Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Michela Last modified by: gianmario Created Date: 3/13/2006 11:23:50 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: Miche437
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
MEMBRANE BIOLOGICHE e NON BIOLOGICHE
2
  • Forma sferica
  • Colori brillanti

MEMBRANA LIQUIDA
  • Attraversabile da oggetti bagnati
  • Si rompe a contatto con oggetti asciutti

3
MEMBRANE BIOLOGICHE e NON
Membrana formatasi nellesperienza è simile a
membrana cellulare sono entrambe membrane liquide
4
Una membrana liquida è possibile perché le
molecole che la compongono si attraggono tra loro
(tensione superficiale) grazie a legami di tipo
elettrico molto deboli
5
GOCCIA DACQUA
6
Per la formazione di una membrana liquida la
tensione tra le molecole che la costituiscono non
deve essere però troppo elevata, come quella
esistente tra le sole molecole di acqua
7
Allinterno dellacqua i saponi (costituiti da
una molecola simile ad un lipide con testa
idrofila e coda idrofoba) formano delle micelle
8
BOLLA DI SAPONE (membrana liquida)
pressione del gas
9
Le membrane liquide possono esistere solo se sono
chiuse su se stesse
10
FORMA SFERICA
La sfera è la figura geometrica con la
superficie minima per un certo volume
11
Un dito BAGNATO può penetrare una bolla di sapone
senza farla scoppiare
Non si ha una vera perforazione ma un INCONTRO
tra due membrane liquide (bolla dito)
NON INTERRUZIONE della continuità di membrana
12
Un dito ASCIUTTO rompe una bolla di sapone
Determina una DISCONTINUITA della pellicola
dacqua quindi crea un margine libero
Si tratta di un IMPLOSIONE
13
MEMBRANA BIOLOGICA Modello a mosaico fluido di
Singer e Nicolson (1972)
14
Le membrane biologiche sono costituite quasi
interamente da fosfolipidi
Parti di un fosfolipide
TESTA polare
CODA idrofobica
simbolo
schema
15
(No Transcript)
16
Una membrana biologica può sussistere per tempi
lunghissimi
Una bolla di sapone no
Nelle bolle di sapone lacqua evapora
assottigliando e distruggendo la bolla stessa I
lipidi delle membrane biologiche non evaporano
17
Le membrane biologiche si dispongono in modo da
minimizzare le proprie superfici
18
VISIONE
19
(No Transcript)
20
COLORI
BIANCO
ROSSO
VERDE
BLU
GIALLO
VIOLETTO
21
Il bianco non esiste come colore ma è
limpressione che ci dà la somma di tutti i colori
Di tutte le lunghezze donda del visibile
Uno schermo televisivo o del computer è capace di
emettere solo il verde, il rosso ed il blu. Il
giallo ed il violetto non esistono sullo schermo
22
Vediamo il giallo perché il nostro cervello
integra la luce dei puntini rossi con quella dei
puntini verdi dandoci lillusione del giallo
Sequenza cromatica di Newton il giallo sta a
metà strada tra il rosso ed il verde
23
Vediamo il violetto per integrazione mentale
dellinsieme rosso e blu
24
Considerazioni biologiche
Nel nostro occhio la RETINA contiene circa 7
milioni di cellule sensibili ai colori
CONI
25
CONI
Sensibili alla luce ROSSA
Sensibili alla luce VERDE
Sensibili alla luce BLU
Le migliaia di colorazioni e sfumature diverse
che siamo capaci di distinguere risultano
dallintegrazione, operata dal cervello, di
questi tre colori.
26
Gli animali in generale sono in grado di
distinguere le lunghezze donda della luce e cioè
i colori
Alcuni animali quali la maggior parte dei
mammiferi privilegiano lolfatto invece della
vista e perciò ha una visione limitata al bianco
e al nero.
27
ACQUA -OLIO
I due liquidi prima trasparenti formano
unemulsione biancastra
Nellacqua sono sospese milioni di goccioline
dolio che riflettendo la luce conferiscono al
liquido un aspetto biancastro
28
Perché il latte è bianco?
Il bianco non è dovuto a nessun pigmento ma al
fenomeno fisico della riflessione
Capelli bianchi dovuti a microscopici spazi
daria esistenti nei capelli al posto della
melanina che non si forma più a causa delletà.
Lo stesso vale per le macchie bianche sulle unghie
29
Analogamente altri colori bianchi di tipo fisico
dovuti alla presenza di milioni di bollicine
daria sono la spuma del mare, lalbume
sbattuto, la neve
30
La neve essendo bianca riflette la luce, quindi
anche gran parte dellenergia proveniente dal sole
il clima locale tende a rimanere freddo
Per assurdo se la neve fosse nera la temperatura
del globo aumenterebbe
31
ALA FARFALLA - ALCOOL
32
ALA FARFALLA - ALCOOL
Un liquido capace di bagnare loggetto, a causa
del suo diverso indice di rifrazione, annulla il
fenomeno lasciando vedere solo il pigmento marrone
Quando evapora, lala torna verde (o azzurra)
33
Molti colori sgargianti e spesso metallici di
alcuni uccelli ed insetti servono per
  • attrarre la femmina
  • scoraggiare i predatori
  • disorientare mediante lirregolare luccichio
    delle ali durante il volo (farfalle
    sudamericane Morpho)

34
MACCHIA DOLIO o DI BENZINA SULLASFALTO BAGNATO
Colori dovuti al diverso spessore della macchia
stessa
Fenomeni di INTERFERENZA della luce riflessa da
piani leggermente diversi
35
Strati di cristalli di aragonite nelle faccia
interna di una conchiglia
36
COLORI DELLA FACCIA INTERNA DI UNA CONCHIGLIA
37
Fenomeni di DIFFRAZIONE provocata da un reticolo
di linee parallele microscopiche (strati di
aragonite nella conchiglia)
38
BRIOZOI (o ectoprotti)
Organismi coloniali
39
Singolo zooide
40
POLICHETI
Anellidi sessili o liberamente natanti
41
CIRRIPEDI (Crostacei) - Balani
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com