Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 19
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Monica B Last modified by: bortolo Created Date: 10/5/2004 10:26:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:25
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: Monic160
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
SAN PAOLO DARGON
  • 1991 - 3.390 abitanti
  • AUMENTO NETTO
  • 1088 abitanti in 10 anni
  • 2001 4.478 abitanti
  • AUMENTO PERCENTUALE 32,1 in 10 anni
  • www.alternainsieme.net

2
DA DOVE VENGONO?
  • Da Bergamo e hinterland sono pendolari, cacciati
    dai centri storici, attratti da una casa più
    grande col giardino
  • Dal mondo intero, principalmente dal Marocco,
    Fqi Ben Salah sono il 10 della popolazione in
    aumento tendenziale e potenziale

3
E UN AUMENTO ENORME
  • Che ha provocato unesplosione edilizia fatta di
    villette a schiera, riservata però agli italiani

4
GLI STRANERI VIVONO IN CONDIZIONI DISAGIATE
  • La carenza di case per gli immigrati provoca
    estrema mobilità, impedisce il radicamento sul
    territorio e crea una preoccupante instabilità
    sociale

5
LA BONDUELLE
  • E UNA MULTINAZIONALE DELLAGROALIMENTARE CHE NON
    FA OGM (almeno così dichiara)

6
LA BONDUELLE
  • Contribuirà alla costruzione di 10 alloggi ad
    edilizia agevolata assieme al Comune
  • Ha promesso di aumentare gli occupati di 100
    persone
  • Ha promesso di rinaturalizzare il greto di un
    torrente

7
NOI CREDIAMO NELLA BONDUELLE.
  • MA.

8
SAN PAOLO DARGON
  • Sostenibilità e valorizzazione del territorio
  • UNALTERNATIVA AL CEMENTO?
  • Possibilità e prospettive
  • Diversità culturali e integrazione

9
VOGLIAMO CHE QUESTA OPERAZIONE LASCI UN SEGNO
POSITIVO SUL TERRITORIO
  • Nel senso della valorizzazione e dello sviluppo
    sostenibile dellintera area

10
CHE COSE SVILUPPO SOSTENIBILE
  • Secondo le direttive dellUnione Europea, è quel
    tipo di sviluppo che riesce a coniugare
  • Efficienza economica
  • Salvaguardia ambientale
  • Equità sociale
  • Identità culturali

11
LA BONDUELLE IMPIEGA IL 50 DI MANODOPERA
STRANIERA
  • E la percentuale è in via di aumento tendenziale
    e potenziale

12
LA BONDUELLE HA PROMESSO DI AUMENTARE I
DIPENDENTI
  • A prezzo di
  • Dismettere lo stabilimento di Peschiera Borromeo
  • Peggiorare le condizioni di lavoro, soprattutto
    dei nuovi arrivati
  • Peggiorare il trattamento di lavoro
  • Aumento dellorario di lavoro
  • Lavoro al sabato
  • Aumento della precarietà
  • 86 di resa per 28 kg allora che vuol dire?

13
LA BONDUELLE HA PROMESSO DI AUMENTARE LA
PRODUZIONE
  • Ma
  • La manodopera rimane dequalificata
  • Quadri e dirigenza vengono da fuori
  • Loccupazione femminile è quasi inesistente
  • La produzione è a bassa tecnologia
  • Il lavoro è precario, organizzato col sistema
    delle cooperative
  • Le condizioni di sicurezza sono fuori controllo
    (si lavora a 4)
  • Non esistono prospettive di avanzamento
    professionale

14
DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE
  • E NECESSARIO SAPERE
  • Quali componenti chimiche si usano nelle serre e
    nei terreni di coltura
  • Se è bene coprire il territorio di serre
  • NOI VOGLIAMO
  • La valorizzazione della biodiversità (non solo
    insalate!!!!)
  • Il recupero delle varietà tradizionali del
    territorio
  • Sperimentazione e ricerca agronomica

15
DIVERSITA E RICCHEZZA PER TUTTI
DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE, SIAMO CONVINTI CHE
16
PER QUESTO CHIEDIAMO
  • Formazione
  • Creazione di manodopera qualificata
  • Possibilità di avanzamento professionale
  • Reclutamento quadri in loco
  • Lavoro stabile
  • Riduzione della precarietà, che dia la
    possibilità di radicarsi al territorio
  • Riduzione della mobilità, per stabilizzare il
    rapporto lavoro/residenza, sia per gli italiani
    che per gli stranieri
  • Riduzione del pendolarismo e del traffico per
    aumentare la qualità della vita di tutti

17
ABBIAMO BISOGNO DI FORNIRE STRUMENTI CULTURALI
ADEGUATI
  • Scuole di lingue e di italiano
  • Conoscenza del territorio e della sua storia per
    accrescere il senso di appartenenza
  • Conoscenza della cultura ospite
  • Scambi fra gruppi culturali diversi
  • Possibilità di conservare la propria identità
    culturale e linguistica
  • PER
  • Ridurre il conflitto sociale e culturale
    potenziale
  • Aumentare la comunicazione fra i soggetti
    coinvolti

18
LA SOCIETA CHE VOGLIAMO COSTRUIRE E UNA SOCIETA
OSPITALE
  • CHE COSA VUOLE CHI VIENE DA FUORI
  • Trovare gente che lo accolga bene
  • Essere apprezzato per quello che sa fare
  • Poter far vedere quello che sa fare
  • Costruirsi un nuovo nido, perché spesso non può
    più tornare indietro
  • Potersi integrare il più presto possibile
  • Potersi creare una cerchia di amici anche fra gli
    italiani
  • Potersi costruire una nuova patria

19
GRAZIE A TUTTI Michela ZuccaCentro di
ecologia alpina, Trento
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com