Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Sonia Last modified by: Direzione Didattica II Circolo Formia Created Date: 5/8/2006 6:56:16 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:63
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Soni2160
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
2 Circolo Didattico Formia
Corso Indire 2006 E-tutor Patrizia Di Marco
2
OBIETTIVI
  • Rendere gli insegnanti protagonisti del processo
    che
  • vede un sempre maggiore intreccio tra
    tecnologie e
  • didattica
  • Supportare la formazione di competenze nelluso
  • didattico delle ITC
  • Incoraggiare la formazione di comunità di
    pratica sui
  • temi della didattica e delluso di
    contenuti digitali
  • nelle discipline
  • Incoraggiare e valorizzare la produzione di
    oggetti didattici di qualità da parte di singoli
    e gruppi

3
CLASSE VIRTUALE
LABORATORI
INCONTRI IN PRESENZA
CORSI
ESPERIENZE
FORUM
TUTOR
4
DUE AREE TEMATICHE
AREA TECNOLOGICA
  • AREA DIDATTICO--PEDAGOGICA
  • garantire un momento formativo lungo tre assi
  • fondamentali
  • uso degli strumenti tecnologici in un
  • contesto didattico
  • alcuni temi concettuali di informatica e
  • teoria della comunicazione
  • riflessione sul rapporto tra didattica e
  • tecnologie

5
AREA DIDATTICO--PEDAGOGICA
  • paniere di 18 moduli
  • 7 tesi a far conseguire abilità nelluso
    didattico delle ICT,
  • 2 su temi di natura concettuale,
  • 9 sul rapporto didattica e tecnologie
  • ogni corso prevede un piano di studi funzionale
    ai bisogni dei docenti e dellistituzione
    scolastica

6
MODELLO DIDATTICO
  • Sistema blended 50-50 articolato in
  • attività in presenza
  • classi virtuali
  • forum tematici e disciplinari
  • laboratori in rete
  • http//puntoedu.indire.it/

7
MODELLO DIDATTICO
  • Sistema blended 50-50 articolato in
  • attività in presenza
  • classi virtuali
  • forum tematici e disciplinari
  • laboratori in rete
  • http//puntoedu.indire.it/

8
ALFABETIZZAZIONE
  • L'acquisizione di competenze sull'alfabetizzazione
    informatica non è prevista.
  • Sarà comunque possibile un'autoformazione in
    ingresso tramite specifici materiali didattici,
    realizzati anche con riferimento agli ambienti
    open source, disponibili oltre che sulla
    piattaforma di e-learning anche su CD già
    utilizzati nella precedente edizione di Fortic
  • Moduli di autoapprendimento per linformatica per
    le scuole
  • http//puntoeduri.indire.it/fortic/all/off/

9
LE AREE DI NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA
10
AREA 1 COMPUTER E DIDATTICA
In questa area sono presenti tutti i moduli che
appartenevano a ciò che viene definito
"alfabetizzazione informatica" con delle
sostanziali modifiche. Non si tratta più di
imparare a utilizzare il foglio di calcolo o le
basi di dati seguendo delle istruzioni tecniche
lontane dal lavoro quotidiano di ogni insegnante.
Lo scopo è quello evidenziare i possibili usi che
le TIC, la multimedialità e in particolare alcuni
software maggiormente diffusi, possono avere
all'interno della prassi pedagogico-didattica.
11
AREA 1 COMPUTER E DIDATTICA
  • Fare didattica con la multimedialità
  • Organizzare e gestire documenti per la didattica
  • Fare didattica con la videoscrittura
  • Fare didattica con il foglio elettronico
  • Fare didattica con le basi di dati
  • Fare didattica con gli strumenti di presentazione
  • Fare didattica con il problema e il programma

12
AREA 2 IN RETE CON LA SCUOLA
L'utilizzo di internet in didattica è il filo
conduttore di questa area tematica. Dai
principali strumenti che la rete offre per
comunicare, scambiare risorse, informare e
formare ad alcuni esempi di cooperative learning
utilizzando internet. La possibilità di formare
e informare con la rete e uno delle possibilità
sempre più diffusa la formazione professionale e
continua, attraverso ambienti specifici di
cooperazione online come le community di docenti.
13
AREA 3 COMUNICARE CON LE TIC
Le nuove forme di comunicazione che grazie
all'avvento delle nuove tecnologie si vanno
sempre più affermando, offrono nuove opportunità
sia per un reale processo di cambiamento e di
innovazione in ambito scolastico sia nello
specifico campo dei processi di apprendimento e
insegnamento e della gestione della scuola
14
AREA 3 COMUNICARE CON LE TIC
  • La comunicazione e tecnologie per linsegnamento
  • Linnovazione nella scuola attraverso le
    tecnologie didattiche
  • Processi di apprendimento insegnamento
  • Gestione della scuola e TIC

TORNA
15
AREA 4 IN CLASSE CON LE TIC
Dalle discipline alla valutazione, dalla scuola
come ambiente di apprendimento alla tematica
delle diverse abilità, le TIC possono giocare un
ruolo di primo piano dal molti punti di vista. E'
qui che il software didattico diventa il
principale protagonista poiché essendo progettato
esclivamente per un utilizzo educativo, può
essere efficace nell'insegnamento delle
discipline e nell'insegnamento/apprendimento
degli studenti diversamente abili. Per una scuola
al passo con i tempi occorre che il concetto di
ambiente di apprendimento diventi comune nel
linguaggio quotidiano, tanto che grazie alle ICT
e agli ambienti di e-learning disponbilibili, il
divario tra ambiente di apprendimento reale,
quello scolastico, e ambiente di apprendimento
online, sia sempre minore.
TORNA
16
AREA 4 IN CLASSE CON LE TIC
  • Discipline e TIC
  • Ambienti di apprendimento e TIC
  • Collaborare e apprendere in rete
  • Valutazione e TIC
  • Diverse abilità e TIC

TORNA
17
La personalizzazione del percorso
Nell'ottica della personalizzazione del
percorso formativo, il corsista è libero di
assecondare i propri interessi tenendo conto
delle competenze pregresse e compartecipare al
processo di costruzione della conoscenza
confrontando le scelte fatte con quelle dei
colleghi.La forza del modello blended risiede,
infatti, nella possibilità di avere un supporto
alla personalizzazione dell'offerta formativa e
condividere le esperienze beneficiando della
libertà di fruire dei contenuti svincolati da
rigidi vincoli temporali e spaziali.
18
STRUTTURA dei MODULI
  •  Durata 12 ore di cui
  • gt 6 in aula
  • gt 6 in
    autoformazione
  •  Articolazione
  • gt 3 autoform. (introduzione e impostazione)
  • gt 3 aula (esviluppo)
  • gt 3autoform.(approfondim.Concettuali e
    arricchimenti operativi)
  • gt 3 aula (analisi critiche e sistematizzazione
    competenze acquisite)

19
La fruizione dei contenuti
La fruizione dei contenuti didattici proposti è
totalmente libera, il corsista può scegliere
nell'ambito dell'offerta formativa assecondando
le proprie inclinazioni, curiosità e tenendo
conto delle conoscenze pregresse.Ciascuna area
tematica è articolata in macro-obiettivi, i
quali, a loro volta, rimandano alle risorse
digitali che ne costituiscono l'impianto
didattico- Attività operative (studi di caso,
web quest, simulazioni)- Materiali di studio
teorici- Risorse di rete o schede dal mondo
della scuola
20
Il sistema dei crediti
La piattaforma è in grado di tracciare le
attività svolte dal corsista sulla quale non
incidono i tempi di connessione. Il sistema dei
crediti permette la completa libertà di scelta
al corsista infatti viene assegnato un numero
complessivo di crediti da maturare. Ognuno può
decidere come totalizzarlo, scegliendo le
attività on line che preferisce. L'offerta
formativa dell'ambiente si articola nella
fruizione dei materiali di studio, delle attività
proposte per le quali la redazione stabilisce un
valore in termini di crediti formativi, le
interazioni con il tutor, esperti e colleghi nei
forum. I crediti sono la traduzione del valore
in ore delle attività formative. Per convenzione
è stato stabilito2 crediti 1 ora es. 5
moduli (minimo) 12 di cui 6 in presenza e 6
on-line X 5 30 ore 60 crediti NESSUNA QUOTA
MINIMA è stata fissata da INDIRE riguardante i
crediti.I crediti vengono maturati attraverso
l'invio di un elaborato a conclusione di ogni
attività proposta, la partecipazione ai forum
tematici (sono pertanto esclusi i forum dell'area
Community e della classe virtuale).
21
Il sistema dei crediti
In sintesi l'attribuzione dei crediti è così
ripartitaAttività La copertina di ogni
attività riporta il numero di crediti assegnati
in rapporto alla complessità, alla durata
presunta della prova, alla tipologia di impegno,
ecc... Un'attività s'intende conclusa nel momento
in cui il corsista avrà inviato il proprio
elaborato tramite l'apposita funzione ed
l'e-tutor lo avrà visionato e validato
sull'apposito registro. Fino a quel momento i
crediti dell'attività svolta non figureranno nel
computo del monte-crediti sul registro personale
del corsista. Partecipazione ai forum La
partecipazione ai forum non dà luogo al rilascio
di crediti specifici. Tuttavia, anche in questo
caso, a ciascun corsista verranno attribuiti 2
crediti per il primo contributo pertinente nei
forum tematici. Sarà l'e-tutor a validare
l'intervento sull'apposito registro.Fino a quel
momento i crediti del forum non figureranno nel
computo del monte-crediti sul registro personale
del corsista. Materiali di studio I materiali
di studio non danno luogo al rilascio di crediti
specifici. Attestato finaleAl termine della
formazione online il tutor potrà stampare
l'attestato che riporterà le effettive ore di
formazione online fatte da ciascun corsista ( i
crediti sono tradotti in ore)
22
Gli strumenti di condivisione dell'ambiente di
formazione ForTIC
L'ambiente Puntoedu consente ai corsisti di
interagire con le risorse didattiche e
condividere idee, osservazioni ed esperienze
emerse dalla fruizione dei contenuti nelle
apposite aree.La dimensione sociale è
determinante in questo ambiente perché grazie al
confronto con i pari è possibile raggiungere una
conoscenza di livello superiore, un sapere
costruito in maniera collaborativa.Nella classe
virtuale, sotto la regia dell'e-tutor, i corsisti
associati in piccoli gruppi di lavoro potranno
confrontarsi in interazioni sincrone (la chat) e
asincrone (nei forum). I forum tematici
predisposti in ciascuna area sono moderati da
esperti della materia con il compito di
facilitare e monitorare lo sviluppo della
discussione e lo scambio di idee o
documenti.Infine i forum della Community
consentono un'interazione libera (nell'area
caffè) o di natura tecnica o generale.
23
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA
  • 1 INCONTRO IN PLENARIA
  • Discussione e chiarimenti sullorganizzazione
    del corso
  • Primo ingresso in piattaforma
  • Esplorazione dei diversi ambienti della
    piattaforma
  • Presentazione dei contenuti delle Aree e dei
    moduli del percorso formativo (6)
  • Autoformazione 3 ore in classe virtuale viene
    inserito o segnalato il materiale utile per la
    preparazione al modulo successivo
  • 1 INCONTRO 1 Modulo 3 ore
  • Presentazione dei contenuti, sintesi degli
    argomenti trattati nel materiale di
    approfondimento. Confronto.
  • Scelta delle attività formazione dei gruppi di
    lavoro.
  • Lavoro di gruppo.
  • Autoformazione 3 ore in classe virtuale
    attraverso forum e chat avviene lo scambio di
    informazoni e riflessioni la condivisione di
    materiale e lavori dei docenti
  • 2 INCONTRO 1 Modulo 3 ore
  • Lavoro di gruppo.
  • Invio elaborati.

24
CALENDARIO
25
Per accedere a Puntoedu ForTIC con PC
  • Caratteristiche tecniche hardware - PC Pentium
    4 o superiore, RAM 128 Mbyte Sistemi
    operativi - Microsoft Windows 98, MI, XP,
    Windows 2000, NT Browser - Internet Explorer
    5 o successiva - Netscape 6 o successiva -
    Opera 7.54 - Mozilla 1.7.2 - Firefox 1.0
    Risoluzione 800/600 pixel o 1024/720 pixel
    Connessione con Modem 56 K o
    superioreComponenti aggiuntivi software per
    accedere alle chat - Java 2 Runtime
    Environement Standard Edition

26
INDIRIZZI UTILI
  • Portale Puntoedu Fortic2
  • http//puntoeduri.indire.it/fortic/
  • Indirizzo e-mail Tutor
  • patrizia.dimarco_at_istruzione.it
  • Moduli di autoapprendimento per linformatica per
    le scuole
  • http//puntoeduri.indire.it/fortic/all/off/
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com