Come svolgere l - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

Come svolgere l

Description:

Title: Il tema di analisi di un testo letterario tipologia A Last modified by: Valued Packard Bell Customer Document presentation format: Presentazione su schermo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:41
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: word197
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Come svolgere l


1
Come svolgere lanalisi di un testo poetico
  • Slides di recupero per alunni con sospensione di
    giudizio

2
I diversi momenti dellapproccio al testo
letterario
  • Si possono distinguere due momenti fondamentali
  • la descrizione, che riguarda gli aspetti esterni,
    formali e tematici
  • linterpretazione, rivolta al significato del
    testo attraverso la correlazione con il contesto
    nel quale è stato elaborato e con il nostro
    tempo.
  • Linterpretazione tiene conto della descrizione,
    ma non sarà mai riconducibile solo a quella,
    perché conterrà sempre il riferimento alla
    prospettiva dellinterprete attuale.

3
La descrizione
  • La descrizione di un testo poetico si divide a
    sua volta in quattro momenti.
  • Datazione e collocazione del testo.
  • Comprensione del significato letterale
    (parafrasi).
  • Analisi delle componenti linguistiche,
    stilistiche e strutturali.
  • Individuazione del tema o dei temi.

4
Un esempio di analisi del testo poetico
  • Nelle seguenti slides analizzeremo una poesia di
    Dante per affrontare le diverse parti del tema di
    analisi del testo.

5
Tanto gentile e tanto onesta pare
  • Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia
    quand'ella altrui saluta,ch'ogne lingua deven
    tremando muta,e li occhi no l'ardiscon di
    guardare.Ella si va sentendosi
    laudare,benignamente d'umiltà vestutae par che
    sia una cosa venutada cielo in terra a miracol
    mostrare.Mostrasi sì piacente a chi la
    mira,che dà per li occhi una dolcezza al
    core,che 'ntender no la può chi no la provae
    par che da le sue labbia si movauno spirito
    soave pien d'amore,che va dicendo a l'anima
    Sospira.

6
1. Quando è stato scritto questo testo?
  • La datazione e la storia del testo sono
    indispensabili per capire loccasione in cui il
    testo è stato scritto, a quali destinatari è
    rivolto, a quale fase della storia dellautore
    appartenga lopera e per metterne a fuoco la
    genesi.

7
La risposta
  • Il sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta
    pare appartiene alla Vita nuova, cioè a una
    specie di autobiografia della giovinezza di
    Dante, in cui egli racconta la storia del proprio
    amore per Beatrice. Il sonetto, scritto prima
    della morte della donna e posto al centro
    dellopera, rappresenta un momento culminante
    nella vicenda poetica giovanile dellautore.

8
2. Che cosa dice?
  • Il primo obiettivo da conseguire per la
    comprensione del significato letterale di un
    testo poetico è la realizzazione, scritta o anche
    solo mentale, di una parafrasi. Essa consiste in
    una vera e propria traduzione dal linguaggio del
    poeta a quello più semplice e attuale del lettore.

9
La parafrasi
  • Si sviluppa in due tipi di lavoro, sul lessico e
    sullo stile
  • ricerca sul vocabolario del significato delle
    parole difficili o che hanno un senso diverso da
    quello odierno
  • ricostruzione dellordine logico-grammaticale dei
    singoli periodi e poi del testo nel suo insieme
  • riscrittura del testo nel linguaggio comune.

10
Dellindispensabilità della parafrasi
  • La parafrasi è indispensabile perché
  • consente una conoscenza puntuale del contenuto
    informativo del testo, senza la quale non si può
    procedere allanalisi e allinterpretazione
  • sviluppa le conoscenze lessicali e
    logico-sintattiche
  • è una prima fonte di attualizzazione del testo.

11
e dei suoi limiti
  • Ogni parafrasi, anche la migliore, ha due limiti
  • riduce sempre la ricchezza dei significati del
    testo
  • molte forme di poesia moderna si fondano su una
    voluta apertura e indeterminatezza del
    significato, unambiguità che è impossibile
    rendere attraverso una semplice parafrasi, che
    tende a interpretare il senso in una sola
    direzione.

12
3. Come lo dice?
  • In un testo poetico la forma ha un peso assai
    maggiore che in un testo in prosa. Si può
    dividere lanalisi in due momenti
  • ricostruzione dei caratteri metrici e fonici del
    testo
  • analisi della lingua e dello stile.

13
a) La metrica
  • È necessario per prima cosa riconoscere la forma
    metrica, i versi impiegati, leventuale divisione
    in strofe.
  • Può essere utile individuare le rime, per capire
    quale incremento di significato portano e come
    aiutano ad individuare il tema. È necessario poi
    verificare le figure foniche.
  • Si deve porre attenzione anche al rapporto tra
    sintassi e struttura metrica, che può essere di
    coincidenza o di non coincidenza in questo
    secondo caso, si può registrare un effetto di
    sottolineatura della porzione di periodo che
    fuoriesce dal verso (enjambement).

14
Esempio sul testo
  • Il testo di Dante è un sonetto di endecasillabi.
    Nel testo, pare del primo verso rima con
    guardare, laudare e mostrare. Se si
    considera che il verbo parere in Dante
    significa apparire, mostrarsi, è facile
    verificare che questa catena di rime ruota
    attorno al tema centrale del testo la relazione
    tra il mostrarsi miracoloso di Beatrice e la
    visione di lei da parte del poeta, con lunica
    eccezione del verbo laudare, che costituisce il
    modo attraverso il quale il poeta, che guarda, si
    mette in contatto con l'apparizione femminile e
    la celebra. Nelle terzine mira rima con
    sospira, rafforzando il collegamento tra la
    contemplazione e la commozione. Nel testo sono
    presenti diverse allitterazioni (miracol
    mostrare/ Mostrasi, vv-8-9 spirito soave, v.
    13, che anticipa il conclusivo sospira).
  • In questo sonetto sono poi presenti diversi
    enjambements ai vv. 1-2, 7-8 e 12-13 e riguardano
    tutti e tre le apparizioni di Beatrice, che ne
    riceve un effetto di distensione e di
    pacificazione.

15
b) Lingua e stile
  • L'analisi di questo aspetto si effettua
    interrogandosi su quei luoghi del testo che è
    stato necessario modificare per avvicinarli
    all'uso comune. Si tratta di valutare il tipo di
    lingua impiegato dal poeta (una lingua stilizzata
    o innovativa, vicina o lontana dall'uso, concreta
    o astratta, sublime o realistica...). Tale
    valutazione deve tener conto del contesto
    linguistico nel quale è stato prodotto il testo.

16
b) Lingua e stile
  • Lo stile potrà presentare periodi brevi o lunghi,
    struttura ipotattica o paratattica, ordine
    normale degli elementi logici o inversione
    (anastrofi o iperbati).
  • L'individuazione delle figure retoriche completa
    infine la ricognizione delle scelte stilistiche.

17
Esempio sul testo
  • Il sonetto di Dante presenta uno stile abbastanza
    piano e scorrevole, ben adatto alla
    raffigurazione armoniosa del soggetto. A livello
    di figure retoriche si possono evidenziare
    soprattutto l'anadiplosi ai vv. 8-9
    (mostrare/mostrasi), che ha una funzione
    rilevante dal punto di vista del significato, e
    la metafora del verso 6 (vestuta, cioè
    'vestita' per 'atteggiata'), che sottolinea la
    natura angelica di Beatrice, la cui veste è
    costituita dalle sue virtù e in particolare
    dall'umiltà.

18
4. Quale immagine esprime?
  • Ogni testo ruota attorno a uno o più temi
    essenziali, che rinviano da una parte ai
    fondamenti universali della natura umana,
    dall'altro all'immaginario dell'epoca. Perciò
    l'individuazione del tema è utile sia per
    inquadrare storicamente il testo che per
    stabilire un confronto tra passato e presente,
    facilitando il passaggio all'interpretazione del
    testo.

19
Esempio sul testo
  • Il sonetto di Dante descrive Beatrice nell'atto
    di salutare. Il saluto consiste nel trasmettere
    ai presenti l'augurio della salvezza eterna e
    coincide con l'apparizione della donna,
    raffigurata quale tramite e manifestazione
    miracolosa della divinità. Centrale è infatti qui
    proprio il tema del miracolo, sottolineato dai
    termini che indicano l'azione di apparire
    (parere, mostrare). I versi 7-8 dichiarano in
    maniera esplicita la natura di Beatrice quale
    tramite divino.

20
L'interpretazione
  • Nella fase di descrizione al centro della classe
    c'è il testo, mentre nella fase di
    interpretazione al centro va posta la classe
    stessa come comunità che si interroga
    sull'attualità e sul valore del testo.
  • Nell'interpretazione si distinguono due
    operazioni
  • 1) la storicizzazione o contestualizzazione
  • 2) l'attualizzazione.

21
La storicizzazione
  • Non si tratta di riferire meccanicamente l'opera
    a un determinato periodo, ma di giustificare tale
    riferimento attraverso l'analisi degli aspetti
    formali del testo, dell'ideologia e della poetica
    dell'autore.

22
Esempio sul testo
  • Nel sonetto di Dante si individua il modo
    dell'autore e dei suoi contemporanei di concepire
    la realtà dei fenomeni. Beatrice non è
    rappresentata semplicemente come una bella donna
    che trasmette gioia a chi la incontra, ma è anche
    al di là dell'apparenza sensibile, un segno, anzi
    un simbolo della divinità. La sua presenza è
    associata al tema del miracolo. È come se alla
    bellezza della donna fosse assegnato il compito
    di trasmettere il messaggio di salvezza inviato
    da Dio agli uomini. In questa concezione consiste
    il simbolismo medievale la realtà non conta
    tanto in se stessa come per noi moderni -
    quanto per i rimandi misteriosi che è in grado di
    stabilire con il mondo divino.

23
L'attualizzazione
  • Consiste nel definire il significato per noi di
    un testo. Il lettore stabilisce dei confronti tra
    il passato e il presente, segna differenze e
    somiglianze. Ciò è il presupposto di ogni
    operazione critica se il testo non avesse
    ragioni di interesse per noi, non si vede perché
    dovremmo leggerlo!

24
L'attualizzazione
  • Percepire la distanza di un testo, ciò che lo
    distingue da noi e dal nostro tempo, non è meno
    importante del coglierne invece i rapporti di
    contiguità con l'oggi. Il testo può rappresentare
    un momento storico irripetibile nel presente,
    oppure prospettare soluzioni e problemi ancora
    attuali.

25
Esempio sul testo
  • Il testo di Dante rappresenta un modo di
    concepire l'amore lontanissimo dalla sensibilità
    moderna. Esso tuttavia ci costringe a misurare le
    nostre idee, il nostro immaginario, la nostra
    sensibilità con un mondo lontano e diverso,
    producendo un sentimento di confronto aperto e
    problematico. In un mondo come il nostro, irto di
    difficoltà culturali, questo stesso risultato (e
    il rispetto per l'altro che ne deve derivare) è
    senza dubbio un valore.

26
Un esempio di analisi del testo libera il
sonetto proemiale di Petrarca
  • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
  • di quei sospiri ond'io nudriva 'l core
  • in sul mio primo giovenile errore
  • quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono,
  • del vario stile in ch'io piango et ragiono
    5
  • fra le vane speranze e 'l van dolore,
  • ove sia chi per prova intenda amore,
  • spero trovar pietà, nonché perdono.
  • Ma ben veggio or sì come al popol tutto
  • favola fui gran tempo, onde sovente 10
  • di me medesmo meco mi vergogno
  • et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,
  • e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente
  • che quanto piace al mondo è breve sogno.

27
Collocazione e datazione
  • Il componimento è posto ad apertura dei Rerum
    vulgarium fragmenta e ha lo scopo di annunciarne
    il tema amoroso (i sospiri), la disillusione
    che lo ha seguito (espressa dalla terzina
    conclusiva), il conseguente giudizio di condanna
    che ora è stato formulato dal poeta (errore).
    Viene qui d'altra parte annunciato il modo in cui
    la raccolta è strutturata (rime sparse) e la
    varietà che caratterizza, al suo interno, la
    trattazione del medesimo tema (il vario stile).
    La collocazione iniziale non deve far
    dimenticare, tuttavia, che il testo è stato
    composto in un momento abbastanza tardo, forse
    attorno al 1350, e comunque dopo la morte di
    Laura (1348).

28
La metrica e l'elaborazione formale
  • La forma metrica è quella del sonetto, dominante
    nel Canzoniere petrarchesco con lo schema di rime
    ABBA, ABBA CDE, CDE. La raffinata elaborazione
    formale del sonetto è testimoniata innanzitutto
    da una fittissima tessitura fonica. La prima
    quartina è segnata dall'iterazione del gruppo
    /ri/ (Rime, sospiRI, nudRIva, pRImo) la
    seconda dal gruppo /va/ (VArio - che rilancia
    anche /ri/ della quartina precedente -, Van,
    proVA, troVAr). Anche le terzine sono
    dominate dalla figura dell'allitterazione
    favola fui, me medesmo meco mi, vaneggiar
    vergogna, conoscer chiaramente che quanto.
    Questa cura formale ha innanzitutto un valore in
    se stessa l'armonia e la raffinatezza
    dell'elaborazione testimoniano, in Petrarca, la
    nobilitazione della materia amorosa. Ciò è
    particolarmente importante in questo caso,
    dedicato ad un processo di sublimazione. Inoltre,
    il meccanismo della ripetizione esprime ansia e
    agitazione. Frutto di profonda e cosciente
    elaborazione è anche il raffinato chiasmo dei vv.
    5-6, nei quali a piango corrisponde dolore e
    a ragiono speranze. Il poeta chiede così
    pietà per il dolore provato e perdono per le
    illusioni di cui si è nutrito.

29
I temi e l'elaborazione concettuale
  • Il poeta offre al lettore quattro tip
    fondamentali di informazione 1) sono stato a
    lungo innamorato 2) ora sono cambiato 3) chiedo
    pietà e perdono 4) sono degno di riceverli. Il
    punto 4 è l'unico non esplicito, eppure da un
    certo punto di vista è il più importante. Esso
    risulta dai tre precedenti, soprattutto se
    collocati all'interno della prospettiva
    cristiana, in cui la conversione (punto 2) e la
    richiesta di perdono (punto 3) costituiscono le
    premesse necessarie e sufficienti al ricevimento
    della grazia. Il collegamento tra i vari punti è
    assicurato dalla complessa elaborazione
    concettuale messa in campo dal poeta, in cui
    numerosi elementi diversi trovano posto l'uno
    accanto all'altro, stabilendo collegamenti logici
    e consequenziali. L'abilità discorsiva del poeta
    consiste soprattutto nel mettere a contrasto il
    passato con il presente, introducendo il punto di
    vista del presente già all'interno del modo in
    cui il passato viene evocato (vane speranze e
    van dolore).

30
Contestualizzazione fra cultura cortese e
prospettiva cristiana
  • Il sonetto contiene numerosi elementi
    tradizionali nella poesia amorosa cortese e in
    particolare stilnovistica. I principali sono il
    coinvolgimento del lettore (voi al v. 1), il
    rimando ad un pubblico di esperti d'amore (v. 7),
    l'adozione di una terminologia specifica della
    materia amorosa. Come si vede tali richiami sono
    assenti nelle terzine. Sono però anche presenti
    nel sonetto alcuni riferimenti alla prospettiva
    cristiana. I principali sono il richiamo alla
    trasformazione dell'individuo (v. 4), che allude
    implicitamente al tema della conversione, il
    motivo dell'inutilità e della illusorietà dei
    beni terreni, la dichiarazione esplicita di
    pentimento e la richiesta di perdono.

31
La posizione culturale e ideologica di Petrarca
  • La compresenza di motivi cortesi (e laici) e di
    motivi cristiani di cui si è parlato nel punto
    precedente testimonia la natura composita della
    formazione petrarchesca e la crisi
    dell'equilibrio tra le due sfere che si era
    determinato con lo stilnovismo. In Petrarca le
    leggi dell'amore e quelle di Dio tornano a
    dividersi e a provocare contraddizioni e
    ambivalenze interiori. Infatti le due serie di
    riferimenti non sono parallele, o giustapposte,
    ma interferiscono violentemente, sono cioè messe
    a confronto e poste come alternative. Lo scontro
    è qui risolto a favore dei valori cristiani, alla
    luce dei quali viene rappresentato e
    reinterpretato il modello cortese e
    stilnovistico. Ciò conferisce a questo sonetto un
    valore esemplare che ben si presta alla funzione
    introduttiva, cioè al compito di dare un
    significato anche ideologicamente positivo alle
    contraddizioni e agli smarrimenti rappresentati
    nel Canzoniere.

32
L'attualizzazione e la valorizzazione
  • Tanto il riferimento alla civiltà cortese quanto
    la tensione morale cristiana che anima questo
    testo appaiono oggi comprensibili solo con lo
    sforzo e con un impegno di natura storica. C'è
    tuttavia nel sonetto un tema ben attuale quello
    della crescita individuale e del cambiamento,
    anche profondi, che la maturazione comporta. A
    tale tema è poi associata una riflessione sul
    rapporto con il proprio passato, che costituisce
    il fondamento dell'identità individuale, ma può
    esprimere anche tensione e contrapposizione
    rispetto al presente. Il valore ancora oggi per
    noi del componimento sarà dunque, oltre che nella
    nettezza con cui ricostruisce i termini di un
    conflitto storico importante, nell'esemplare
    teatralizzazione di una dialettica interna a
    ciascun individuo, tra momenti diversi della vita
    e anche, al fondo, tra parti diverse della
    personalità. È una delle ragioni che pongono
    Petrarca all'avvio di quella problematizzazione
    dell'identità dell'io che con la modernità
    diviene lacerante e che non cessa di riguardare
    anche noi, forniti di sempre più incerti
    strumenti ricompositivi. Il fascino di questo
    sonetto sta anche nel fatto che Petrarca, nel
    momento in cui proclama la disillusione massima
    circa i desideri del mondo, riconquista anche
    un'armonia e un'unità, cioè un significato, di
    cui noi siamo divenuti probabilmente incapaci.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com