di informazione e il diritto di
    ricevere dal Trustee il rendiconto della gestione
    compiuta (duty to account)
  • I Beneficiari maggiorenni e capaci, che
    esauriscano il complesso degli interessi
    economici sui beni in trust, possono,
    congiuntamente
  • se sono tutti absolutely entitled ai beni in
    trust, porre anticipatamente fine al trust a
    prescindere dalla volontà del Disponente
    (Saunders v. Vautier) o
  • apporre modificazioni allatto istitutivo del
    trust (ad esempio, se latto non consente il
    compimento di atti necessari per lincremento del
    fondo del trust o per consentire legittimi
    vantaggi fiscali)

13
Beneficiari - V
  • Il Beneficiario che sia absolutely entitled ai
    beni in trust può ottenere dal Trustee la
    liquidazione della sua posizione o che il Trustee
    disponga dei beni in trust che gli spetterebbero
    nel modo e a favore di chi indichi
  • Non hanno il potere di revocare il Trustee ma
    possono chiedere la loro rimozione in via
    giudiziale in caso di violazione di legge o di
    comportamento manifestamente irragionevole
  • Possono rendere noti al Trustee i loro desideri e
    le proprie necessità con letter of wishes,
    memoranda o altro (non obbligatori)
  • In diritto inglese, la posizione beneficiaria
    può, in certi casi, essere oggetto di cessione a
    terzi da parte del Beneficiario.

14
Beneficiari Azioni - I
  • Beneficiario titolare di diritto di credito
  • Titolo del credito atto di trust
  • Azione contro il Trustee (debitore)
  • Beneficiario con diritto sottoposto a condizione
  • Azione cautelare
  • Procedimento ex art 700 c.p.c.
  • Beneficiario titolare di aspettativa
  • Azione generale contro Trustee per mala gestio
  • Carenza di azione individuale

15
Beneficiari Azioni II
  • Il Rendiconto del Trustee
  • Azione generale ex art. 263 c.p.c.
  • Il Trustee è investito del potere e onerato
    dellobbligo, di cui deve rendere conto, di
    amministrare, gestire o disporre dei beni in
    conformità alle disposizioni del trust e secondo
    le norme imposte dalla legge al trustee (art. 2
    Convenzione de LAja)
  • Azione di rivendicazione dei beni che il Trustee
    abbia confuso con i propri o di cui abbia
    disposto in modo improprio (art. 11, terzo comma,
    lett. d. Convenzione de LAja)
  • Spese del procedimento a carico dei beni in
    trust o del Trustee?

16
Protector / Guardiano - I
  • Vigila sullamministrazione del trust con poteri
    di decisione o di veto
  • Il primo è generalmente nominato dal Settlor
  • A titolo esemplificativo, può essergli dato il
    potere di
  • nominare nuovi Trustee
  • modificare il compenso del Trustee
  • approvare il rendiconto del Trustee
  • modificare la legge regolatrice del trust
  • accertare lintervenuta incapacità del Trustee

17
Protector / Guardiano - II
  • Può essere stabilita la necessità che il
    Protector sia sentito o che sia necessario il suo
    consenso in relazione ad una serie di atti
    relativi alla gestione del trust, tra cui, a
    titolo esemplificativo
  • la risoluzione del trust
  • la nomina di nuovi Beneficiari
  • lesclusione di Beneficiari
  • la distribuzione liquidazione di parte del (o
    dellintero) capitale del trust
  • la modifica della sede del trust o della legge
    applicabile

18
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com