LA CONDIZIONE DEL MALATO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA CONDIZIONE DEL MALATO

Description:

LA CONDIZIONE DEL MALATO L ESPERIENZA DELLA MALATTIA Ogni anno un gran numero di persone si ammala in ospedale e un numero molto superiore si ammala di malattie che ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:34
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: 547
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA CONDIZIONE DEL MALATO


1
LA CONDIZIONE DEL MALATO
2
LESPERIENZA DELLA MALATTIA
  • Ogni anno un gran numero di persone si ammala in
    ospedale e un numero molto superiore si ammala di
    malattie che non richiedono il ricovero.
  • Inoltre malattia ed ospedale sono tra gli eventi
    probabili della vita per chiunque.
  • Non è detto che durante la vita ci si ammali o
    che si venga ricoverati in ospedale, ma può
    accadere, la probabilità è alta specie in età
    matura e avanzata.

3
LE REAZIONI DELLA MALATTIA
  • Leventhal spiega il modo con cui luomo reagisce
    alla malattia, attraverso il modello delle
    risposte parallele
  • sintomo
  • Luomo percepisce pericolo
  • Risposta emotiva
    risposta
    cognitiva
  • Paura
    si cerca
    di inquadrare il


  • problema razionalmente
  • Tentativo di controllarla

  • si avviano strategie
  • evitamento
    risoluzione

4
  • Rogers ha individuato le modalità con cui il
    paziente riesce ad affrontare la malattia
  • Perdita del senso di invulnerabilità
  • Fiducia nella sanità
  • Fiducia nella possibilità di accedere alla sanità.

5
DECIDERSI A CONSULTARE IL MEDICO
  • Ci sono alcuni fattori che influiscono sulla
    decisione di andare o meno dal medico
  • Età del paziente giovani adulti e persone di
    mezza età pensano che andare dal medico
    significhi mostrare le loro debolezze
  • Genere le donne consultano più facilmente il
    medico
  • Tipi di sintomi ci si rivolge al medico nel caso
    di sintomi più gravi ed evidenti
  • Attribuzione dei sintomi si va dal medico più
    facilmente in caso di traumi o di contagio si va
    dal medico più raramente se il sintomo è causato
    dalla vecchiaia o da un comportamento errato
  • Valutazione dellimpatto della malattia non ci
    si rivolge al medico se si sottovaluta la
    malattia.

6
LO STATUS DI MALATO
  • La malattia introduce nella vita di chi si ammala
    cambiamenti significativi ammalarsi significa
    trovarsi in una situazione diversa da quella
    abituale
  • il cambiamento è espresso in termini
    di status e ruoli, cioè le categorie usate per
    inquadrare lindividuo nel sistema sociale
  • Secondo Parson esiste lo STATUS di malato allo
    stesso modo dello STATUS di medico o di
    insegnante. Lacquisto di STATUS di malato
    comporta che gli individui cominciano a trattarlo
    come si tratta un malato.

7
  • Allo STATUS di malato sono collegati dei ruoli
    tipici. Secondo Parson lindividuo è
    caratterizzato da due tratti fondamentali
  • ESONERO dagli impegni correnti la sospensione
    dellimpegno sociale dura finchè cè la malattia
  • DIPENDENZA il paziente deve affidarsi ad altri,
    cioè i medici, che prendono decisioni sul proprio
    conto.

8
VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA SITUAZIONE SOCIALE DEL
MALATO
  • La situazione sociale del malato è caratterizzata
    da ambivalenza.
  • ESONERO
    DIPENDENZA
  • Il malato deve astenersi

    al malto si chiede di Dalle attività
    produttive

    affidarsi ad altri
  • AMBIVALENZA

    AMBIVALENZA
  • VANTAGGI
  • Delegare la malattia ad esperti
  • Delegare problemi psicologici
  • VANTAGGI
  • Rifugio da stress
  • Godere di benevolenza
  • SVANTAGGI
  • Perdere libertà
  • Assoggettarsi allautorità di medici
  • SVANTAGGI
  • Essere esclusi dalla vita sociale
  • Perdere peso sociale

9
AMBIVALENZA NELLA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE
  • Lambivalenza dello stato del malato si manifesta
    chiaramente quando medico e paziente comunicano.
    La comunicazione è asimmetrica, in cui il medico
    è in posizione di superiorità e il paziente è in
    evidente dipendenza.
  • Ci sono vari elementi che testimoniano la
    simmetria
  • Il medico prende liniziativa
  • Il medico fa domande e il paziente risponde
  • Le domande del medico tendono a essere chiuse
  • La trama dellintervista è chiara solo al medico
  • Il medico ha a disposizione il terzo turno
  • Cè context stripping.

10
LOSPEDALIZZATO
  • La condizione dellospedalizzato è molto
    complessa e dura
  • SRADICAMENTO dalla vita quotidiana gli
    interessi, gli impegni, le abitudini, vengono
    abbandonati per entrare nella routine della vita
    del paziente ospedaliero.
  • SOGGEZIONE di perdita di potere e di
    sottomissione in cui il ricoverato viene gettato.

11
CASI LIMITE OSPEDALI CHE SONO ISTITUZIONI TOTALI
  • ISTITUZIONE TOTALE
  • Termine introdotto da Goffman (1961) che fece un
    lavoro di osservazione nel grande ospedale di St.
    Elisabeths, a Washington (ospedale psichiatrico)
  • Gli aspetti di istituzione totale assumono
    particolare rilievo nei reparti pediatrici,
    quando, cioè, ad essere ospedalizzati sono i
    bambini.
  • SPERSONALIZZAZIONE

12
DA COSA DIPENDE IL DISAGIO DELLOSPEDALIZZATO?
  • Vari fattori concorrono a determinare lo
    sradicamento dal quotidiano, la sottomissione e
    la spersonalizzazione dei ricoverati
  • I regolamenti ospedalieri
  • Carenza di informazioni circa la propria malattia
    di cui il ricoverato dispone
  • Mentalità ispirata al paradigma biomedico degli
    operatori sanitari
  • PARADIGMA BIOMEDICO
  • Legata allasimmetria tra medico e paziente si
    parte dal presupposto che la salute sia assenza
    di malattia e che la malattia dipenda
    essenzialmente da fattori biologici.

13
LESPERIENZA SOGGETTIVA DI ESSERE MALATI
  • Come viene vissuta soggettivamente la condizione
    del malato?
  • Comè da un punto di vista psicologico avere lo
    status del malato?
  • La malattia differisce da altri eventi critici,
    come un lutto, la fine di un rapporto amoroso,
    per due ragioni
  • Cè radicale incertezza
  • Raccogliere la sfida è difficile.
  • Al senso di insicurezza del malato concorre anche
    lATTENZIONE AUTOFOCALIZZATA

14
CE DAVVERO REGRESSIONE?
  • TEORIA DELLA REGRESSIONE
  • Secondo alcuni la malattia ha fatto tornare il
    malato bambino.

  • STUDI SOCIOLOGICI


  • hanno messo in discussione


  • lipotesi della regressione



  • è la situazione che mette in crisi


  • le normali capacità psicologiche


  • di un adulto

FREUD il ritorno a stadi anteriori dello
psichico (letteratura psicanalitica)
Idea che il malato sia psicologicamente fragile e
bisognoso di protezione
15
MIGLIORARE LA CONDIZIONE DEL MALATO
  • Negli ultimi decenni si è capito che il malato è
    insicuro per la situazione che sta vivendo, non
    perché è fragile, ma perché non è reso partecipe
    alla gestione della sua malattia.
  • Ci si è resi conto che sono troppe le cose che
    non vanno nella condizione di chi si ammala, e
    proprio per questo si sono presi dei
    provvedimenti sia a livello legislativo che
    organizzativo per migliorare la condizione del
    malato.

16
IL MORIRE
  • In ospedale possiamo trovare diversi tipi di
    pazienti
  • MALATI ACUTI sono coloro che prima stavano bene
    e che, una volta curati, vengono dimessi per
    tornare alla vita normale
  • MALATI CRONICI sono coloro che non guariranno
    mai, ma si ricoverano con una certa frequenza per
    cure o accertamenti periodici
  • MALATI TERMINALI sono malati che moriranno
    sicuramente entro un arco di tempo variabile, ma
    comunque breve (ore, giorni o mesi)

17
KUBLER-ROSS
  • Fu il primo ad effettuare delle ricerche sui
    malati terminali.
  • Fin da subito Kubler-Ross si è reso conto che
    allinterno della struttura ospedaliera si
    vengono a creare delle situazioni di disagio tra
    il malato e il dottore ciò può essere causato da
    unIMPREPARAZIONE DEL PERSONALE nei confronti
    della morte.
  • Il problema di fondo sta nel fatto che gli
    operato non sanno come relazionarsi con il malato
    terminale perché non riescono a cogliere la loro
    dimensione psicologica.

18
  • Secondo Kubler-Ross il malato terminale,
    nellaccettare la morte, passa per diverse fasi
  • RIFIUTO
  • RABBIA
  • CONTRATTAZIONE
  • DEPRESSIONE
  • ACCETTAZIONE.

19
CRITICHE A KUBLER-ROSS
  • Le ricerche di Kubler-Ross sono state criticate
    da diversi studiosi.
  • Le critiche più importanti che gli sono state
    fatte sono due una riguarda gli stadi di
    adattamento (le persone non sempre passano per
    tutte e cinque gli stadi e non sempre li
    attraversano nellordine indicato da
    Kubler-Ross), laltra riguarda i risultati
    operativi della ricerca Il percorso individuato
    da Kubler-Ross, più che descrittivo è
    prescrittivo, ovvero non si limita a registrare
    come vanno di solito le cose, ma suggerisce come
    è bene che vadano. Kubler-Ross ritiene che alla
    morte ci si debba adattare perché è lunico modo
    per morire sereni, ma si è visto che esistono
    diversi modi per affrontarla.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com