ANALYSIS - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

ANALYSIS

Description:

BREAK EVEN ANALYSIS Danilo Trignetti 5^A prg BREAK EVEN ANALYSIS Professor Nicola Reale voglio concludere con il dire che: FORSE MERITO UN BELL OTTO KE NE DITE?? – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: prof8200
Category:
Tags: analysis | break | even

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: ANALYSIS


1
ANALYSIS
BREAK
EVEN
Danilo Trignetti 5A prg
2
BREAK EVEN ANALYSIS
SIGNIFICATO
Analisi costi-volumi-risultati
FINALITA
Ottenere valide informazioni a supporto delle
decisioni correnti aziendali.
3
OBIETTIVO
Determinare a quale grado di sfruttamento della
capacità produttivao in corrispondenza di quale
volume di venditao di quale ammontare di
fatturato dellimpresa si realizza lEQUILIBRIO
ECONOMICO
BREAK EVEN POINT( punto di rottura o punto di
equilibrio)volume di vendita o fatturato per il
quale
COSTI TOTALI RICAVI TOTALI
RISULTATO ECONOMICO 0
4
METODI DI RISOLUZIONE
  1. ALGEBRICO rappresenta tramite equazioni le
    relazioni esistenti tra le variabili in
    oggetto (costi e ricavi).2. GRAFICO
    rappresenta le funzioni di costo e di ricavo
    in un sistema di assi cartesiani.

5
1. METODO ALGEBRICO
q quantità prodotta e venduta cv costo
variabile unitario p prezzo unitario di
vendita CF costi fissi annui CV costi
variabili progressivi annui CT costi totali
annui RT ricavi totali annui
CT CF CV CF cv x q RT p x q
CT RT
Il B.E.P. si realizza dove
6
CT RT
CF cv x q p x q
CF q p - cv
p cv margine unitario di contribuzione, co
n il quale ogni prodotto partecipa alla
copertura dei costi fissi
7
2. METODO GRAFICO
Area di utile
B.E.P.
Area di perdita
8
CASI DI IMPIEGO DEL MODELLO
  • Situazioni in cui occorre stabilire come si
    modifica il risultato aziendale al variare dei
    costi, dei prezzi di vendita, della struttura
    produttiva, della quantità prodotta e venduta.
  • Ricerca dellammontare dei ricavi o del livello
    di quantità vendute da raggiungere per ottenere
    un prefissato risultato economico.
  • Indagine sulla compatibilità tra potenzialità
    del mercato e struttura produttiva.

9
LIMITI DEL MODELLO
  • Le quantità prodotte sono ipotizzate uguali a
    quelle vendute, a prescindere dalle scorte di
    magazzino.
  • Il modello risulta eccessivamente semplificato
    per le imprese che realizzano più prodotti il
    mix delle vendite dei vari prodotti non si
    presenta costante nel tempo.
  • La distinzione tra costi fissi e costi variabili
    non è sempre di facile determinazione.

10
Grazie per lattenzione
Un saluto particolare a tutta la 5A prg in
particolare a Sergio Ciarla e Gennaro Colucci,
aggiungendo 1 caloroso abbraccio ai miei cari
vicinanti di banco Daniele Tondi, Pasquale
Passarelli, Giovanni Cappella e Alessio
Struzzolino
11
Professor Nicola Reale voglio concludere con il
dire che
  • FORSE MERITO UN BELLOTTO KE NE DITE??

Ps FORZA JUVEEEEE..!!!!!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com