Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 20
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: carcaterra Last modified by: egloriani Created Date: 9/26/2005 11:11:57 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:20
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: carc156
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Attività della Commissione Innovazione per la
Ricerca e per le Tecnologie Renzo
Piva Università degli Studi di Roma La
Sapienza
2
Commissione Innovazione
COMPITO PRINCIPALE DELLA COMMISSIONE E QUELLO DI
INDIVIDUARE GLI STRUMENTI PER MIGLIORARE LE
CAPACITA DE LA SAPIENZA PER REPERIMENTO FONDI
DI RICERCA AVVIAMENTO ALLA RICERCA DI
GIOVANI COLLEGAMENTO CON ATTIVITA PRODUTTIVE E
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
3
Le iniziative della Commissione per
lInnovazione
SVILUPPO DI DUE PROGETTI COMPLEMENTARI REALIZZAZI
ONE DI UN PROMOTORE DI IMPRESA AD ALTA TECNOLOGIA
BASATO SU KNOW-HOW UNIVERSITARIO AVVIAMENTO CON
FONDI MAP 3.5 Meuro REALIZZAZIONE DELL
INDUSTRIAL LIASON OFFICE ILO AVVIAMENTO CON
FONDI MIUR 0.4 Meuro CONSORZIO SAPIENZA
INNOVAZIONE E REGOLAMENTO SPIN-OFF
4
  • Verso uninnovazione per la Ricerca e per le
    Tecnologie di tipo inventivo
  • -tecnologie radicalmente nuove atte a produrre
    importanti
  • salti tecnologici
  • - cross-fertilization di tecnologie di punta in
    settori distanti e complementari
  • anche se laffinamento di tecnologie
  • consolidate e la ricerca incrementale su
    tecnologie esistenti
  • è centrale per il trasferimento tecnologico
  • (Commissione Europea, Strategia di Lisbona, VII
    FP, Progetti di sviluppo National Science
    Foundation)

5
  • La realizazzione di una società basata sulla
    conoscenza è al centro della strategia di
    sviluppo dellUnione Europea
  • (da Lisbona in poi)
  • Sistema produttivo basato su alta capacità
    innovativa
  • Potenziamento della formazione dei giovani
  • Potenziamento della capacità di attrarre
    investimenti

6
LUniversità può svolgere il ruolo di elemento
motore dellinnovazione
- fusione interdisciplinare elemento essenziale
per la generazione di nuove idee - alta
formazione avviamento precoce alla ricerca su
progetti ad alta innovazione sia tecnica che
economico-finanziaria -capacità di innescare
salti tecnologici con effetto catalizzatore
mediante progetti di ricerca avanzata
opportunamente orientata
7
Alcuni esempi di nuove tecnologie che nascono da
fusionie interdisciplinare
Tecnologie per i beni culturali
Un sistema integrato High-Tech per lispezione
dei siti archeologici e la guida e la gestione
dei relativi scavi Strumenti Dallanalisi
sperimentale non invasiva, allanalisi storica,
dallimage processing, ai sistemi esperti
informatici Interesse dalle imprese che fanno
scavi per la metropolitana fino alle
soprintendenze archeologiche
8
Alcuni esempi di nuove tecnologie che nascono da
fusionie interdisciplinare
Bio-nanotecnologie
Nanocircuiti di DNA semiconduttore e
nano-memorie di tubi aminoacidici Micro-motori
ad alimentazione neuronale Strumenti Biologia,
elettronica, meccanica, chimica Interesse dai
computer di nuova generazione ai sistemi per la
drug delivery
9
Alcuni esempi di nuove tecnologie che nascono da
fusionie interdisciplinare
Tecnologie per la sicurezza
Sicurezza e protezione dei sistemi collegati in
rete Protezione dal terrorismo e sistemi
anti-sofisticazione alimentare Strumenti dalla
biologia allinformatica, dalla robotica alla
medicina dalle telecomunicazioni alla
crittografia Interesse Ministeri, banche,
Protezione Civile, compagnie aeree...
10
LUniversità gioca un ruolo che ha carattere di
unicità nellinnovazione tecnologica
  • - lUniversità è per sua natura luogo di cultura
    interdisciplinare
  • lalta formazione e il reclutamento di giovani
    talenti avvengono naturalmente nel corso delle
    attività didattiche
  • - la produzione di idee nuove è facilitata dal
    coinvolgimento sistematico di giovani nei
    progetti di ricerca

11
  • Perchè lUniversità finora non ha svolto un ruolo
    primario nellinnovazione ?

LUniversità dispone di strumenti necessari e
unici per produrre innovazione manca però di
alcuni apporti fondamentali per generare un
processo di innovazione tecnologica
CULTURA BREVETTUALE CAPACITA DI REPERIRE FONDI
DI INVESTIMENTO PROPENSIONE ALLO SVILUPPO DI
IMPRESA INTERAZIONI PUBBLICO /
PRIVATO FORMAZIONE COMBINATA TECNICO-ECONOMICA-FIN
ANZIARIA
12
Il Consorzio SAPIENZA INNOVAZIONE tra
  • Università di Roma La Sapienza
  • FILAS
  • BIC Lazio
  • Unicredit
  • in via di costituzione, realizzerà il progetto
    presentato

13
Scopi del consorzio promozione di imprese
innovative basate su know-how universitario e
trasferimento tecnologico
  • Obiettivi strategici
  • Sistema virtuoso di promozione idee innovative
  • Fusione interdisciplinare
  • Promotore basato su high tech e know how
    universitario
  • Collegamento Università / Imprese
  • Strumenti operativi fondamentali
  • Joint Labs, laboratori congiunti
    industria-università
  • Servizio di Consulenza e valutazione per
    linnovazione
  • Formazione degli Innovatori

14
JOINT LABS
Linea No1 Linee Tecnologiche e Processi ad Alta Trasferibilità Collegati
1 Tecnologie Aerospaziali 1.1 Sviluppo di Microsatelliti, 1.2 Laboratorio per simulazione degli effetti degli ambienti spaziali sui materiali, 1.3 Nuovi processi tecnologici per la costruzione di strutture aerospaziali, 1.4 Tecnologia dei propulsori a propellenti liquidi e solidi, 1.5 Sistema iperspettrale per il monitoraggio ambientale basato su ricognizione a bassa quota
2 Biotec per la Salute 2.1 Silenziamento genico mediante RNA interferenti, 2.2 Agenti chemioterapici antitumorali ed antivirali innovativi, 2.3 Bioinformatica
3 Tecnologie per i Beni Culturali 3.1 Analisi e monitoraggio dei monumenti e degli edifici storici, 3.2 Un sistema integrato High-Tech per lispezione dei siti archeologici e la guida e la gestione dei relativi scavi
4 Genomica e Terapie Cellulari in Medicina 4.1 Oncogenomica, 4.2 Medicina Rigenerativa
5 Micro/nano Tecnologie per Applicazioni Industriali 5.1 Nanocircuiti di DNA semiconduttore e nano-memorie di tubi aminoacidici, 5.2 Micro-motori ad alimentazione neuronale, 5.3 Materiali micro/nano-strutturati multifunzionali per applicazioni industriali, 5.4 Multi-walled nanotubes, 5.5 Nanotecnologie per lo spazio
6 Tecnologie per la Sicurezza 6.1 Sicurezza e protezione dei sistemi collegati in rete, 6.2 Protezione dal terrorismo e sistemi anti-sofisticazione alimentare, 6.3 Sistemi di soccorso robotizzato e sensoristica intelligente, 6.4 Interoperabilità e sistemi integrati di informazione

15
Struttura del Promotore dImpresa
16
Struttura del Processo e Relazioni del Promotore
con lEsterno
17
Azioni già avviate dalla CommissioneConsorzio
Sapienza Innovazione (prossima
costituzione)Progetto MAP sullInnovazione
tecnologicaProgetto MIUR sul collegamento
Università/ImpreseRegolamento
Spin-OffContatti e supporto per la promozione
delle strutture di Sapienza Innovation Center
attivati sia presso EU che NSFSviluppo di Banca
Dati per lInnovazioneFattibilità di una scuola
di alta formazione per lInnovazione(in
collaborazione con la Commissione per la
Didattica)
18
Prossimi documenti per lapprovazione in Senato
AccademicoStatuto del Consorzio Sapienza
Innovazione Regolamento Spin-OffBando Nuove
Idee
19
  • Linnovazione tecnologica nei prodotti e nei
    processi è il principale obiettivo per mantenere
    una posizione leader nel mercato internazionale
  • (concorrenza delle economie emergenti Cina,
    Corea, India ...)

20
La situazione italiana
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com