IL FORDISMO COME REGOLAZIONE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

IL FORDISMO COME REGOLAZIONE

Description:

il fordismo come regolazione combinazione riuscita di stato mercato e poteri sociali organizzati perche taylor-fordismo il genio pratico di henry ford(1863-1947 ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:90
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Prof8219
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL FORDISMO COME REGOLAZIONE


1
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE
  • COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI
    SOCIALI ORGANIZZATI

2
PERCHE TAYLOR-FORDISMO
  • IL GENIO PRATICO DI HENRY FORD(1863-1947)
    INTEGRA LE TEORIE DI TAYLOR E REALIZZA CIO IN
    CUI QUESTI AVEVA FALLITO ADATTARE AL LAVORO
    OPERAIO GRANDI MASSE DEQUALIFICATE

3
CATENA DI MONTAGGIO
  • INTRODOTTA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1913 TRASPORTA
    SU NASTRO I PEZZI DA MONTARE
  • E LA MACCHINA CHE VA ALLUOMO E NON VICEVERSA
    IMPONENDO IL SUO RITMO
  • LE OPERAZIONI SONO SEMPLIFICATE E PARCELLIZZATE

4
LA PRODUZIONE DI MASSA
  • LALTRA GRANDE INNOVAZIONE DI FORD E QUELLA DI
    PUNTARE SU GRANDI QUANTITA DI PRODOTTO PIUTTOSTO
    CHE SUL SAGGIO DI PROFITTO
  • PROGRESSIVO CONTENIMENTO DEL COSTO DEL MODELLO
    (UNICO AD USCIRE DALLE LINEE FINO AL 1927)

5
LA PRODUZIONE DI MASSA
  • SI BASA SU PRODOTTI ALTAMENTE STANDARDIZZATI
    PER POTER CONTENERE I COSTI
  • LIMPRESA COMANDA IL CONSUMO
  • I CONSUMATORI HANNO UN GRANDE MARGINE DI
    SCELTA PURCHE OPTINO PER LA FORD T NERA

6
FATTORI FAVOREVOLI
  • SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE E COMPASA DI MACCHINE
    SPECIALIZZATE IN GRADO DI COMPIERE OPERAZIONI
    LIMITATE STANDARDIZZATE
  • GIGANTISMO INDUSTRIALE IMPRESE INTEGRATE
    VERTICALMENTE CHE INGLOBANO FASI A MONTE
    (GESTIONE DEI COMPONENTI) E A VALLE
    (DISTRIBUZIONE VENDITA) DELLA PRODUZIONE

7
FATTORI FAVOREVOLI
  • LAVORATORI IMMIGRATI POCO QUALIFICATI E
    DISPONIBILI A TUTTO PUR DI LAVORARE ARMATA
    INDUSTRIALE DI RISERVA
  • AMBIENTE STABILE CHE AIUTAVA NUOVI PRODOTTI A
    BUON MERCATO

8
IL CONSUMO DI MASSA
  • VIENE TRAINATO DALLA PRODUZIONE DI MASSA
  • RICHIEDE ALTI SALARI E STABILITA DEL POSTO
  • ANCHE IN QUESTO CASO INTUIZIONE DI FORD NEL
    1914 ANNUNCIA UNILATERALMENTE LAUMENTO DEI
    SALARI DAL 2,3 A 5 DOLLARI AL GIORNO

9
LORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
  • SPECIALIZZAZIONE DEI COMPITI
  • STANDARDIZZAZIONE DEI COMPONENTI SCOMPOSIZIONE
    IN PEZZI INTERCAMBIABILI (RIDUZIONE DEI
    COSTIECONOMIE DI SCALA)
  • RIGIDA SEPARAZIONE TRA IDEAZIONE ED ESECUZIONE
    AI LAVORATORI VIENE CHIESTA UNA COOPERAZIONE
    PASSIVA

10
EFFETTI SUL LAVORO
  • SRADICAMENTO E MALESSERE DIFFUSO MA ANCHE
    DIFFUSIONE DELLUOMO CONSUMATORE
  • CONSOLIDAMENTO DI SINDACATI CHE RAPPRESENTANO
    SIA GLI OPERAI QUALIFICATI CHE GENERICI
  • TUTELE PIU DIFFUSE SALARIO MINIMI ORARIO DI
    LAVORO STANDARD (8 ORE)

11
UN MODELLO ORGANIZZATIVO CONTINGENTE?
  • TOURAINE SOSTIENE CHE DOPO LEPOCA DEL LAVORO
    GENERICO LALTA AUTOMAZIONE FAVORIRA UN
    MIGLIORAMENTO PER GLI OPERAI CHE DA APPENDICE
    DELLA MACCHINA DIVENTANO CONTROLLORI DELLE STESSE

12
SUL PIANO DELLA SOCIETA
  • OMOLOGAZIONE NEGLI STILI DI VITA E CONSUMO
  • SCOMPARSA DELLE COMUNITA RURALI
  • INURBAMENTO CON CRESCENTI PROBLEMI GESTIONALI
  • ORARI STANDARD CHE MASSIFICANO I COMPORTAMENTI
    E CONTRIBUISCONO ALLA LORO PREVEDIBILITA

13
STORICITA DEL FORDISMO
  • QUEL MODELLO ORGANIZZATIVO ERA POSSIBILE DENTRO
    UN MERCATO STABILE E PREVEDIBILE CHE RICHIEDEVA
    RIGIDITA E PRODUZIONE DI MASSA
  • IL CAMBIAMENTO DELLAMBIENTE ESTERNO MOFIDICA LE
    CONVENIENZE DELLE IMPRESE

14
I DIVERSI PEZZI
  • KEYNESISMO E CRESCITA DELLA DOMANDA
  • POLITICHE SOCIALI INCREMENTALI
  • TAYLORISMO NELLA PRODUZIONE
  • PATTO TRA I GRANDI INTERESSI ORGANIZZATI

15
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
  • INCREMENTO DELLA SPESA SOCIALE COME VOLANO
    DELLECONOMIA
  • MA ANCHE ESTENSIONE PROGRESSIVA DELLE PROTEZIONI
    SOCIALI E CODIFICAZIONE DELLA CITTADINANZA
    SOCIALE

16
LE DIFFERENZE SI VEDONO
  • KEYNESISMO FORTE
  • POLITICA ECONOMICA E SOCIALE FORTEMENTE
    ORIENTATE VERSO LA PIENA OCCUPAZIONE PRIORITA
  • SOPRATTUTTO NEI PAESI NORDICI

17
LE DIFFERENZE
  • KEYNESISMO DEBOLE
  • INTERVENTI ECONOMICI DI NATURA PIU
    CONGIUNTURALE E ANTICICLICA PER CONSENTIRE DI
    AIUTARE LA CRESCITA
  • SOPRATTUTTO GLI USA DOPO ROOSEVELT

18
CRESCE LIMPORTANZA DEL WELFARE
  • SPECIE NEI PAESI EUROPEI MODELLO SOCIALE EUROPEO
  • MA IN TUTTI I PAESI AVANZATI ESISTE LESIGENZA
    DI COSTRUIRE RETI DI PROTEZIONE SOCIALE
    ISTITUZIONALI E DUREVOLI

19
EMERGONO TRAIETTORIE DIVERSE
  • LA TIPOLOGIA PIU PRECOCE PER DESCRIVERLA SI
    DEVE A TITMUSS (1966)
  • ATTUALMENTE NUMEROSE TIPOLOGIE FORNISCONO UN
    QUADRO ANCORA PIU VARIO E ARTICOLATO DEGLI
    ASSETTI DI WELFARE (ESPING ANDERSEN, FERRERA ETC.)

20
WELFARE UNIVERSALISTICO
  • SI AFFERMA NEI PAESI NEI QUALI LOBIETTIVO E
    QUELLO DI FORNIRE A TUTTI I CITTADINI IN QUANTO
    TALI UN SISTEMA DI DIRITTI PRESTAZIONI E SERVIZI
    FORTEMENTE INCLUSIVO
  • PIENA CITTADINANZA SOCIALE
  • PRENDE FORMA NEI PAESI SCANDINAVI

21
MODELLO RETRIBUTIVO
  • O CONTINENTALE IN CUI LA PROTEZIONE E ACCORDATA
    IN RELAZIONE A PRESTAZIONI PRECEDENTI O ALLA
    PRESENZA NEL LAVORO
  • CITTADINANZA INDUSTRIALE
  • SI AFFERMA IN GERMANIA E IN CENTRO EUROPA

22
WELFARE RESIDUALE
  • O DI TIPO INTEGRATIVO CHE INTERVIENE IN MODO
    PIU RIDOTTO ( MENO SPESA PUBBLICA) PER
    CONTRASTARE SITUAZIONI DI ESTREMO DISAGIO (
    MISURE ASSISTENZIALI CONTRO LA POVERTA)
  • PUO ESSERE INTEGRATO DA WELFARE AZIENDALE
  • HA PREVALSO NEGLI USA E IN GIAPPONE

23
DOVE COLLOCARE LITALIA
  • SI EPARLATO DI WELFARE ALLITALIANA(ASCOLI)
  • TRATTI IN COMUNE CON IL MODELLO CONTINENTALE
    (PROTEZIONI AI CAPIFAMIGLIA E A CHI LAVORA NELLE
    GRANDI IMPRESE)
  • MA ELEMENTI PECULIARI DI ATTENZIONE
    ALLINTEGRAZIONE DI REDDITO PIU CHE ALLA
    CREAZIONE DI SERVIZI (CLIENTELISMO?)

24
LE DIFFERENZE NEI CAPITALISMI
  • LO SVILUPPO KEYNESIANO RIGUARDA LOCCIDENTE E IL
    GIAPPONE
  • LA REGOLAZIONE SOCIALE PUO ESSERE
  • APERTA (NORD-EUROPA)
  • CHIUSA (GIAPPONE ITALIA)

25
COSA INFLUENZA LE DIFFERENZE
  • FATTORI POLITICI
  • LE SOCIALDEMOCRAZIE PIUTTOSTO
  • CHE LE DEMOCRAZIE CRISTIANE
  • LA FORZA ORGANIZZATA DEI SINDACATI

26
COSA INFLUENZA LE DIFFERENZE
  • I LIVELLI DI TASSAZIONE
  • UNA CURVA DELLO SVILUPPO ORIENTATA VERSO I
    SERVIZI PUBBLICI O QUELLI PRIVATI (ESPING
    ANDERSEN)
  • LINNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PRODUTTIVITA(I
    CAPITALISMI ANGLOSASSONI HANNO SPINTO LA
    PRODUTTIVITA DEI SERVIZI)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com