La%20Banda%20Larga - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La%20Banda%20Larga

Description:

Title: Fibra Ottica e Banda Larga Subject – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Loren74
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La%20Banda%20Larga


1
La Banda Larga
  • Fibra Ottica, Wireless e Satelliti

2
Trasmissioni a Banda Larga
Rivoluzionare mediante tecnologie a larga banda
l'accesso a Internet con velocità fino a 200
volte superiori a quella dell'attuale connessione

3
Ampiezza di Banda
L'ampiezza di banda è la capacità di trasmettere
informazioni lungo un canale di comunicazione in
un determinato tempo.
4
Una rivoluzione
La banda larga rappresenta lavvenire di
Internet ed è indispensabile allo sviluppo
Erkki Liikanen
ADSL e cable-modem saranno soltanto soluzioni
transitorie perché la loro capacità di
trasmissione dei dati non potrà mai superare i 2
Mbit al secondo
5
Banda Larga
Tecnologia Wireless
Tecnologia Satellitare
Fibra Ottica
6
Fibra Ottica Pirelli Labs
Pirelli prima al mondo a superare il muro delle
400 e 700 fibre per cavo. Attualmente 1152 fibre
per cavo
Continua ricerca per migliorare la capacità
trasmissiva (40 Gbit al secondo per canale)
E il futuro?
Nanotecnologia e Trasmissione a Neutrini
7
Fibra ottica vantaggi/svantaggi
  • PRO
  • Alta velocità trasmissiva
  • Grande mole di dati trasmessi
  • CONTRO
  • Diffusione limitata
  • Cospicui costi di gestione

8
Tecnologia Wireless
Onde radio trasportano i dati e viaggiano
nelletere.
Server
Client
Trasmettitori-Ricevitori
9
LMDS MMDS
Esistono 2 metodi per la trasmissione Wireless
(entrambi con distribuzione punto-multipunto)
  • Tecnologia LMDS (Local Multipoint Distribution
    Services)
  • Ricevitori collocati al più a 5 km dai
    trasmettitori e senza ostacoli
  • Frequenza onde trasmesse di 25 GHz
  • Velocità superiori allordine dei Gigabit/s
  • Tecnologia MMDS (Multichannel Multipoint
    Distribution Services)
  • Nessun limite di distanza tra ricevitori e
    trasmettitori
  • Frequenze intorno ai 5 GHz
  • Velocità pari a 20-30 Mbps

10
UMTS
  • (Universal Mobile Telecomunication System)
  • Licenza fornita da entità governative che
  • stabilisce le frequenze sulle quali
  • dovranno transitare i dati.
  • Sviluppato principalmente per la telefonia
    mobile
  • Faciliterà la trasmissione di pacchetti tramite
    cellulari
  • Utilizzerà frequenze elevate (LMDS)
  • Porterà un drastico taglio di costi per lutente
  • Decollo del settore previsto entro il 2005 (dal
    10 al 62)

11
Tecnologia satellitare
Cosa serve Personal computer
SAT Modem Parabola satellitare con
diam. almeno di 50cm Tradizionale abbonamento
per Internet
Vantaggi
  • Nessun vincolo territoriale
  • Navigazione a larga banda
  • Costi sostenibili anche nelle fasce basse
  • Dati sicuri (crittografia)

12
Come funziona
Modalità UNICAST connessione asimmetrica
  • Richiesta utente mediante

    linea telefonica (MODEM)
  • Reperimento dati tramite

    Backbone a 155 Mbps
  • Invio mediante satellite

Modalità MULTICAST connessione simmetrica
  • Richiesta utente direttamente al satellite

13
Le velocità della banda oggi
  • Arpanet (1969) 50 Kbps
  • Cavi coassiali 10 Mbps
  • Tecnologia ADSL fino a 640 Kbps
  • Fibra ottica raggiunge 100 Gbps
  • Tecnologia Wireless qualche Gbps
  • Trasmissione via satellite qualche Mbps

N.B. Banda larga trasporta almeno 1 Mbps
14
Tutti a confronto
  • Fibra ottica Wireless
    Satellitare
  • Costi ALTI MEDI
    BASSI
  • Copertura BASSA MEDIA
    ELEVATA
  • Interferenze NO MOLTE
    POCHE
  • Ampiezza ALTA MEDIA
    BASSA

15
Note bibliografiche
  • Articolo Le Tecnologie Ottiche tratto da
    Sistemi di Telecomunicazione
  • A. Tanembaum Computer Networks terza edizione
    ed. Prentice-Hall
  • W. Stallings Trasmissione dati e reti di
    computer ed. Jackson Libri
  • Articoli tratti dallinserto NEW ECONOMY de Il
    sole 24 ore
  • Articoli tratti dal settimanale Itali_at_Oggi.it
  • Articoli e dossier tratti dai seguenti siti web
  • www.html.it, www.smau.it, www.equest.it,
    www.gsmbox.it.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com