Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

STUDIO DELLA formativa della personalit dal punto di vista intellettivo, operativo, creativo, in quanto offre occasioni di sviluppo delle capacit logico ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:111
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: Dieg70
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
STUDIO DELLA

2
ARGOMENTI
  • FUNZIONE DELLO STUDIO DELLA TECNOLOGIA
  • TECNICA E TECNOLOGIA
  • LA TECNICA - LA TECNOLOGIA
  • STORIA DELLEVOLUZIONE TECNOLOGICA LEONARDO
  • LEVOLUZIONE INFORMATICA LA MICROSOFT
  • IL LAVORO E LA TECNOLOGIA
  • LA TECNOLOGIA E I SETTORI DELLA PRODUZIONE
  • LA PROGETTAZIONE - IL DISEGNO TECNICO
  • QUESTIONARIO

3
Oggetto specifico di studio della Tecnologia

I PROCESSI TECNOLOGICI PRODUTTIVI IN RELAZIONE ALLUOMO E ALLAMBIENTE, I METODI, GLI STRUMENTI,I PROCEDIMENTI, I LINGUAGGI PROPRI DELLE TECNICHE E DELLE TECNOLOGIE IN ESSE IMPIEGATE
4
  • formativa della personalità dal punto di vista
    intellettivo, operativo, creativo, in quanto
    offre occasioni di sviluppo delle capacità
    logico-scientifiche, progettuali, comunicative.
  • culturale in quanto favorisce l'acquisizione di
    una forma completa di cultura che, facendo
    riferimento alla realtà tecnologica, permetta una
    più approfondita e consapevole conoscenza della
    realtà sociale, delle sue dinamiche
    economico-produttive, lavorative e ambientali
  • orientativa in quanto contribuisce a sviluppare
    negli alunni l'acquisizione della coscienza di sé
    e del proprio rapporto con il mondo esterno
    grazie ad una più chiara e approfondita
    conoscenza delle caratteristiche delle diverse
    professioni offerte e richieste dalla società e
    dai diversi settori produttivi.

5
La tecnica e il progresso tecnologico
  • La tecnica è l'insieme degli strumenti e delle
    procedure con i quali gli esseri umani perseguono
    i loro scopi e costruiscono il loro mondo. Per
    questo motivo il livello tecnologico è il segno
    del progresso della civiltà, della qualità della
    vita materiale, ma anche dei progressi della
    conoscenza.
  • A partire da un determinato periodo, il
    progresso tecnologico avvenuto nei diversi campi
    del sapere umano, dalla telematica alla
    bioingegneria, appare mosso sempre più da una
    spinta verso il profitto economico e la
    manipolazione, anziché in risposta a concreti
    bisogni conoscitivi o umanitari e a ideali
    indipendenti dal semplice benessere fisico .
  • Luomo moderno vive nell'illusione che la
    tecnica possa risolvere tutti i problemi, non
    solo quelli riguardanti i mezzi di sostentamento
    e di sviluppo, anche quelli che concernono gli
    scopi dell'esistenza e il senso delle cose. Ma i
    processi produttivi e tecnologici con lutilizzo
    di fonti energetiche (come i combustibili
    fossili) inquinano fortemente lambiente e la
    natura prima o poi ci presenterà un conto salato
    da pagare.

6
TECNICA E TECNOLOGIA
LA TECNICA Definiamo "tecnica" l'ambito delle
conoscenze attraverso le quali l'uomo ritaglia
fattivamente il suo posto nel mondo la techné è
l'arte di saper fare qualcosa, il possesso delle
nozioni e delle regole che consentono il fare.La
Tecnica come arte, come saper-fare costruzione
dell'uomo che non deve superare i limiti
invalicabili che gli sono assegnati.Questo
significa non che l'uomo possa o debba rimanere
quieto in se stesso, ma semplicemente che, nel
continuo e necessario tentativo di superarsi,
esso non diventi superbo - credendo possibile
oltrepassare la propria inquieta condizione.Si
comprende ora come la colpa di cui la tecnica si
sarebbe fin dall'inizio macchiata, è invece la
frattura originaria che permette ogni fare, e
ogni saper-fare così la tecnica ritrova se
stessa sotto la luce del fuoco prometeico che non
vuole spegnersi.Dagli albori della sua storia,
l'umanità ha compiuto grandi passi. E le
trasformazioni più sensazionali appartengono
proprio al campo della Tecnica, intesa come
l'attività che, a partire dalle conquiste della
scienza, progetta e realizza gli strumenti per
soddisfare le esigenze del vivere quotidiano. Le
diverse aree della Tecnica interessano diversi
campidall'elettronica all'automazione, dai
computer ai viaggi spaziali, dal nucleare allo
sfruttamento dell'energia, l'uomo continua nella
ricerca di soluzioni sempre più originali alle
crescenti sfide del mondo odierno.
7
LA TECNOLOGIA
TECNOLOGIA Lo studio, la sperimentazione e
l'impiego di dispositivi, macchine e tecniche nei
processi manifatturieri e produttivi dalla
meccanica fino al nucleare i percorsi
dell'applicazione del sapere.Lo studio della
tecnologia , le abilità,il mondo degli artefatti
e la loro produzione risponde al soddisfacimento
di bisogni fondamentali della società il
raggiungimento di questi obbiettivi è possibile
solo se la tecnologia si concretizza in una serie
di azioni che coinvolgano direttamente la persona
umana e senza nuocere ulteriormente allambiente.
Dalla manualità ai più sofisticati congegni
della tecnica la storia e la vita di quanti
hanno inventato o perfezionato macchine e
sistemi, divenendo i precursori dell'automatismo
dei tempi moderni. A cominciare da Leonardo e
Galileo, per continuare con Huygens, Gilbert,
Lavoisier, Volta, Davy, Ampère, Faraday,
Pacinotti, Gramme e molti altri ancora, e per
finire con Bill Gates .
Luomo sulla luna(1968)
8
L'EVOLUZIONE DELLA TECNICA LEONARDO,IL PRECURSORE
Leonardo visse tra la seconda metà del
Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Nasce
nel 1452 ad Anchiano, una frazione di Vinci in
provincia di Firenze e muore nel 1519 in Francia
a Cloux, vicino Amboise. Leonardo da giovane non
ha dedicato molto tempo allo studio tanto che poi
in età adulta si rammaricherà di non conoscere il
latino e la geometria, materie che però poi
studierà da solo.A quei tempi molti ingegneri
non avevano alcun interesse per la teoria e si
basavano soltanto sull'esperienza pratica.
Leonardo invece capisce l'importanza sia della
pratica sia della teoria, e tenta di unirle in un
sapere più completo. Questa è una delle ragioni
della sua grandezza. Leonardo fu il primo
tecnologo di tutti i tempi,il primo in assoluto a
mettere in relazione la scienza e la tecnica, un
precursore! Oggi Leonardo è uno degli uomini più
celebri di tutti i tempi, il simbolo del "genio"
universale, in ogni campo dall'arte alla scienza
alla tecnologia.. E' da notare che la fama di
Leonardo risale solo ai primi anni del Novecento
prima era infatti considerato solo un grande
artista, non un grande scienziato né un genio
universale. Fu grazie alla pubblicazione del
Codice Atlantico, da parte dell'Editore Hoepli
dal 1894 al 1904, che la dimensione
tecnico-scientifica di Leonardo acquisterò fama
internazionale. Al museo della Scienza e della
tecnica di Milno scopri i segreti delle macchine
di Leonardo! Come funzionava la navicella
volante? E il carro armato? A cosa servivano
l'anemoscopio e l'inclinometro , ecc.
disegni di Leonardo
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO
9
Storia dell'evoluzione informatica la Microsoft
Nel 1980 la Microsoft era una piccola società con
40 dipendenti, che fatturava 8 milioni di
dollariBill Gates venne contattato dall'IBM, che
in quel periodo dominava il mercato degli
elaboratori mainframe ed aveva appena iniziato la
realizzazione di un personal computer, per
scrivere un nuovo sistema operativo.Nasce così
l'MS DOS ed esplode il boom del computer per
tutti. Due anni dopo Bill Gates annuncia la
nascita di una prima versione di Windows. Non è
un sistema operativo, ma una semplice interfaccia
grafica attaccata al DOS, molto rozza, però con
un bel vantaggio rispetto ad altri sistemi la si
ottiene gratis e occupa poco spazio!Il PC IBM ha
un prezzo contenuto, ed anche il mouse viene
regalato da vari produttori assieme al PC. Gli
utilizzatori iniziano timidamente a
familiarizzare anche con quel piccolo aggeggio e
scoprono quanto è comodo, soprattutto nella
correzione dei testi e nei comandi grafici. Ma in
particolare ci giocano, disaffezionandosi
gradualmente all'austera e monotona interfaccia
testo di DOS.Sempre nel 1982, a settembre, la
Microsoft annuncia il programma di videoscrittura
più diffuso al mondo Word. Nell'ottobre 1987
viene realizzato anche il foglio elettronico
Excel per Windows.Nel 1988 la Microsoft è ormai
il più grande produttore di software per personal
computer e quando nel 1990 la società compie 15
anni, la Microsoft supera il miliardo di dollari
di vendite. A maggio, nel 1990, viene lanciato
Windows (finestre) 3.0 e un anno dopo esce
Windows 3.1. Nel '94 il fatturato è di 4,65
miliardi di dollari.Nel '95 viene lanciato
Windows 95 e i dollari salgono a quasi 6
miliardi.Nel '96 la Microsoft, che inizialmente
era rimasta molto fredda verso Internet,
ridisegna le sue strategie e realizza l'Explorer,
che poco per volta soppianta il ben affermato
Netscape . Infine nel '98 esce la nuova versione
di Windows e nel frattempo la crescita del
sistema operativo di rete, Windows NT, si
consolida fino a creare serie minacce a ben più
blasonati sistemi.
10
_ ______ _ __ __________
Il lavoro è un'attività per mezzo della quale i
materiali forniti dalla natura vengono
trasformati in oggetti, al fine di soddisfare i
bisogni dell'uomo (e di trarne un utile).
  • I beni prodotti con il lavoro umano sono molti e
    di vario tipo così anche i lavori sono diversi e
    si distinguono in settori proprio in base al tipo
    di bene che producono
  • il settore primario comprende l'agricoltura,
    l'allevamento, la pesca, l'estrazione mineraria,
    cioè quelle attività che ricavano beni
    direttamente dal mondo naturale
  • il settore secondario comprende le attività di
    produzione artigianale e industriale, cioè quelle
    attività che producono beni materiali
    trasformando materie prime
  • . il settore terziario comprende tutte
    quelle attività che non producono
    direttamente beni materiali, ma servizi
    all'interno di questo settore si distingue il
    settore terziario avanzato (le nuove tecnologie)
  • Tutte le attività lavorative precludono luso di
    tecniche e tecnologie ,dalle tecniche agricole a
    quelle estrattive (dei combustibili)

11
  • La Tecnologia contribuisce a far comprendere il
    mondo della produzione e a non essere solo
    utilizzatori passivi a leggere e interpretare
    il mondo degli oggetti, i principi di
    funzionamento dei meccanismi semplici e
    complessi, i linguaggi specifici LArtigianato
    e le Attività artigianali stagnaro, cappellaio
    fornaio,muratore,fabbro,maniscalco,falegname,s
    arto,calzolaio impagliatore ecc richiedono la
    conoscenza di una tecnica di lavoro
  • Il settore Industriale ( Industria alimentare,
    farmaceutica, chimica,tessile, calzaturiera
    ,edilizia, del legno meccanica, aeronautica,
    automobilistica ecc..) rappresenta un campo
    particolarmente rilevante, che richiede, la più
    ampia specializzazione tecnica e professionale e
    lutilizzo delle più moderne tecnologie sia per
    le grandi che per le piccole dimensioni.
  • Il Settore Terziario Avanzato
  • Il Terziario Avanzato (denominato anche settore
    quaternario) comprende i servizi moderni che
    richiedono alta professionalità, consulenza
    organizzativa, formazione delle risorse umane,
    progettazione, software, ricerca, telematica si
    interessa in pratica delle nuove tecnologie

12
I SETTORI CHE SI SERVONO DELLA TECNOLOGIA
  • TELECOMUNICAZIONI Comunicare rapidamente, anche a
    lunga distanza, non è più così difficile. I
    progressi compiuti nella trasmissione di segnali
    elettronici hanno consentito l'accesso istantaneo
    alle informazioni e la comunicazione globale
    anche nelle aree più remote del pianeta.
  • COMPUTER E INTERNET Dal mainframe al personal
    computer la struttura degli elaboratori
    elettronici si modella sull'evoluzione della
    telematica e apre la strada, con la rete delle
    reti, alla rivoluzione nel campo delle
    comunicazioni planetarie.
  • INDUSTRIA Il complesso delle attività che, a
    partire dalla seconda metà del XVIII secolo,
    l'uomo ha messo in atto in modo organizzato e
    sistematico per produrre, manipolare e
    trasformare le risorse in beni e servizi
    economicamente fruibili.
  • INDUSTRIA EDILIZIA Autostrade, abitazioni, ponti,
    edifici la scienza delle costruzioni applicata
    alla modificazione dell'ambiente naturale
    dell'uomo.
  • TRASPORTI Un sistema efficace per il movimento
    di uomini e merci rappresenta un buon indicatore
    del grado di modernizzazione e di benessere
    economico raggiunto da una nazione la
    tecnologia, dalla bicicletta ai veicoli lunari,
    ha compiuto passi significativi per migliorare i
    sistemi di trasporto.

13
LA PROGETTAZIONE
  • OGNUNO DI NOI PUÒ DIVENTARE PRODUTTORE DI
    OGGETTI E NON SOLO CONSUMATORE
  • Ogni oggetto ha una funzione ben determinata
    adatta a soddisfare i bisogni di chi lo
    utilizzerà.
  • E proprio da questa attenta analisi dei bisogni
    che scaturirà la migliore soluzione della
    progettazione.
  • La verifica e la correttezza dellidea iniziale
    darà luogo alla sua fattibilità. Il percorso di
    progettazione si conclude con la costruzione di
    un esemplare, detto prototipo che sarà il modello
    per la futura produzione in serie. Il disegno
    tecnico consente la resa e la verifica della
    fattibilità. Vengono eseguite alcune proiezioni
    ortogonali, alcune sezioni in cui è visibile la
    struttura interna ed una vista assonometrica, non
    dovranno mancare i particolari costruttivi.
  • Buon lavoro!

FASI DEL PROGETTO Studio della funzione dei suoi
elementi essenziali Studio della forma e degli
elementi essenziali prima di procedere con gli
schizzi relativi alla forma è bene osservare i
vari modelli esistenti in commercio, decidiamo le
misure dei vari elementi considerando lingombro
che loggetto occuperà. Elaborata lidea
fissiamola con una serie di schizzi
preparatori. Scelta dei materiali ed analisi dei
costi i materiali devino essere scelti in
relazione alle caratteristiche funzionali
delloggetto. E bene fare un preventivo delle
spese necessarie calcolando il quantitativo
necessario per ogni tipo di materiale.
14
IL DISEGNO TECNICO
Il disegno tecnico è il linguaggio progettuale
con cui si danno tutte le informazioni necessarie
alla realizzazione del prodotto finito
nell'industria occorre che il disegno progettuale
sia chiaro e preciso perché le differenti fasi di
lavorazione sono svolte da persone diverse. Così
come una lingua ha la sua grammatica e il suo
vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle
regole codificate LE NORME UNI, le norme UNI EN
sono la versione in lingua italiana delle norme
europee approvate come tali dal Comitato Europeo
di Normazione (CEN) Le tecniche di disegno più
utilizzate sonola proiezione ortogonale, le
assonometrie (cavaliera,isometrica,monometrica ed
esplosa) e la prospettiva. GLI  STRUMENTI  PER 
DISEGNARE TIPI DI CARTA Fogli da disegno in
carta bianca, con superficie liscia e grana fine,
adatti per disegni realizzati a matita o
inchiostro di china.  Sono venduti in album con
formati standard  - tipo normale, ad esempio
Fabriano F2 liscia, si usa comunemente per i
disegni a matita - tipo speciale, ad esempio
Fabriano F4 liscia, più robusta, più costosa ed a
grana fine. Fogli di carta millimetrata per
realizzare diagrammi e riduzioni o ingrandimenti
in scala.  Fogli di carta lucida o trasparente
per ricalcare (lucidare) a matita o a china il
disegno fatto su carta bianca.  Fogli di carta
con reticoli a quadretti (da 5 mm) o isometrica
per eseguire schizzi e disegni a mano libera.  
15
GLI  STRUMENTI  PER  DISEGNARE LA MATITA - la
matita è composta dalla mina e da un supporto che
può essere fisso (in legno) o mobile (in plastica
o metallo). Le mine sono formate da un impasto di
grafite e di argilla in percentuali variabili. La
funzione dell'argilla è quella di aumentare la
durezza.  Si classificano proprio in base alla
durezza. Per distinguerle, esse sono
contrassegnate da una o più lettere accompagnate
eventualmente da un numero (2B - HB - F - 2H,
ecc.). PENNE AD INCHIOSTRO - ricaricabili, tipo
rapidograph, per ricalcare su carta da lucido un
disegno preparato a matita. Il numero impresso su
ogni pennino indica lo spessore (in mm) della
linea che traccia. Sono costose e delicate.
RIGA  e  RIGHELLO - Sono in materiale plastico,
opaco o trasparente, o in alluminio, di lunghezza
variabile da 15 cm a 2 m. Si usano per tracciare
linee rette e per misurare la lunghezza di
segmenti. SQUADRE - In plastica trasparente,
opaca, o in alluminio, si usano per misurare la
lunghezza dei segmenti e per tracciare linee
rette perpendicolari o inclinate secondo angoli
fissi. Sono di due tipi squadra a 45, a forma
di triangolo rettangolo isoscele, con un angolo
di 90 e due di 45 squadra a 60, a forma di
triangolo rettangolo scaleno, con un angolo di
90, uno di 60 e uno di 30. GOMMA - Serve a
cancellare le linee tracciate a matita. In
commercio si trovano gomme di vario genere e
forma, anche per inchiostro di china.
  •   TEMPERINO - Serve per affilare la punta della
    mina della matita, eliminando via via il legno
    che la riveste. Per le mine da 2mm si usa un
    temperino apposito.   IL COMPASSO - uno
    strumento tecnico, usato per disegnare cerchi di
    varie dimensioni.   MASCHERINA CON SIMBOLI E
    costituita da una base di plastica intagliata con
    sagome in scala e simboli convenzionali usati
    soprattutto in edilizia e in arredamento.  
    CIRCOLINE O CIRCOLIGRAFO E una base di plastica
    con numerosi cerchi di diametro variabile da 1 mm
    a 35mm. si usa per disegnare cerchi di piccolo
    diametro difficilmente tracciabili con il
    compasso. Analogamente, il CURVILINEE viene
    utilizzato per tracciare curve particolari (es.
    le ellissi).   GONIOMETRO - Semicerchio o
    cerchio in plastica usato per misurare in gradi
    lampiezza di un angolo o per tracciare angoli
    con lampiezza voluta.   TRASFERIBILI - Sono
    pellicole di plastica autoadesive con lettere,
    numeri, simboli e disegni con cui si realizzano
    scritte e illustrazioni simili a quelle a stampa.
      RETINI - sono pellicole di plastica
    autoadesive, con cui si ottengono superfici di
    texture con colore omogeneo o sfumato.

16
QUESTIONARIO
  • La tecnica e la tecnologia sono la stessa cosa
  • La tecnologia studia i processi tecnologici e
  • produttivi e le tecniche in essi applicati
  • Limpiego delle nuove tecnologie ha influito nei
    processi produttivi
  • I processi tecnologici non influiscono sulla
    salute delluomo e sullambiente
  • Leonardo da Vinci fu solo pittore e scultore
  • La Microsoft ha influito in modo determinante
    alla diffusione e allevoluzione dellinformatica
  • Tutte le attività lavorative precludono luso di
    tecniche e tecnologie
  • Le prime applicazioni tecnologiche sono la
    progettazione ed il disegno del prodotto che si
    vuole produrre

F
V
F
V
V
F
V
F
F
V
V
F
F
V
V
F
17
ESATTO!

18
ERRATO!
19
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com