PowerPoint-presentatie - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

PowerPoint-presentatie

Description:

Title: PowerPoint-presentatie Author: x273279 Last modified by: PIER ALBERTO TESTONI Created Date: 6/13/2003 11:58:12 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: x27
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PowerPoint-presentatie


1
BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DELLA MOTILITA
DELLAPPARATO DIGERENTE
Maura Corsetti, MD, PhD Unità Funzionale di
Fisiopatologia Digestiva Divisione di
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS
Ospedale San Raffaele di Milano
2
Strutture nervose coinvolte nel controllo della
motilità gastroentericaun po di storia
  • 1899 Bayliss e Starling
  • Ultimi 20 anni

3
Strutture nervose coinvolte nel controllo della
motilità gastroenterica
4
La legge dellintestino
5
Strutture coinvolte nella motilità del tratto
gastroenterico
6
Strutture coinvolte nella motilità del tratto
gastroenterico
  • Mucosa
  • Sottomucosa
  • Plesso sottomucoso
  • Strato muscolare circolare
  • Plesso mioenterico
  • Strato muscolare longitudinale
  • Sierosa
  • Sistema nervoso estrinseco
  • Sistema nervoso centrale

7
I recettori del tratto gastroenterico
  • Sono rappresentati da terminazioni libere
    (eccetto
  • meccanocettori muscolari) e sono polimodali in
  • quanto sensibili a chimici, termici e meccanici.
  • I meccanocettori
  • di mucosa a bassa soglia e rapido adattamento
    attivati da strofinamento
  • muscolari a bassa soglia e lento adattamento
    attivati da distensione passiva e contrazione di
    parete (in serie o di tensione) o da distensione
    passiva (in paralello o di elongazione)
  • di sierosa ad alta soglia e rapido adattamento
    attivati da distorsione di parete

8
Il sistema nervoso intrinseco (SNI)
EPAN enteric primary afferent neurones EMN
excitatory motorneurones IMN inhibitory
motorneurones
9
Organizzazione del SNI
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • plesso mioenterico ? motilità
  • plesso sottomucoso ? secrezione, assorbimento e
    flusso sanguigno
  • neuroni sensitivi serotonina neuroni motori
    eccitatori ACH e NK
  • neuroni motori inibitori NO e VIP
  • interneuroni ascend ACH, NK e peptidi oppiodi
  • interneuroni disc Somatost e ACH interneuroni
    disc serotonina e
  • ACH interneuroni disc NO, VIP, ACH

10
Organizzazione a moduli
Gut 2000
11
La mucosa tratto gastroenterico
Gut 2000
12
Neuropatie del SNI idiopatiche
Gastroenterology 2004
13
Le cellule del muscolo liscio del tratto
gastroenterico
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • agiscono come unica cellula (tutte le fibre
    attivate allo stesso momento)
  • sviluppano una tensione maggiore di quelle del
    m. scheletrico
  • non hanno sistemi di ancoraggio a strutture
    fisse come m. scheletrico
  • tono miogenico a riposo
  • sviluppa contrazioni ritmiche spontanee in
    condizioni isometriche
  • capacità di sviluppare attività spontanea dip.
    da lunghezza della fibra
  • (oltre certa lunghezza m. di protezione contro
    stress elevato)
  • capacità di stress relaxation (mantenendo una
    distensione fissa la
  • tensione attiva decresce nel tempo, si accomoda)

14
Miopatie idiopatiche
Gastroenterology 2002
15
Strutture coinvolte nella motilità del tratto
gastroenterico
  • Mucosa
  • Sottomucosa
  • Plesso sottomucoso
  • Strato muscolare circolare
  • Strato delle cellule di Cajal
  • Plesso mienterico
  • Strato muscolare longitudinale
  • Sierosa
  • Sistema nervoso estrinseco
  • Sistema nervoso centrale

16
Le cellule di Cajal
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • a metà tra muscolo e neurone
  • stretta connessione con fibre muscolari
  • trasmissione tra neurone e muscolo
  • cellule pacemaker

17
Le cellule del Cajal nella stipsi cronica e nel
megacolon
Gastroenterology 2002
18
Il sistema parasimpatico
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • 80 delle fibre del n. vago sono
  • afferenti (funz. sensitiva)
  • mediano stimoli non dolorifici
  • fibre effettrici eccitatrici a livello int e
  • inibitorie a livello sfinteri
  • - fibre afferenti
  • da SNI prox ? g. nodoso e giugulare
  • ? NTS ? CNS
  • - da SNI dist ? n. pelvico ? L1-L2 e L5-S1
  • da SNI ? NTS ? INS (rif. vago-vagali)
  • riflessi vago-vagali eccitatori
  • (es. riflesso gastro-colico)
  • fibre efferenti
  • da n. ambiguo e motore dorsale ? vago
  • da corna ant. S2-S4 ? nervo pelvico

19
Il sistema simpatico
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • 20 delle fibre simpatiche sono
  • afferenti (funz. effetrice)
  • mediano stimoli dolorifici
  • fibre effetrici inibitorie a livello int e
  • eccitatorie a livello degli sfinteri
  • - fibre afferenti
  • da SNI ? DRG ? T5-L3 ? CNS
  • da SNI ? DRG ? gangli prevert
  • ? SNI (riflessi spinali)
  • da SNI ? gangli prevert ? int
  • (fibre intestino fugali)
  • fibre efferenti
  • T5-L3 ? fibre pre-gangliari colinerg.
  • gangli prevert. ? fibre post-gangliari
  • adrenerg. ( n. vasomotori e - n.
  • secretomotori, n. motori eccitatori)

20
L innervazione estrinseca dellesofago
  • UES
  • fibre effettrici del n. glossofaringeo,
  • vago, e accessorio
  • fibre simpatiche dal ganglio
  • cervicale superiore
  • - fibre sensitive del n. vago e del n.
  • glossofaringeo
  • CORPO ESOFAGEO e LES
  • fibre afferenti ed efferenti del n. vago
  • fibre efferenti simpatiche da ganglio
  • simpatico cervicale e toracico

UES LES
Muscolo striato Muscolo liscio
21
Linnervazione estrinseca dello stomaco
  • FONDO, CORPO e ANTRO
  • fibre afferenti ed efferenti del
  • n. vago
  • fibre afferenti ed efferenti
  • simpatiche da T6 a T8
  • (plesso celiaco)
  • PILORO
  • - fibre afferenti ed efferenti del
  • n. vago
  • fibre afferenti ed efferenti
  • simpatiche da T6 a T8
  • (plesso celiaco)

22
Linnervazione estrinseca del piccolo intestino
  • CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • fibre afferenti ed efferenti del n.
  • vago
  • fibre afferenti ed efferenti
  • simpatiche da T9-T12

23
Linnervazione estrinseca del colon
  • COLON ASCENDENTE e TRASVERSO
  • fibre afferenti ed efferenti n. vago
  • fibre afferenti ed efferenti simpatiche da
  • T9-T12
  • DISCENDENTE e SIGMA
  • fibre afferenti e efferenti parasimpatiche
  • da S2-S4
  • fibre afferenti ed efferenti simpatiche da
  • L1-L5

24
Linnervazione estrinseca e somatica della
regione ano-rettale
  • RETTO e SFINTERE ANALE INTERNO
  • fibre afferenti e efferenti parasimpatiche
  • da S2-S4
  • fibre afferenti ed efferenti simpatiche da
  • L1-L4
  • SFINTERE ANALE ESTERNO
  • fibre afferenti e efferenti parasimpatiche
  • da S2-S4
  • fibre afferenti ed efferenti n. pudendo
  • (origina da nucleo di Onuf a livello di S1
  • e S2)
  • M. PUBORETTALE e PAV. PELVICO
  • fibre afferenti ed efferenti n. pudendo

25
CONCLUSIONI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com