Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

... possono servire interventi di muratura/impiantistica GRAZIE dell attenzione Anna Bentivoglio Anna Chiad Piat Paolo Giraudo DATARC Onlus D A T A R C ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:37
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: robertos
Category:
Tags: diapositiva | piat

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
DATARC onlus presenta Ausili elettronici ed
elettrici per disabili motori Studio di una
soluzione di controllo ambientalein ambiente
domestico(comunità alloggio) per persone con
difficoltà motorie
2
  • Cosè DATARC Onlus
  • Associazione di volontari nata nel 1989
  • Settori di attività
  • Lausilioteca acquisto e test di ausili
    elettronici per selezionare le soluzioni tecniche
    ritenute più interessanti
  • La consulenza al disabile e alla sua famiglia,
    agli operatori interessati, alle strutture
    sanitarie o socio-sanitarie
  • Il prestito ausili un servizio gratuito per
    garantire laccesso agli ausili
  • Linformazione e la formazione articoli,
    convegni e seminari, internet, corsi di
    formazione
  • La ricerca sperimentazione sugli ausili,
    adattamenti, integrazione sistemi

3
Controllo ambientale in ambiente
domestico Considerazioni alla base dello studio
  • Lintegrazione tra la persona e lambiente è un
    aspetto fondamentale della vita quotidiana,
    soprattutto per chi ha difficoltà motorie
  • La tecnologia può essere utilizzata per attuare
    tale integrazione
  • Il sistema di controllo ambientale deve essere
    modulare ed aperto, in grado di adattarsi ad
    esigenze dellutente potenzialmente in evoluzione
  • adattabile a diversi tipi di interfaccia utente
  • capace di controllare dispositivi diversi per
    tecnologia, costruttore, ecc. allinterno della
    casa
  • La soluzione individuata deve essere
    economicamente sostenibile

4
Due soluzioni allo studio
  • Sviluppo di un sistema ad hoc, basato sulla
    tecnologia wireless ZigBee
  • Progetto basato su prodotti commercialmente
    disponibili in tecnologia a infrarossi

5
Sviluppo di un sistema ad hoc, basato sulla
tecnologia wireless ZigBee
  • Interfaccia su Compact PC con Windows XP a bordo
    carrozzina
  • L obiettivo è di realizzare su compact PC
    uninterfaccia di comando completamente
    configurabile e adatta a chiunque attraverso un
    puntamento touch screen oppure con i tradizionali
    sistemi di mercato (menù a scansione,
    riconoscimento vocale, track-IR,)
  • Lutilizzo di una rete standard consente di
    ottenere interoperabilità anche nel caso di
    dispositivi multimarca

6
Progetto basato su prodotti commercialmente
disponibili in tecnologia a infrarossi (1/3)
  • Interfaccia utente
  • mobile (deve poter essere montata su una
    carrozzina)
  • diffusa (una per ciascun ospite della comunità)
  • adattabile al tipo di disabilità (dimensione dei
    tasti, possibilità di collegamento a switch
    esternoscansione ecc.)
  • capace di apprendere i codici a infrarossi di
    apparecchiature elettroniche di consumo (TV, DVD,
    ecc.)

7
Progetto basato su prodotti commercialmente
disponibili in tecnologia a infrarossi (2/3)
  • Il presente facile
  • Allarmi
  • Comandi luci stanze
  • Automazione delle tapparelle
  • Sistema citofonico/apertura porte
  • Controllo apparati domestici
  • Televisione
  • Stereo
  • ..
  • Il presente complicato
  • Telefonia
  • Altri elettrodomestici
  • Il possibile futuro
  • Gestione ascensore

8
Progetto basato su prodotti commercialmente
disponibili in tecnologia a infrarossi (3/3)
  • Alcuni problemi connessi allinstallazione
  • gli infrarossi richiedono che tra il comando e il
    ricevitore non ci siano ostacoli (posizionamento)
  • Alcuni attuatori devono essere modificati
    rispetto allesistente (es automazione
    tapparelle) possono servire interventi di
    muratura/impiantistica

Necessità di sopralluogo
9
I risultati dello studio saranno utilizzati per
realizzare un progetto di controllo ambientale in
una comunità alloggio per disabili, in
collaborazione con il servizio Passepartout del
Comune di Torino
10
Il prestito ausili www.bancoausili.it
  • Lausilio elettronico è ancora un ausilio
    esotico e poco trattato dal sistema sanitario
    pubblico (servizi ASL protesica nomenclatore)
  • La scelta richiede anche valutazioni duso e di
    opportunità
  • Il costo dellausilio è in genere elevato
  • Le disabilità progressive richiedono ausili
    diversi nel tempo e quindi investimenti alti per
    il disabile
  • Un sistema di prestito gratuito di ausili può
    supportare la fase iniziale di selezione/addestram
    ento e casi di difficoltà nel reperire le risorse
    per lacquisto di un ausilio temporaneo
  • Prestiamo anche strumenti di controllo ambientale

11
  • GRAZIE
  • dellattenzione
  • Anna Bentivoglio
  • Anna Chiadò Piat
  • Paolo Giraudo
  • DATARC Onlus

12
  • D A T A R C onlus
  • Via San Marino 10 Torino
  • www.datarc.org
  • www.bancoausili.it
  • Telefono 011 3042264
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com