Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: domcoc Last modified by: domcoc Created Date: 11/12/2003 3:27:27 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:25
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: domcoc
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Fegato
E il più voluminoso dei visceri. Si trova nello
spazio sovra-mesocolico, dove occupa la loggia
sotto frenica destra, corrispondente
allipocondrio destro,a parte dellepigastrio e
dellipocondrio sinistro. Ha funzioni esocrine
in quanto elabora la bile che viene depositata
nella cistifellea e tramite le vie biliari
extraepatiche viene immessa nel duodeno,dove
svolge funzioni importanti,particolarmente ai
fini della digestione dei grassi. Il fegato è
intercalato fra il circolo portale e quello della
vena cava inferiorericeve il sangue refluo dalla
milza,stomaco,intestino tenue e crasso. Opera sui
metaboliti intestinali,funzionando come organo di
deposito per proteine,lipoproteine e
glucidici.Questi hanno un ruolo importante nel
mantenimento di numerosi parametri
emato-chimici.E quindi un organo di regolazione
dellomeostasi EMATO-CHIMICA . E costituito da
due lobi, sinistro e destro. Presenta due
facce,una diaframmatica ed una viscerale.La prima
presenta le impronte diaframmatiche, per via del
muscolo che lo sovrasta,e quella cardiaca sul
lobo di sinistra,dovuta al cuore .La superficie
viscerale presenta impronte determinate dagli
organi sottostanti,quali lo stomaco, il rene , il
duodeno e la cistifellea. Importante è lilo del
fegato attraversato dallarteria epatica,dalla
vena porta e dai dotti epatici.
2
Vascolarizzazione e innervazione
Larteria epatica ha origine dal tronco celiaco
e diviene arteria epatica propria dopo aver
ceduti dei rami.Questa poi si divide in un tronco
destro e sinistro ,che vanno ad irrorare i vari
distretti epatici. La vena porta drena il sangue
dai distretti digestivi,dividendosi nel fegato
nei due tronchi principali. Le vene epatiche
drenano il sangue refluo dal fegato nella cava
inferiore. I nervi sono dati dal plesso
epatico anteriore e posteriore. VIE
BILIARI Partono dal fegato canalicoli
epatici---gt dotti intra lobulari---gt dotti inter
lobulari---gt dotto intra epatico maggiore dx sx
---gt dotto EPATICO COMUNE questo si associa col
DOTTO CISTICO per formare il COLEDOCO
3
fegato in situ
si riconoscono il lobo destro e sinistro
4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
(No Transcript)
9
(No Transcript)
10
(No Transcript)
11
cistifellea
12
dotti che si aprono nel duodeno
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
E un organo retroperitoneale diviso in una
testa, situata nella concavità dellansa
duodenale,in un corpo e in un coda, in rapporto
questultima con lilo della milza. E una
ghiandola esocrina ed endocrina. La prima e
annessa al duodeno ,dove versa la sua secrezione
attraverso due condotti (pancreatico principale e
accessorio). La componente esocrina produce
enzimi proteolitici, glicolitici e lipolitici,
presentando un grado di alcalinità che
contribuisce a neutralizzare il ph del chimo
gastrico,allorché questo giunge nel duodeno. La
porzione endocrina secerne insulina e
glucagone,ormoni fondamentali nellomeostasi del
glucosio. Vascolarizzazione e innervazione Le
arterie provengono dalla arteria lineale e dalla
pancreatico-duodenale superiore ed inferiore,
rami dellarteria mesenterica superiore. Le vene
si riversano ora nella lienale,ora nelle
mesenteriche ora direttamente nella vena
porta. I nervi originano dal plesso celiaco.
Pancreas
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com