Figure retoriche in pubblicit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

Figure retoriche in pubblicit

Description:

La sinestesia in pubblicit : Gli ... ( ) l'aria, il sole ( ) cos chiaro – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:127
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: 2425
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Figure retoriche in pubblicit


1
Figure retoriche in pubblicità
  • Prof. Luciano De Giorgio

Alcune parti sono state prese dallipertesto Le
figure retoriche inserito nel sito dellIstituto
Professionale Commerciali, Turistici e della
Pubblicità Valle. http//www.ipvalle.it/sitovale
.data/Componenti/MULTI/RETORICA.html
2
Servono ad esprimere in modo più calzante e
suggestivo unidea, utilizzando unimmagine che
ha con essa una relazione di somiglianza -
3
L'Anafora
  • E' la ripetizione di una o più parole nell'ambito
    di più versi, all'inizio di più versi successivi,
    allo scopo di sottolineare un determinato
    concetto. Così, nei seguenti versi di Dante
    (Inferno, canto III) la ripetizione "Per me si
    va"  vuole indicare chiaramente il destino dei
    dannati    

Per me si va nella città dolente,         per me
si va nell'eterno dolore,   per me si va tra la
perduta gente.
4
Anafora in pubblicità La parola "mi" è ripetuta
all'inizio di ogni affermazione
5
LAntitesi
  • Accostamento di due parole o di due frasi che
    esprimono pensieri di significato opposto o
    fortemente divergente

Gli altri augelli contenti, a gara insiemeper lo
libero ciel fan mille giripur festeggiando il
lor tempo miglioretu pensoso in disparte il
tutto mirinon compagni, non voli,Non ti cal
d'allegria, schivi gli spassi (Giacomo Leopardi
, Il passero solitario )
6
Antitesi in pubblicità - Hot caldo Cold
freddo
7
LEllissi
  • la soppressione, all'interno della frase, di
    alcuni elementi che sarebbero necessari

"Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu
ricerchi gli albicocchi in fiore" (Giovanni
Pascoli, Novembre) Mancano i verbi " Gemmea
(è) l'aria, il sole (è) così chiaro " La rapidità
del passaggio tra gli aggettivi 'gemmea e
chiaro' e i sostantivi 'aria e sole' rende più
incisivo il messaggio
8
LEllissi in pubblicità L'assenza di pneumatici
esalta il rapporto tra la moto e l'asfalto e
allude alla perfetta tenuta di strada delle gomme
'Dunlop'
9
LIperbole
  • Consiste nell'esprimere un concetto o un'idea con
    termini esagerati, tanto esagerati che, presi
    alla lettera, risulterebbero inverosimili o
    assurdi. Molto frequente nel linguaggio comune
    ("Ti ho aspettato un secolo" "Mi si spezza il
    cuore" "Facciamo quattro passi" "Te l'ho detto
    un milione di volte").

10
Liperbole in pubblicità Ti mando un bacio ENORME
11
La Metafora
  • Sono presenti due termini, (la cosa di cui stiamo
    parlando e quella a cui la paragoniamo), messi in
    relazione da caratteristiche comuni.
  • Tradizionalmente la metafora è considerata una
    similitudine abbreviata

capelli doro per capelli biondi
12
La Metafora in pubblicità Usare Super attak è
facile, scivola bene ed è (come) fare uno slalom
13
LOssimoro
  • Può essere considerata una particolare forma di
    Antitesi che accosta, all'interno della stessa
    espressione, termini di senso opposto che
    sembrano escludersi a vicenda.

grido silenzioso" "amara dolcezza" "ghiaccio
bollente".
14
LOssimoro in pubblicità I due termini in
opposizione minaccioso rilassamento", danno
luogo ad un ossimoro.
Minaccioso rilassamento durante la
'pausa-pranzo'Il criceto mangia la carota e il
gatto aspetta pazientemente che il proprio pranzo
sia 'pronto'
15
La Personificazione
  • Quando si attribuiscono ad animali o cose
    sentimenti o azioni propri delle persone.
  • Di solito i nomi, anche se si tratta di nomi
    comuni di cose, sono scritti con l'iniziale
    maiuscola.

16
La personificazione in pubblicità "La scarpa che
respira"
17
La Similitudine
  • Modo di esprimersi consistente nel paragonare una
    cosa ad un'altra per meglio chiarirla o darle
    risalto

Si sta come d'autunno sugli alberi le
foglie (Giuseppe Ungaretti, Soldati )
18
La similitudine in pubblicità Dolce come un
abbraccio
19
La Sineddoche
  • a) Quando si nomina una parte e si vuole
    intendere il tutto e viceversa
  • b) Quando si dice un termine generico e si
    vuole intendere quello particolare e viceversa
  • c) Quando si dice il singolare e si vuole
    intendere il  plurale e viceversa
  • d) Quando si nomina la specie e si
    vuole intendere il genere e viceversa

20
La sineddoche in pubblicità La parte per il
tutto l'intera bicicletta si intuisce da un
particolare
21
La sineddoche in pubblicità La specie per il
genere (pane sta per cibo)
22
La sineddoche in pubblicità Il singolare per il
plurale (colore sta per colori)
23
La Sinestesia
  • Consiste nell'associare termini che appartengono
    a sfere sensoriali diverse visiva, tattile,
    uditiva,olfattiva o gustativa.

24
La sinestesia in pubblicità Gli occhiali
alludono alla vista, il telefono allude all'udito
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com