Aggregazioni per lo sviluppo di PMI nel settore dell - PowerPoint PPT Presentation

1 / 14
About This Presentation
Title:

Aggregazioni per lo sviluppo di PMI nel settore dell

Description:

... mechatronic devices for automation and telecommunications Precision mechanics Business Solutions: ITC requirement analysis and design, ... system (hw -sw ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: GRIL5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Aggregazioni per lo sviluppo di PMI nel settore dell


1
Aggregazioni per lo sviluppo di PMI nel settore
dellInformation Technology
Andrea Oberti
Genova, 23 ottobre 2006
2
Le aziende iscritte alla Sezione Automazione,
Elettronica e Telecomunicazioni ed alla Sezione
Informatica rappresentano una realtà molto ampia
e dinamica, connotata dalla presenza di Grandi
Imprese e da un tessuto di PMI, molte delle quali
loro fornitrici a vario livello Numero
Imprese 168 Dipendenti aggregati
9000 Fatturato aggregato 1,5
billion
  • Tale realtà ha le caratteristiche di un cluster
    industriale ad alta tecnologia che è e può essere
    ulteriormente sede di interessanti processi di
    innovazione

3
Il complesso delle PMI rappresenta in numero il
95 del totale 85 sono Piccole Imprese (lt50
dipendenti) e 10 sono Medie Imprese (50250
dipendenti)
Dipendenti 0-10 11-50 51-100 101-250 oltre 251 Totale
Sezione Automazione, Elettronica e Telecomunicazioni 38 32 7 8 7 92
Sezione Informatica 40 32 2 1 1 76
Totale 78 64 9 9 8 168
Per la maggioranza delle PMI non solo è
importante luso efficiente delle tecnologie
digitali, ma soprattutto essere competitive
nelloffrire soluzioni al mercato nazionale ed
internazionale
4
Il Distretto Tecnologico dei Sistemi Intelligenti
Integrati si sviluppa da questo contesto e nasce
con la firma dellAccordo di Programma Quadro il
28/09/05 in applicazione del Piano Nazionale
della Ricerca 2005-2007 Asse4 e con la
costituzione di SIIT Scpa per la sua governance
  • Ha come finalità
  • Creare aggregazioni sistemiche tra Grande
    Impresa, PMI e Università per accrescere la
    capacità dinnovazione e quindi la competitività
  • Sviluppare attività di ricerca applicata
  • Ideare e sviluppare prodotti prototipali
  • Promuovere e porre in atto azioni di
    trasferimento tecnologico e sviluppo
    precompetitivo
  • Effettuare attività di informazione e formazione
    e di sviluppo dellinternazionalizzazione delle
    imprese

5
Sistemi Intelligenti IntegratiTematiche dei
Progetti di Ricerca Industriale
  • Macrotema 1 Infomobilità - Intelligent
    Transport Systems
  • Macrotema 2 Qualità della vita
  • Tema 2.1 Sicurezza
  • Tema 2.2 Automazione
  • Tema 2.3 Salute
  • Tema 2.4 Organizzazioni complesse
  • Tema 2.5 Energia

6
Aggrega Enti pubblici, Università, Società
Industriali e relative associazioni
SIIT Scpa
  • Attiva lAPQ sotto il coordinamento e la
    vigilanza della Regione Liguria
  • I soci sono
  • Università ed Enti pubblici di Ricerca (CNR,
    ENEA) (51)
  • Grandi imprese industriali (30)
  • Consorzio SIIT-PMI
  • Altri Enti pubblici e privati

7
E aperto a nuovi soci e oggi raggruppa più di 40
PMI per un aggregato di 1.100 dipendenti ed un
fatturato complessivo di 143 milioni di
Consorzio SIIT - PMI
  • Sono presenti imprese di varie dimensioni

Fatturato n imprese n addetti
gt 10 m 4 580
tra 1 e 10 m 12 320
lt 1 m 24 200
40 1.100
  • La maggioranza delle imprese è attiva
    nellofferta di sistemi e soluzioni software per
    lindustria, i servizi e le infrastrutture e,
    seppur con buone eccezioni, sono connotate da una
    limitata attività internazionale
  • Ha suoi rappresentanti negli organi di SIIT Scpa
    (CdA, Comitato Esecutivo, Comitato Tecnico
    Scientifico)

8
Risorse del Distretto Tecnologico
Migliaia di
Linea di intervento I fase II fase Totale Cofinanziata PMI
Avvio e Gestione 0,780 - 0,780 - ?
Infrastrutture 2.200 2.800 5.000 - ? ?
Ricerca Industriale 20.000 30.000 50.000 X ? ??
Formazione 0,700 2.200 2.900 - ?
Sviluppo precompetitivo, trasferimento tecnologico 3.500 17.000 20.500 X ? ? ? ?
Internazionalizzazione - 1.000 1.000 - ? ? ? ?
27.180 53.000 80.180 35.720
(44)
9
Lattività svolta dai Consorziati SIIT-PMI è
consistita nella partecipazione attiva
allelaborazione dei progetti di RS del
Distretto presentati al CTS del MUR
dell11/10/2006 e per i quali è iniziata la fase
di valutazione formale.
Partecipazione delle PMI a programmi di Ricerca
Industriale
  • Nellambito di ogni linea di attività le PMI
    hanno partecipato ai tavoli di lavoro,
    interfacciandosi con le Grandi Imprese e
    lUniversità come partner e non come sub-fornitori
  • I progetti presentati in questa prima fase hanno
    coinvolto lUniversità, 12 Grandi Imprese e 24
    PMI che partecipano con impegni economici pari
    rispettivamente al 25, 63 e 12 del totale.
    Risultato interessante, se paragonato con
    lobiettivo comunitario di partecipazione delle
    PMI che è pari al 15.
  • Nellambito dei progetti presentati le attività
    delle PMI sono state classificate, ai fini del
    regolamento di cofinanziamento vigente, come
    Ricerca per il 70 e come Sviluppo Precompetitivo
    solo per il 30

10
NellAccordo di Programma Quadro sono previste
due linee di intervento dedicate alle PMI
Attivazione delle altre linee di intervento
  • Trasferimento Tecnologico Sviluppo
    precompetitivo
  • Internazionalizzazione
  • Esse sono previste nellAPQ a carico della
    Regione Liguria ed il Consorzio SIIT-PMI si sta
    attivando affinché vengano rese operative entro
    il 2006, possibilmente con strumenti semplici
    ed in armonia con gli obiettivi e le attività del
    Distretto Tecnologico

11
Per lattivazione della linea di intervento a
supporto dellinternazionalizzazione potrà essere
preziosa lesperienza fatta con la società
consortile Odisseus s.r.l. attiva da più di un
anno, in collaborazione con Liguria
International, con programmi di promozione verso
il mercato dellEst Europeo
Odisseus s.r.l.
  • I soci di Odisseus sono sei PMI e due imprese
    maggiori (Elsag (Finmeccanica) e Datasiel
    (Informatica Regionale)
  • Ha una struttura dedicata e qualificata ed ha
    operato soprattutto in Bulgaria, Romania e Russia
    con unofferta armonizzata nei settori
    Infomobilità, Sicurezza ed e-government
  • Lattività è stata connotata dal coinvolgimento
    diretto delle Aziende Socie fin dalle prime fasi
    in cui si prospetta la transizione dellazione di
    Odisseus istituzionale/promozionale a più
    propriamente commerciale

12
The Enterprises
Traffic Technologies traffic monitoring,
control and ticketing, automatic reading of
moving vehicles plate numbers
Electronic and mechatronic devices for automation
and telecommunications Precision mechanics
Business Solutions ITC requirement analysis and
design, enterprise resource planning
ICT support to Public Administration and Health
Care, e-government systems, local
taxation, inventory, environmental monitoring and
cartography, communication services.
A Company of the Finmeccanica Group,
Implementation, integration and management of
complex large-scale systems solutions for
Automation, Security and Secure Communications,
Logistics, Transportation, ICT, Business Process
Management
Contact Center design (infrastructure, CTI
technology, CRM features), turnkey system (hw-sw)
delivery, In-Outbound campaign management. RFID
system design and integration
Integrated solutions of Access Control to
restricted areas, with both locally and
geographically interconnected systems
InfoMobility and Environment Information
Technology applied to Intelligent Transport
Systems (ITS) products and integrated solutions
for Flexible and Demand-Responsive Public
Transport, Energy Gas Retail
13
Volontà di crescita e di sviluppo del singolo
imprenditore
Osservazioni conclusive
  • Ruolo delle PMI verso le Grandi Imprese da sub
    fornitori a partners
  • Efficacia del raccordo tra aggregazioni di PMI ed
    Enti Pubblici preposti alla promozione ed allo
    sviluppo delle stesse
  • Supporto alle singole imprese nel rapporto con le
    Strutture Comunitarie per facilitare laccesso ai
    Finanziamenti Europei sia di RS che strutturali
  • Armonizzazione dei programmi di ricerca
    industriale, sviluppo precompetitivo e
    trasferimento tecnologico
  • Sistematicità dei rapporti tra Università,
    Grandi Imprese e PMI nellambito di programmi
    quadro esplicitati
  • Distretto tecnologico come strumento di sviluppo
    territoriale permanente verso le reti di
    imprese

14
Risorse finanziarie pubbliche stanziate per
Regione
Tecnologie ambientali ed energie rinnovabili
lt 20 M
  • Biotecnologie 26 M
  • ICT - 23,9 M
  • Materiali avanzati - 39,9 M

tra 20 M e 40 M
Biomedicina molecolare 36,4 M
gt 40 M
Veneto Nanotech 41,8 M
Torino Wireless 52,5 M
Hi-mech 50 M
Sistemi Intelligenti Integrati 44,4 M
Qualità e sicurezza nellabitare
Sicurezza e qualità degli alimenti
ICT Security
Materiali speciali metallurgici, micro e nano
tecnologie, meccanica avanzata, meccatronica
Agroindustria
  • Agroindustria 13 M

Aerospazio- DTA - 60 M
  • High-tech 28 M
  • Meccatronica 11,9 M

Materiali compositi e polimerici 50,4 M
Biomedicina e tecnologie per la salute - 33,9 M
Tecnologie innovative per tutela rischi
idrogeologici e sismici
  • Micro e Nanosistemi 10,6 M
  • Trasporti navali, commerciali e da diporto 8,0
    M
  • Logistica e trasformazione 17,8 M
  • Beni culturali - 11,4 M
  • Agrobio e pesca ecocompatibile - 41,1 M

Spin off - 1,4 M
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com