LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti

Description:

Gimar s.r.l. / La Morella Nuts. fornitura impianti. Gastaldetti / Argento Vivo s.a.s. e altri. societario (pagamento somme a seguito di recesso) Smyth/ Ofsetnoy. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 32
Provided by: nob103
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Strumenti di A.D.R. al servizio delle imprese e dei professionisti


1
LA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTEStrumenti di
A.D.R. al servizio delle imprese e dei
professionisti
2
La crisi della giustizia in Italia
  • processi civili pendenti al 30/6/2007 (tribunali)
  • tot. 3.035.227
  • durata media
  • primo grado 4 anni
  • appello oltre 2 anni
  • cassazione 3 anni

3
ADR
ADR Alternative Dispute Resolution insieme
degli strumenti di risoluzione delle controversie
alternativi al procedimento giurisdizionale
ordinario I più diffusi arbitrato e
mediazione/conciliazione
4
Larbitrato
  • È un sistema di giustizia privata convenzionale
    regolato dal codice di procedura civile (artt.
    806 ss.), fondato sullaccordo delle parti
  • I Vantaggi
  • Tempi ridotti
  • Riservatezza
  • Controllo della procedura
  • Arbitri scelti dalle parti
  • Competenza specifica degli arbitri
  • Svantaggi
  • Costi generalmente elevati
  • Richiede laccordo preventivo delle parti
    (clausola/compromesso)

5
Modelli di arbitrato
  • Arbitrato ad hoc
  • Arbitrato amministrato
  • Arbitrato istituzionale

6
Arbitrato ad hoc Arbitrato amministrato
  • La clausola contiene la regola di nomina degli
    arbitri
  • è gestito direttamente dagli arbitri i quali
    scandiscono i tempi della procedura in base al
    codice di procedura civile
  • per larbitrato rituale si applica il tariffario
    dellordinamento forense a prescindere dalla
    categoria di appartenenza degli arbitri
  • È consigliabile prevedere ogni eventualità
  • il procedimento si svolge sotto la supervisione e
    organizzazione di unistituzione arbitrale
  • secondo un regolamento e con tariffe prestabilite
  • Gli arbitri sono nominati dalle parti o
    dallistituzione
  • Controllo dellindipendenza degli arbitri

7
Esempio di clausola ad hoc
  • Le parti convengono di deferire qualsiasi
    controversia nascente dal presente contratto ad
    un collegio composto da arbitri, nominati uno
    da ciascuna parte e il terzo daccordo fra i
    primi due o, in mancanza, dal presidente
    dellOrdine /dal Presidente del Tribunale di /
    dal Presidente della Camera di commercio di
  • Il Collegio arbitrale deciderà entro il termine
    di giorni, secondo diritto/equità, in via
    rituale / irrituale/ quale amichevole compositore
    .
  • La sede dellarbitrato sarà in

8
Esempio di clausola per arbitrato amministrato
  • Qualsiasi controversia concernente il presente
    contratto sarà sottoposta ad arbitrato in
    conformità al Regolamento della Camera Arbitrale
    di .
  • la controversia sarà decisa da un arbitro
    unico/da un collegio arbitrale che deciderà in
    via rituale/irrituale secondo diritto/equità.

9
Clausola arbitrale raccomandata dalla Camera
Arbitrale del Piemonte
  • Qualsiasi controversia concernente il presente
    contratto o comunque connessa allo stesso -
    comprese quelle relative alla sua
    interpretazione, validità, esecuzione e
    risoluzione - sarà sottoposta ad arbitrato
    rituale, secondo la procedura di arbitrato
    ordinario o di arbitrato rapido a seconda del
    valore, in conformità al Regolamento della Camera
    Arbitrale del Piemonte.
  • In caso di procedura ordinaria, la controversia
    sarà decisa da un arbitro unico o da un collegio
    arbitrale in conformità a tale Regolamento.
  • In caso di Arbitrato Rapido, l'arbitro sarà unico
    e deciderà in via rituale secondo equità.

10
Larbitrato amministrato
  • Larbitrato è gestito da unistituzione o ente
    pubblico o privato
  • I Vantaggi
  • Regolamento di procedura possibilità di
    monitorare tempi e fasi
  • Controllo dei costi tariffario
  • Assistenza procedurale e logistica della
    Segreteria
  • Garanzie sulla neutralità e competenza specifica
    degli arbitri

11
Larbitrato istituzionale
  • Particolare categoria di arbitrati amministrati
    gestiti unIstituzione (Camera arbitrale)
  • es. Enti Pubblici, come le Camere di Commercio,
    che, svolgono questa funzione nel quadro dei
    propri compiti istituzionali e quindi nel
    perseguimento di un interesse di carattere
    generale
  • ruolo delle Camere riconosciuto come garanzia di
    serietà e terzietà
  • attività svolta nellottica di servizio per le
    imprese e promozione della competitività del
    territorio.

12
Cosè una Camera arbitrale
  • Ente / organismo
  • Pubblico / privato
  • con una struttura amministrativa
  • propone un regolamento di procedura,
  • un tariffario e delle clausole-tipo
  • cura un elenco di arbitri
  • amministra i procedimenti
  • fornisce servizi logistici

13
Le Camere di commercio
  • Hanno tra i compiti istituzionali la tutela del
    mercato
  • Non si pongono in concorrenza con i giudici
    ma...
  • Svolgono questi compiti in unottica di
    servizio, con il contenimento dei costi e la
    celerità

14
La Camera arbitrale del Piemonte
  • È lunico caso di Camera arbitrale regionale
  • Partecipazione degli Ordini professionali di
    avvocati, dottori commercialisti e notai
  • Struttura a rete con sportelli locali.

15
Arbitrato amministrato nella riforma c.p.c. il
nuovo art. 832
  • La riforma (d.lgs 40/2006) ha ufficializzato
    larbitrato amministrato lart. 832 c.p.c.
    prevede il rinvio a un regolamento arbitrale
    precostituito.
  • Particolari specificazioni
  • Le parti possono derogare nella clausola alle
    previsioni del regolamento, personalizzando la
    procedura.
  • Possono scegliere versioni precedenti del
    regolamento.
  • Garanzia di neutralità.
  • Permanenza della convenzione arbitrale (secondo
    la regolamentazione generale).

16
Laccordo arbitrale
  • Il rapporto tra la Camera Arbitrale e le parti
    sorge grazie alla convenzione arbitrale
  • -clausola o
  • -compromesso
  • Normalmente le Camere arbitrali suggeriscono
    clausole standard che richiamano per relationem
    il Regolamento

17
Il ruolo della Segreteria
  • La Segreteria centrale svolge le funzioni di
    amministrazione del procedimento indicate dal
    Regolamento.
  • In particolare
  • riceve la domanda di arbitrato, verificando la
    conformità dei requisiti
  • riceve gli atti del procedimento verificandone la
    regolarità e li trasmette garantendo la piena
    applicazione del principio del contraddittorio
  • (continua)

18
(continua)
  • assiste l'arbitro nell'organizzazione logistica
    del procedimento e nella verbalizzazione
  • richiede alle parti il versamento del deposito
    cauzionale (calcolato secondo le Tariffe in
    vigore) e degli oneri amministrativi, se
    previsti
  • fornisce consulenza e assistenza sulle clausole
    compromissorie e sui compromessi arbitrali

19
Gli arbitri
  • non cè un albo
  • competenza/professionalità/indipendenza
  • corsi di formazione
  • procedure di nomina le parti/la Camera
    arbitrale/sistema delle preferenze

20
Le procedure della Camera Arbitrale del Piemonte
  • Arbitrato ordinario
  • Arbitrato rapido
  • Conciliazione

21
Conciliazione B2B e B2C
La Camera Arbitrale del Piemonte gestisce a
livello regionale le conciliazioni tra imprese e
imprese (B2B) Le Camere di commercio aderenti
alla Camera Arbitrale gestiscono a livello locale
le conciliazioni tra imprese e consumatori (B2C)
22
ARBITRATItipologia di controversie nel 2007
23
Trend Procedimenti
24
Trend procedure
25
I costi - arbitrato rapido
26
I costi - arbitrato ordinario
27
I costi - conciliazione
28
LA RETE
  • Segreteria Centrale
  • presso la Camera di commercio di
  • Torino
  • Sedi distaccate
  • presso le Camere di commercio di
  • Alessandria
  • Asti
  • Biella
  • Cuneo
  • Novara (new entry da marzo 2006)
  • Verbano Cusio Ossola
  • Vercelli

29
I VANTAGGI DELLA RETE
  • la sicurezza di ricevere assistenza anche in loco
  • la possibilità di depositare le domande di
    arbitrato anche presso le sedi distaccate (artt.
    11 e 21 Regolamento)
  • la possibilità di fissare le udienze nel luogo
    più vicino alle parti ed ai professionisti che le
    assistono lart.6 Regolamento prevede che gli
    arbitri possono fissare il luogo delludienza in
    luogo diverso (da quello ove ha sede la
    Segreteria centrale), utilizzando a tal fine le
    strutture di tutte le CCIAA aderenti

30
IL SITO INTERNET
  • Indirizzo www.pie.camcom.it
  • Dal sito internet è possibile
  • scaricare le clausole, il regolamento ed i moduli
  • reperire informazioni utili.

31
Contatti utili
  • Segreteria della Camera Arbitrale del Piemonte
  • via S.Francesco da Paola 24
  • Tel. 011 5716960/1/2/4
  • Fax 011 5716965
  • E-mail cam.arbitrale_at_pie.camcom.it
  • Sito web www.pie.camcom.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com