L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Simona & Paolo Last modified by: delboca Created Date: 10/3/2002 2:05:26 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:38
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: Simo1150
Category:
Tags: smsc

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Lofferta di lavoro
2
Introduzione
  • A livello macroeconomico lofferta di lavoro
    dipende dallaggregazione delle decisioni degli
    individui su
  • La partecipazione al mercato del lavoro
  • La procreazione, che determina la dimensione
    della popolazione
  • A livello microeconomico lofferta di lavoro è la
    conseguenza del processo di scelta tra lavoro
    (che consente lacquisto di beni) e tempo libero
    (che fornisce direttamente benessere
    allindividuo)

3
Definizioni
  • FL forza lavoro
  • L (occupati) D (disoccupati)
  • coloro che hanno perso un lavoro in cerca di
    prima occupazione
  • P0 popolazione in età attiva (tra la fine
    dellobbligo scolastico e letà di pensionamento)
  • Tasso di partecipazione al mercato del
    lavoroFL/P0
  • Tasso di disoccupazione D/FL

4
Fatti (1)
  • Crescita della partecipazione femminile negli
    ultimi 30 anni (fig 3.1), legata alla crescita
    dei salari femminili
  • La crescita dei salari femminili è ritenuta anche
    responsabile del ritardo con cui vengono
    contratti matrimoni e della nascita dei figli.
  • Le donne infatti cercano sempre di più un
    rapporto continuativo con il mercato del lavoro,
    infatti le curve di partecipazione per classi di
    età diventano sempre più simili a quelle maschili
    (fig. 3.3 e 3.4)

5
Figura 3.1 Tassi di partecipazione delle donne
nei paesi europei
6
Figura 3.2 Tassi di partecipazione degli uomini
nei paesi europei
7
Figura 3.3 Tassi di partecipazione delle donne
per classi di età, 1997
8
Figura 3.4 Tassi di partecipazione degli uomini
per classi di età, 1997
9
Tab 3.1
10
Tab 3.2
11
Fatti (2)
  • Relativamente ai maschi si registra una flessione
    del tasso di partecipazione dei giovani e degli
    anziani, per effetto dellallungamento del
    periodo di studio e dellanticipazione del
    prepensionamento (fig.3.2 e 3.4)

12
Lofferta di lavoro individuale (1)
  • Il modello base è quello della domanda di beni e
    tempo libero
  • Le preferenze dellindividuo si rappresentano con
    una tradizionale funzione di utilità
  • UU (C,T) UCgt0 UCClt0 UTgt0 UTTlt0,
  • dove
  • C beni di consumo
  • T tempo libero
  • (beni normali)
  • SMSC,T-(UT/ UC)

13
C
Preferenze consumo/tempo libero
SMSC,T
T
14
Lofferta di lavoro individuale (2)
  • La scelta del numero di ore da offrire sul
    mercato del lavoro viene fatta dallindividuo con
    lobiettivo di massimizzare il suo benessere.
    Pertanto egli risolve il seguente problema
  • Dove P prezzo dei beni, Wsalario orario,
    Xreddito non da lavoro, Tmax24 ore, T tempo
    libero in ore, Lore di lavoro

15
I vincoli
  • Il primo dei due vincoli a cui è soggetta la
    scelta dellindividuo è il vincolo di bilancio,
    il secondo quello temporale.
  • Il vincolo di bilancio può essere riscritto come
    retta di bilancio

16
Grafico Vincoli
  • La rappresentazione grafica del vincolo è la
    seguente

17
Decisione (1)
  • Affinché lindividuo partecipi al mercato del
    lavoro è necessario che il mercato valuti unora
    del suo lavoro non meno di quanto egli stesso la
    valuta, ossia che
  • W ? W
  • Dove W salario orario di mercato
  • W salario di riserva
  • Pertanto se
  • W gt W lindividuo lavora
  • W W lindividuo è indifferente
  • W ltW lindividuo non lavora

18
Decisione (2)
  • Per lindividuo che partecipa (W gtW) il numero
    ottimo di ore da prestare sul mercato del lavoro
    è pari a
  • L Tmax T,
  • dove T è lascissa del punto di tangenza fra la
    retta di bilancio e la curva dindifferenza più
    elevata (P in figura 3.5)
  • La funzione di offerta di lavoro è
  • Dato P, lofferta di lavoro varia se varia W o X

19
Figura 3.5La decisione di partecipazione al
lavoro
20
Variazione del salario e offerta di lavoro
  • Una variazione di W ha un effetto ambiguo su L
  • Un aumento di W aumenta il reddito dellindividuo
    e quindi la domanda di tutti i beni normali,
    incluso T per effetto reddito L?
  • W è tuttavia anche il prezzo di T per effetto
    sostituzione T? e L?
  • Pertanto la teoria economica non è in grado di
    anticipare con certezza leffetto di un aumento
    di W su L

21
Fig. 3.7 Variazione salariale prevale leffetto
reddito
22
Fig. 3.8 Variazione salariale prevale leffetto
sostituzione
23
Fig. 3.9 Curva di offerta di lavoro inclinata
allindietro
24
Curva di offerta di lavoro
  • Normalmente si osserva che leffetto sostituzione
    prevale nel caso di individui con orari di lavoro
    ridotti
  • Prevale invece leffetto reddito con orari più
    lunghi

25
Reddito non da lavoro e offerta di lavoro
  • In questo caso opera solo leffetto reddito,
    siamo quindi in presenza di un risultato certo
  • X ? ? T ? , L ?
  • X ? ? T ? , L ?

26
Figura 3.6 effetto reddito
27
Le stime dellofferta di lavoro
  • Le stime che utilizzano modelli lineari fanno
    ricorso alla seguente regressione
  • L?0 ?1W ?2Xe
  • Gli studi empirici mostrano che
  • lofferta di lavoro maschile è ANELASTICA al
    salario (? prevale sempre leffetto reddito)
  • Lofferta di lavoro femminile è ELASTICA al
    salario e al reddito (?Prevale leffetto di
    sostituzione)

28
  • Levidenza empirica mostra che per gli uomini
    variazioni di salario determinano un incremento
    dellofferta di lavoro e piccolissima (0,1 )
  • Per le donne (che in media lavorano di meno
    eguadagnano di meno) domina leffetto
    sostituzione
  • lelasticita dellofferta di lavoro e molto piu
    ampia.( 0,9 in USA 1.2    in Italia

29
Tasse
  • Come la tassazione influenza le decisioni di
    lavoro?
  • L' effetto di un aumento delle imposte e'
    equivalente ad una diminuzione del salario in
    quanto riduce il salario netto del lavoratore.
  • Se la curva di offerta e inclinata allindietro
    puo laumento dellaliquota puo anche aumentare
    L

30
  • Leffetto sara' piu' evidente e potenzialmente
    di segno diverso per la componente femminile in
    quanto e' piu' elastica di quella maschile.
  • Questa differenza puo essere aggravata
    dallesistenza di sistemi di tassazione familiare
    congiunta.
  • Quando in una famiglia lavorano in due si incorre
    in rilevanti spese fisse baby sitter
    abbigliamento pranzi fuori etc
  • Diminuisce lincentivo per la donna a lavorare

31
Leffetto delle tasse sullofferta di lavoro
  • Limposizione di una tassa influenza la pendenza
    e a volte la posizione del vincolo di bilancio ?
    influenza lofferta di lavoro
  • Poiché influenzano il salario (che entra nelle
    decisioni al netto dellimposta), leffetto delle
    imposte sullofferta di lavoro non può essere
    definito a priori dipende dallentità
    delleffetto reddito rispetto alleffetto
    sostituzione
  • Nella maggior parte dei paesi avanzati il sistema
    di tassazione è progressivo. In assenza di
    deduzioni e/o trasferimenti, il set di bilancio è
    convesso verso lorigine degli assi

32
Trasferimenti ed incentivi
  • Lanalisi degli effetti delle politiche di
    sostegno alle famiglie con bassi redditi è stata
    motivata dalla preoccupazione del potenziale
    disincentivo al lavoro e della conseguente
    dipendenza dallassistenza pubblica. La figura
    3.10 mostra lesempio di un individuo per il
    quale lintroduzione di un sussidio riduce
    lincentivo al lavoro
  • Se invece il sussidio è concesso secondo la
    modalità illustrata graficamente in figura 3.11,
    lindividuo accresce lofferta di lavoro.

33
Fig 3.10 effetto dei trasferimenti sulla
partecipazione
34
Fig 3.11Sussidi ai servizi per linfanzia e
offerta di lavoro
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com