CORBA 3.0 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 35
About This Presentation
Title:

CORBA 3.0

Description:

CORBA 3.0 Nuove ... Messaging Objects By Value Portable Object Adapter POA ... Software distribution format che facilita il marketing di software CORBAcomponent ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:104
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 36
Provided by: Ampl4
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CORBA 3.0


1
CORBA 3.0
  • Nuove Caratteristiche

2
Evoluzione di CORBA
  • Introdotto nel 1991 come astrazione per la
    programmazione di oggetti distribuiti permette di
    integrare applicazioni distinte in un sistema
    distribuito ed omogeneo
  • il cuore di ogni sistema basato su CORBA è lORB
    (Object Request Broker).

3
Da CORBA 1 a CORBA 3
  • EVOLUZIONE di CORBA
  • CORBA 2 aggiunge (1995)
  • lo Standard General Inter-ORB Protocol (GIOP) e
    relativa specifica di implementazione sul TCP/IP
  • L Internet Inter-ORB Protocol (IIOP)
  • CORBA 3 aggiunge (1998)
  • Il Portable Object Adapter (POA)
  • CORBA Messaging
  • Objects By Value

4
Portable Object Adapter POA
  • RUOLO di POA
  • Mediare tra gli Oggetti CORBA (CO) e il mondo
    delle implementazioni, nei vari linguaggi di
    progr. dette Servants. In particolare
  • Creare Oggetti CORBA (CO)
  • Smistare le richieste fatte ai singoli CO
  • Dispatching delle richieste ai servant che
    incarnano o implementano CO target
  • Attivare disattivare CO

5
POA - Motivazioni
  • Fino a CORBA 2.1 il solo standard Object Adapter
    definito dallOMG è stato BOA
  • BOA fornisce solo servizi di base che permettono
    la creazione e limplementazione di CO
  • Molte feature mancavano o erano definite in modo
    ambiguo con conseguente proliferazione di
    versioni proprietarie tra loro incompatibili

6
POA - Basics
  • POA media tra lORB e e le applicazioni server

7
POA - Basics 1
  • Il cliente invia la richiesta (invokes the
    request) mediante una Object Reference (OR) che
    specifica loggetto target
  • La richiesta è ricevuta dallORB del server
  • parte di essa contiene un ID detto Object Key
    (OK) che identifica univocamente il CO
    nellambito dellapplicazione server
  • Essendovi più POA la OK aiuta ORB nel dispatching
    verso il POA opportuno.

8
POA - Basics 2
  • Il POA usa una parte della OK detta Object ID
    (OID) per associare il Target Object e il
    servant (livello di linguaggio programmativo)
  • le associazioni possono essere memorizzate in una
    map oppure
  • POA può chiamare lapplicazione per provvedere ad
    un servant relativo al target object ID, o usarne
    uno di default stabilito dallapplicazione stessa
  • in ogni caso POA smista la richiesta allappl.

9
POA - Basics 3
  • Il POA interagisce principalmente con tre entità
  • Due l Object Reference - e l Object ID usate
    per identificare
  • La terza il Servant che implementa i CO
  • Una server Application prima chiede a POA di
    creare un nuovo CO - il POA restitusce una Object
    Reference che identifica univoc. Il CO
    nellambito di tutte le applicazioni server.

10
POA - Basics 4
  • All atto della creazione di un CO l OID viene
    fornito dalapplicazione stessa o dal POA che
    identifica in modo unico il CO nel proprio scope
  • Un Servant è detto Incarnare (o to provide a
    body) di un CO. In definitiva la richiesta per un
    CO viene eseguita dal suo Servant . Nel caso di
    uso di C e Java i Servant sono istanze di
    classi del linguaggio.

11
Oggetti Persistenti e Transienti
  • Una delle caratteristiche migliori di CORBA è il
    meccanismo di attivazione automatica e
    trasparente di oggetti. Se un applicazione
    Client emette una richiesta ad un Target Object
    non in esecuzione o non attivato, CORBA chiede
    alle implementazioni di ORB di attivare un
    processo server per tale oggetto (se necessario)
    e quindi di attivare loggetto stesso.

12
Oggetti Persistenti e Transienti 2
  • Ogni attivazione di processo server e di target
    object è trasparente ai rispettivi clienti
  • Gli Oggetti CORBA che hanno un ciclo di vita che
    trascende quello del processo specifico che li
    crea o attiva sono detti persistenti.
  • E anche utile avere oggetti il cui ciclo di vita
    è limitato da quello del processo o dell Object
    Adapter che li crea.

13
Oggetti Persistenti e Transienti 3
  • POA supporta due tipi di CO
  • Persistent objects (nella versione originale)
  • Transient objects (TCO) il cui ciclo di vita è
    limitato da quello del POA in cui viene creato
  • Gli Oggetti transient richiedono meno bookkeeoing
    da parte dellORB. Una volta distrutto il POA che
    ha creato un TCO non può più essere riattivato
    sempificando le operazioni dellORB.

14
POA aspetti ulteriori
  • POA supporta anche i seguenti meccanismi
  • Explicit and on-demand activation
  • Separation of servant and CORBA object life
    cycles
  • Different policies of multithreading
  • CORBA multithreading
  • permette ad unapplicazione server di usare più
    thread per servire più richieste concorrentemente

15
CORBA OMA in ETERPRISE COMPUTING
  • Dopo Corba 2.0 lOMG si è mosso in diverse
    direzioni
  • Multiple interfaces per object,
  • Object passed by value,
  • Beans-like component model,
  • Real-time support
  • Fault-tolerance
  • Embedded CORBA

16
USO di IDL
  • Le imprese operanti nel mercati verticali hanno
    iniziato ad usare IDL per descrivere le
    specifiche di oggetti standard da usare in modo
    pubblico e condiviso. OMG ha ampliato il proprio
    scopo con un allargamento di orizzonti a
  • Finanza /Asicurazioni
  • Commercio Elettronico,
  • Healthcare,
  • Manufactoring,
  • Telecomunicazioni
  • Trasporti
  • Life Science Research
  • Business Objects

17
OMG Specification Suite
  • Come risultato si è avuta unampia gamma di
    specifiche OMG

18
ARCHITECTURAL OVERVIEW
  • L architettura OMG offre
  • Supporto per analisi e design UML e MOF
  • Basic o-o computing model ORB OMG/ISO IDL e suo
    mapping verso C,C,Java,Smalltalk,Cobol e Ada
  • Distribuzione il protocollo GIOP e il suo
    mapping verso TCP/IP e varie forme alternative di
    messaging e asynchronous invocation
  • Component Model CORBA Components and Scripting
    multiple interfaces oggetti passati per valore
  • Modi specializzati real-time, fault-tolerance,
    embedded CORBA

19
ARCHITECTURAL OVERVIEW (cont)
  • CORBAservices. Basic services for distributed
    object applications naming and trader services,
    event notification, Object Transaction Serv.
    (OTS), Security serv.
  • Horizontal CORBAfacilities System Management,
    print spooling, etc..
  • Vertical Market (Domain) CORBAfacilities
    Supporto per limpresa, oggetti standard per
    funzioni standard, condivisibilità ecc.

20
UML e MOF Supporting Analysis and Design
  • Il modeling è il primo passo chiave per costruire
    sistemi software di impresa con requisiti
    industrial-strength. Questo ha portato lOMG a
    promuovere l Unified Modeling Language (UML)
  • un linguaggio visuale per lo scambio di modelli
    di sviluppo software ben definiti
  • UML è definito nella guida UML Notation Guide
    www.corba.org

21
CORBA Computing Model
  • Passaggio di una richiesta da un client ad un
    object implementation (vrdi figura)
  • entrambi client e implementation sono isolati
    dallORB tramite una OMG/ISO IDL interface.
  • La richiesta non passa direttamente dal cliente
    allimplementazione ma è sempre gestita da ORB
  • ogni richiesta sia locale che remota ha sempre la
    stessa forma
  • I dettagli per la distribuzione risedono in ORB

22
CORBA Distribution Model
  • Il passaggio di una richiesta èda un client ad un
    object implementation nel caso distribuito
    (figura) si basa sulla comunicazione ORB-to-ORB.
    IDL supporta la distribuzione in vari modi. In
    particolare GIOP (lo Standard general Inter ORB
    Protocol) specifica tutti gli aspetti di
    interoperabilità.

23
COMPONENT PROGRAMMING
  • Si basa sullo sviluppo di componenti che
    implementano uninterfaccia ben definita
    (esempio interfacce CORBA implementate in IDL).
    La base è costituita dalle interfacce che una
    componente esporta verso il mondo esterno.
    Ciascuna di queste è un socket su cui altre
    componenti ed applicazioni si agganciano
    (plug-in).
  • La programmazione basata su componenti separa la
    costruzione di unità computazionali dalla loro
    configurazione tramite connettori in un sistema
    computazionalmente complesso

24
CORBA Component Model (CORBAbeans)
  • Rappresenta unestensione naturale del modello
    CORBA object.
  • Un container environment che incapsula
  • transactionality
  • security
  • persistence
  • provvede un interfaccia ed event resolution
  • Integrazione con Entreprise JavaBeans
  • Software distribution format che facilita il
    marketing di software CORBAcomponent
  • Lambiente CORBAcomponents è sicuro, persistente
    e transactional.

25
Event-Driven programming
  • Molti task di programmazione richiedono
    lintegrazione di fatti (eventi) che avvengono in
    modo asincrono essi non avvengono a tempi fissi
    e controllati ed il sistema deve essere pronto a
    trattarli in ogni momento essi avvengano.
  • Ad esempio una GUI non può obbligare un utente a
    premere un tasto del mause dopo ogni spostamento.

26
Event-Driven programming
  • The most commonly used technique for doing this
    is called event-based
  • programming, and it is such a good coding
    idiom that it is used in
  • nearly every practical programming language in
    use today. Of course,
  • some languages offer better support for it than
    others...
  • The basic idea is that you have a queue of
    possible events, and as the
  • environment (i.e. the world outside the program)
    does things, so events
  • are generated and added to the queue.
    Meanwhile, the program sits
  • there, grabbing events off the queue and doing
    whatever it takes to deal
  • with them, usually by way of a gigantic switch
    statement (or whatever
  • that language's equivalent is.)

27
Event-Driven programming
  • Event-driven programming è quindi uno stile
    di programmazione in cui il programma è driven
    da eventi esterni. I programmi Event-driven sono
    composti da piccole porzioni di codice dette
  • event handlers, attivati in risposta a eventi
    esterni
  • un dispatcher, che attiva gli event handlers,
    sulla base di eventuali event queue che
    memorizzano gli eventi non ancore processati.

28
Event-Driven programming cont.
  • Event - Unlike traditional programs, which
    follow their own control flow pattern,
    onlysometimes changing course at branch
    points, the control flow of event-driven
    programs is largely driven by external events.
  • event handler an event handler is the code that
    is executed when an event occurs. See also
    event.

29
Event-Driven programming cont.
  • a reactive system is an event-driven system
  • interrupt-driven is event-driven thus
  • reactive systems
  • interrupt-driven systems gt event-driven
    systems
  • signal-driven systems

30
Event-Driven programming cont.
  • In molti casi gli event handlers possono
    attivare (to trigger) a loro volta nuovi eventi,
    provocando una cascata di eventi.
  • Event-driven programming rinforza flessibilità e
    asincronia e tende ad essere praticamente
    modeless. Le graphical user interface sono
    solitamente programmate in stile event-driven.
  • Gli Operating Systems costituiscono un altro
    esempio di event-driven programs.

31
Interrupt-Driven programming
  • The style of programming where the program is
    not in control all the time but rather responds
    to interrupts or signals in order to get started.
  • At the lowest level, interrupt handlers act
    as direct event handlers for hardware events,
    with the CPU hardware performing the role of the
    dispatcher.

32
Sistemi Reattivi (Reactive Systems)
  • Un sistema reattivo è un sistema event-driven
    che interagisce continuamente con l ambiente
    (environment) reagendo agli stimoli che da esso
    gli pervengono. Si assume che i sistemi reattivi
  • eseguano con una velocità mai sopraffatta da
    quella dellambiente.
  • usualmente non terminino mai e quindi non siano
    facilmente caratterizzabili da semplici funzioni
    che partendo da uno stato iniziale li portino ad
    uno stato finale.

33
Sistemi Reattivi (Cont.)
  • Un sistema real-time è un sistema reattivo che
    deve rispettare vincoli temporali (timing
    constraints).
  • Il termine reactive è più specifico di
    event-driven (piuttosto overloaded in
    letteratura)
  • ma è più generale di soft real-time e near
    real-time poiché esso non si riferisce a vincoli
    temporali da rispettare in real-time.
  • I sistemi reattivi più semplici vengono spesso
    programmati come macchine a stati finiti
    (automi).

34
Sistemi Reattivi (Cont.)
  • I linguaggi sincroni (synchronous languages)
    sistema real-time è un sistema reattivo che deve
    rispettare vincoli temporali (timing
    constraints).
  • Il termine reactive è più specifico di
    event-driven (piuttosto overloaded in
    letteratura)
  • ma è più generale di soft real-time e near
    real-time poiché esso non si riferisce a vincoli
    temporali da rispettare in real-time.
  • I sistemi reattivi più semplici vengono spesso
    programmati come macchine a stati finiti
    (automi).

35
Sistemi Reattivi (Cont.)
  • I linguaggi sincroni (synchronous languages)
    sistema real-time è un sistema reattivo che deve
    rispettare vincoli temporali (timing
    constraints).
  • Il termine reactive è più specifico di
    event-driven (piuttosto overloaded in
    letteratura)
  • ma è più generale di soft real-time e near
    real-time poiché esso non si riferisce a vincoli
    temporali da rispettare in real-time.
  • I sistemi reattivi più semplici vengono spesso
    programmati come macchine a stati finiti
    (automi).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com