IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA

Description:

Title: titolo Author: doci10 Last modified by: Dg.C.I. User Created Date: 6/28/2005 8:29:35 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:18
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: doci10
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA


1
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI
BOLOGNA
  • Maria Sticchi Damiani
  • Macerata
  • 28 aprile 2008

2
IL PROCESSO DI BOLOGNAconvergenza dei sistemi
nazionali per la creazione di uno
Spazio Europeo dellIstruzione Superiore
3
  • Definizione di un obiettivo comune Dichiarazione
    di Bologna del 1999
  • Ladozione di un sistema di titoli di semplice
    leggibilità e comparabilità, anche tramite
    limplementazione del Diploma Supplement, al fine
    di favorire loccupabilità dei cittadini europei
    e la competitività internazionale del sistema
    europeo dellistruzione superiore

4
Indicazioni concrete Comunicato di Berlino del
2003
  • I Ministri assumono come obiettivo che ogni
    studente che si laurea a partire dal 2005 riceva
    il Diploma Supplement automaticamente e
    gratuitamente. Il DS dovrebbe essere rilasciato
    in una lingua europea ampiamente diffusa.

5
Il Diploma Supplement allegato al diploma che
fornisce la descrizione di vari aspetti del
singolo titolo conseguito
  • dati anagrafici,
  • informazioni sul titolo di studio,
  • informazioni sul livello del titolo di studio,
  • informazioni sul curriculum e sui risultati
    conseguiti,
  • informazioni sullambito di utilizzazione del
    titolo di studio,
  • informazioni aggiuntive,
  • certificazione,
  • informazioni sul sistema nazionale di istruzione
    superiore.

6
Il Diploma Supplement vetrina del processo
europeo di convergenza dei sistemi e delle
conseguenti riforme nazionali
  • Descrizione del sistema nazionale dei titoli di
    istruzione superiore
  • Descrizione del livello del titolo e della durata
    del corso di studio in crediti
  • Descrizione degli obiettivi formativi del corso
    di studio
  • Descrizione degli ambiti di utilizzazione
    accademica e professionale del titolo

7
ELEMENTI DI BASE DEL PROCESSO EUROPEO DI
CONVERGENZA DEI SISTEMI
  • Principio comune
  • Centralità dellapprendimento
  • 2. Strumento comune
  • Quadro dei titoli per lo Spazio Europeo
    dellIstruzione Superiore

8
Centralità dellapprendimento
  • Comunicato di Londra (maggio 2007)
  • .il risultato più significativo del Processo
    di Bologna sarà la trasformazione dellistruzione
    superiore in un sistema incentrato
    sullapprendimento piuttosto che
    sullinsegnamento.....

9
I corsi di studio si basano su due elementi
condivisi
  • Risultati di apprendimento (Learning outcomes)
  • descrizione di quello che lo studente saprà,
    e sarà in grado di comprendere e fare al termine
    del corso di studi
  • Volume di apprendimento (workload) indicazione
    del tempo necessario allo studente per completare
    tutte le attività di apprendimento necessarie al
    raggiungimento dei risultati di apprendimento
    desiderati

10
La progettazione dei corsi di studio utilizza
  • i risultati di apprendimento
  • per la definizione degli obiettivi formativi
    dei nuovi corsi di studio, con riferimento al
    profilo ed agli sbocchi professionali
    identificati
  • il volume di apprendimento
  • per la definizione dei crediti formativi (ECTS
    e CFA) e la loro attribuzione a tutte le attività
    formative previste, al fine di garantire il
    conseguimento dei risultati di apprendimento
    desiderati entro i tempi previsti

11
2. Il Quadro dei titoli per lo Spazio Europeo
dellIstruzione Superiore
  • Il quadro dei titoli europei si basa su
  • Durata dei tre cicli, definita in crediti o
    anni di studio
  • Primo ciclo 180-240 crediti
  • Secondo ciclo 90-120 crediti
  • Terzo ciclo 3-4 anni
  • Descrittori generali dei cicli, basati sui
    risultati di apprendimento (Descrittori di
    Dublino)

12
  • Elementi di base dei descrittori generali dei tre
    cicli (Descrittori di Dublino)
  • Conoscenze e capacità di comprensione
  • Utilizzazione delle conoscenze e capacità di
    comprensione
  • Capacità di trarre conclusioni
  • Abilità comunicative
  • Capacità di apprendere
  • da calare nello specifico contesto disciplinare e
    nazionale dei corsi di studio

13
Il Quadro nazionale dei titoli, compatibile con
il quadro europeo, si basa su
  • Durata dei tre cicli 180 crediti per il primo e
    120 per il secondo
  • Risultati di apprendimento per ciascun
    ciclo/titolo i Descrittori di Dublino calati
    nella specifica area disciplinare, anche con
    coordinamento europeo

14
Il caso dellAlta formazione musicale
  • Il documento Descrittori di primo e secondo
    ciclo per lAlta formazione musicale
  • elaborato dallAEC (Association Européenne des
    Conservatoires, Académies de Musique et
    Musikhochschulen)
  • costituisce un esempio di applicazione dei
    Descrittori di Dublino ad una specifica area
    disciplinare a livello europeo

15
  • Il documento, tradotto in italiano,
    è disponibile sul sito

  • www.processodibologna.it
  • Può costituire un riferimento utile per tutte le
    istituzioni AFAM e fornire ispirazione per la
    rielaborazione degli ordinamenti didattici
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com