Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

TESTI: Ugo Apostolo PRESENTAZIONE: Stefano Cerutti Andrea Brunamonti Per la navigazione usare i bottoni, le parole calde, un click del mouse, i tasti freccia, la ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:102
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: stefan208
Category:
Tags: diapositiva | moto

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
MACCHINE UTENSILI
TESTI Ugo Apostolo PRESENTAZIONE
Stefano Cerutti Andrea Brunamonti
Per la navigazione usare i bottoni, le parole
calde, un click del mouse, i tasti freccia, la
barra spaziatrice
2
fare click con il mouse per animazione
2-SCHEMA
1-DEFINIZIONE GENERALE
3-CLASSIFICAZIONE
MACCHINE UTENSILI
8-SCHEMA RIASSUNTIVO
4-DEFINIZIONI
7-CARATTERISTICHE
5-MOTI FONDAMENTALI
6-CONTROLLO NUMERICO
fine diapositiva
3
1- DEFINIZIONE GENERALE
Per macchina utensile (esempio_1, esempio_2) si
intende una macchina operatrice con la quale è
possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,
getto,), metallico o no, alcune trasformazioni
in modo da mutarne la forma e/o la dimensione e/o
la finitura superficiale. L organo che opera la
trasformazione del pezzo è detto utensile.
fine diapositiva
4
Esempio tornio parallelo
5
Esempio fresatrice (orizzontale)
6
2- SCHEMA
 
La macchina utensile può essere simbolicamente
rappresentata da
                                                 
elettronici
elettrici
pneumatici
meccanici
idraulici
utensile
ORGANI INTERMEDI
ORGANO MOTORE
ORGANO UTILIZZATORE
Per la trasmissione del moto
pezzo
Motore elettrico
Per lautomatismo
Per la variazione del moto
Per la trasformazione del moto
Corrente continua
Corrente alternata
NB Oggi si tende avere un motore per ogni
movimento.  
fine diapositiva
7
3- CLASSIFICAZIONE
  • OPERANTI PERASPORTAZIONE DI MATERIALE DEL PEZZO
  • OPERANTI PER DEFORMAZIONE PLASTICA
  • CLASSIFICAZIONE PER MOTO DI TAGLIO
  • CLASSIFICAZIONE PER OPERATORE

fine diapositiva
8
fare click con il mouse per lanimazione
ASPORTAZIONE DI MATERIALE DEL PEZZO
Per via chimica ed elettrochimica fresatrici
chimiche e rettificatrici elettrolitiche
Per via elettrodinamica macchine per
elettroerosione
MEDIANTE AZIONE NON MECCANICA
Per via ultrasonica macchine per ultrasuoni
Per fasci energetici fascio elettronico, laser,
plasma (gas ionizzato)
OPERANTI PER ASPORTAZIONE DI MATERIALE DEL PEZZO
Per rescissione semplice cesoie, punzonatrici
MEDIANTE AZIONE MECCANICA
Per strappamento torni, fresatrici,
fine diapositiva
9
fare click con il mouse per lanimazione
DEFORMAZIONE PLASTICA
Con utensile (o utensili) animati da moto di
deformazione (rettilineo, rotatorio, complesso)
chiodatrici, bordatrici, piegatrici
OPERANTI PER DEFORMAZIONE PLASTICA
Con utensile fisso e moto di deformazione
impresso al materiale trafila, presse per
estrusione
fine diapositiva
10
CLASSIFICAZIONE PER MOTO DI TAGLIO
  • Dal punto di vista del moto di taglio le macchine
    utensili possono essere classificate in
  • Macchine con moto di taglio rettilineo
  • -continuo segatrice a nastro, brocciatrice
  • -alternato limatrice, piallatrice
  • Macchine con moto di taglio rotatorio torni,
    fresatrici, alesatrici,
  • Macchine con moto di taglio complesso
    dentatrici, lappatrici, levigatrici,

fine diapositiva
11
CLASSIFICAZIONE PER OPERATORE
  • Dal punto di vista delloperatore le macchine
    utensili possono essere classificate in
  • Semplici quando compiono una operazione su
    comando diretto dell operatore
  • Automatiche quando l operatore predispone i
    comandi prima della lavorazione e poi ha il solo
    compito di controllo, montaggio e smontaggio del
    pezzo
  • Semi-automatiche compromesso fra i tipi
    suddetti.

fine diapositiva
12
4- DEFINIZIONI
SOVRAMETALLO materiale superfluo. TRUCIOLO
materiale asportato che può assumere diverse
forme e dimensioni. UTENSILE organo a forma di
cuneo che permette la asportazione di truciolo.
fine diapositiva
13
fare click con il mouse per lanimazione
5- MOTI FONDAMENTALI
  • Nelle macchine utensili operanti per
    lasportazione di truciolo vengono distinti
    diversi movimenti o moti fondamentali che possono
    essere posseduti dal pezzo e/o dall utensile
  • Moto di taglio è quello che provoca il distacco
    del truciolo dal pezzo ed è a velocità maggiore
    (Vt)
  • Moto di alimentazione o di avanzamento è quello
    che porta lutensile a contatto con nuove
    superfici da lavorare ed è a velocità minore
    (Va)
  • Moto di lavoro è quello che nasce dalla
    composizione dei due moti suddetti (talvolta
    viene confuso dal moto di taglio infatti le due
    velocità sono molto prossime)
  • Moto di posizionamento o di appostamento è
    quello che serve a garantire lasportazione del
    materiale in strati successivi (più passate) ed a
    determinarne la profondità.
  • I moti suddetti possono essere rotatori o
    rettilinei, di tipo continuo o alternato e di
    tipo complesso.
  • ESEMPI

fine diapositiva
14
ESEMPI DI TIPI DI MOTI
fine diapositiva
15
6- CONTROLLO NUMERICO
CLASSIFICAZIONE VANTAGGI
fine diapositiva
16
fare click con il mouse per lanimazione
CLASSIFICAZIONE
Le macchine utensili a controllo numerico sono
lultimo passo dellautomazione. In queste oltre
alla macchina operatrice vi è un unità di governo
(solitamente un elaboratore elettronico) che,
interpretando le istruzioni del programmatore,
obbliga la macchina ad eseguirle. Esse possono
essere distinte in - A.N.C. (macchina a
controllo numerico adattivo) in s i comandi
relativi alla asportazione del truciolo (velocità
di taglio, avanzamento,) si adattano alla forma,
alle dimensioni del pezzo ed al rotativo
materiale - C.N.C. (macchina a controllo
numerico con calcolatore) in esse lunità di
governo è un piccolo calcolatore elettronico
installato sulla macchina stessa - D.N.C.
(macchina a controllo numerico diretto) quando
diverse macchine sono controllate da un unico
calcolatore elettronico che la governa in time
sharing. Il controllo numerico ha poi permesso il
passaggio dalle macchine monoscopo (cioè adatte
per un solo tipo di lavorazione) alle macchine
multiscopo o centro di lavorazione o macchining
center complessi nei quali il pezzo può compiere
diversi posizionamenti rispetto agli utensili (o
viceversa) così da subire tutte le lavorazioni (o
quasi) previste dal ciclo di lavorazione. Questi
tipi di macchina con linterazione dei robot
contribuiscono a rendere possibile quella
automazione flessibile che caratterizza la
configurazione della fabbrica automatica.
fine diapositiva
17
fare click con il mouse per lanimazione
VANTAGGI
I vantaggi derivanti dalle macchine utensili a
controllo numerico sono i seguenti - Riduzione
dei costi di manodopera - Riduzione dei costi
delle attrezzature - Aumento della
produzione - Miglioramento della qualità del
prodotto e rispetto dei tempi preventivati -
Riduzione degli scarti - Riduzione dellarea
occupata in officina - Aumento della
flessibilità della struttura produttiva -
Aumento della sicurezza.
fine diapositiva
18
fare click con il mouse per lanimazione
7- CARATTERISTICHE
La macchina utensile deve possedere in generale
le seguenti caratteristiche - Sicurezza di
funzionamento tale da garantire lincolumità
alloperatore e non procurargli eccessiva fatica
mentale e fisica - Semplicità e semplicità di
controllo, montaggio e smontaggio pezzi -
Precisione di lavorazione - Capacità di
conservare le caratteristiche iniziali. Per
soddisfare queste caratteristiche le macchine
utensili sono sottoposte a severi collaudi.
fine diapositiva
19
8- SCHEMA RIASSUNTIVO
TIPO DI MACCHINA TIPO DI MACCHINA MOTO DI TAGLIO MOTO DI TAGLIO MOTO DI ALIMENTAZIONE MOTO DI ALIMENTAZIONE
    TIPO ASSUNTO DA TIPO ASSUNTO DA
TORNIO   ROTATORIO PEZZO RETTILINEO UTENSILE
FRESATRICE   ROTATORIO UTENSILE RETTILINEO PEZZO
LIMITATRICE   RETTILINEO UTENSILE RETTILINEO PEZZO
PIALLATRICE   RETTILINEO PEZZO RETTILINEO UTENSILE
TRAPANATRICE TRAPANATRICE ROTATORIO UTENSILE RETTILINEO UTENSILE
RETTIFICATRICE RETTIFICATRICE ROTATORIO UTENSILE RETTILINEO e/o ROTATORIO UTENSILE e/o PEZZO
            RETTILINEO e/o ROTATORIO
fine diapositiva
20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com