L - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: Antropologia generale Last modified by: Alessi Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Personalizzato Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:40
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: unis160
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lesperienza ontologica fondamentale
  • Il problema della legittimità della metafisica
  • Lapertura delluomo allessere
  • lesistenza dellesperienza ontologica
    fondamentale
  • la natura dellesperienza ontologica
    fondamentale
  • i contenuti dellesperienza ontologica
    fondamentale

2
Legittimità della ricerca metafisica
  • Condizioni generali di legittimità
  • originalità della ricerca
  • conoscibilità delloggetto da investigare
  • Formulazioni del problema della conoscibilità
    dellessere
  • in termini tradizionali
  • in chiave esistenzialistica
  • da parte nostra
  • I tre momenti dellargomentazione

3
Lincontro primordiale con lessere
  • Premesse
  • si può partire da ogni atto coscienziale
  • si tratta di ununica intuizione descrivibile in
    4 momenti
  • Momenti in cui si articola lesperienza
    dellessere
  • nellatto di conoscere, il soggetto conoscente
    percepisce sé e la realtà come esistente
  • percepisce sé e la realtà come obiettivamente
    esistente(a livello noumenico, non solo
    fenomenico)
  • percepisce sé conoscente e la realtà conosciuta
    come sostanziata totalmente e unicamente di
    essere
  • coglie la sua attitudine radicale a conoscere
    lessere
  • Conclusione
  • laffermazione dellessere coinvolge
    necessariamente la nozione di essere (presenza
    inderogabile)
  • la nozione di essere è colta sovente in modo non
    tematizzato (presenza discreta)

4
Raffronti significativi
  • Lesperienza ontologica fondamentale e il
    cogito cartesiano
  • punti marginali di contatto
  • elementi profondi di diversificazione
  • Lesperienza metafisica primordiale e le critiche
    kantiane
  • le obiezioni kantiane
  • elementi di risposta
  • Lesperienza ontologica fondamentale e altre
    posizioni
  • la concezione idealistica
  • la prospettiva fenomenologista husserliana
  • la quaestio de ponte

5
La natura dellesperienza ontologica fondamentale
  • Lapertura delluomo allessere posizioni
    storiche
  • elementi di convergenza
  • elementi di divaricazione
  • Dati acquisiti sulla scia del pensiero tomista
  • esperienza originale ed originaria
  • esperienza di ordine metaempirico
  • esperienza esistenzialmente complessa che
    comporta linterazione di fattori teoretici e
    ateoretici
  • esperienza di natura formalmente intellettuale
  • un giudizio di esistenza coinvolgente il concetto
    di essere
  • un atto di intuizione (intus-lectio) di natura
    formalmente astrattiva

6
Chiarimenti terminologici
  • Il termine essere
  • con significato di essenza
  • con significato di esistenza
  • con significato di ente
  • Il termine esistente
  • nellaccezione latina originaria
  • nellaccezione latina scolastica
  • nellaccezione esistenzialista
  • Il termine ente
  • nominaliter sumptum
  • participialiter sumptum

7
Duplice comprensione dellessere
  • La comprensione premetafisica dellessere (id
    quod est)
  • concetto comune di essere
  • nozione confusa, dotata di massima estensione e
    di minima comprensione
  • frutto di astrazione totale
  • La comprensione metafisica dellessere (id quod
    est)
  • implicita nel concetto comune di essere
  • nozione determinata, dotata di massima estensione
    e comprensione
  • frutto di astrazione formale, impropria,
    metafisica

8
Onnicomprensività del concetto di essere
  • Implicanze essenziali ed esistenziali della
    nozione di essere
  • duplice polarità della nozione di essere
  • lid quod della nozione di essere
  • lest della nozione di essere
  • la nozione di essere abbraccia il mondo della
    quidditas e dellatto di esistere
  • Predicabilità indefinita del concetto di essere
  • abbraccia tutto ciò che in qualsiasi modo esiste
    (enti reali attuali enti reali possibili enti
    di ragione ragionata enti di ragione
    ragionante?)
  • il rapporto tra il concetto di essere e il nulla
  • Il paradosso del concetto di essere
  • a livello esplicito designa solo id quod est
  • a livello implicito (actu confuse) abbraccia ogni
    realtà e concetto
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com