Nessun titolo diapositiva - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

Nessun titolo diapositiva

Description:

Balzac e Le P re Goriot Scritto tra la fine del 1834 e l inizio del 1835, Pubblicato per la prima volta a puntate ... nella Haute Banque, ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:42
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Federico123
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nessun titolo diapositiva


1
Honoré de Balzac (1799-1850)
  • 20 maggio 1799 Balzac nasce a Tours
  • Padre Bernard-François Balssa (cambierà poi il
    nome in Balzac), ha una serie di incarichi
    pubblici nellamministrazione napoleonica
  • Madre Laure Sallambier, proviene da una
    famiglia della piccola borghesia commerciale
    parigina
  • Si sposano nel 1797, quando lui ha 50 anni e lei
    18
  • Dal matrimonio nasceranno poi altri tre figli
    Laure, Laurence e Henri-François

2
Honoré de Balzac (1799-1850)
  • 1799-1804 Affidato a una balia a
    Saint-Cyr-sur-Loire, un sobborgo di Tours
  • 1804-1807 Rientra in famiglia e frequenta una
    scuola di Tours
  • 1807-1813 In collegio a Vendôme
  • 1813 Viene rimandato a casa per una ragione
    poco chiara
  • 1814 per alcuni mesi frequenta il liceo di
    Tours
  • Fine 1814 la famiglia si trasferisce a Parigi
  • 1814-1819 Prosegue gli studi a Parigi, prima al
    liceo Charlemagne poi alla Sorbona, dove studia
    giurisprudenza. Lavora anche come impiegato,
    prima nello studio di un avvocato poi in quello
    di un notaio

3
Honoré de Balzac (1799-1850)
  • 1819 Decide di diventare scrittore nel
    frattempo il padre è andato in pensione e la
    famiglia si è trasferita a Villeparisis
  • 1820 Scrive una tragedia, Cromwell, e un
    romanzo rimasto inedito, Sténie
  • 1821-24 Scrive una serie di romanzi che
    pubblica dietro pseudonimo. Lui stesso li
    definirà piccole operazioni di letteratura
    commerciale, o addirittura porcherie
    letterarie
  • 1822 Inizia una reazione con Laure de Berny
  • 1825 Inizia una nuova relazione con la duchessa
    dAbrantes
  • 1825-28 Fonda una casa editrice e una
    tipografia (chiuderà lattività con 60.000
    franchi di debiti)

4
Verso la Comédie Humaine
  • Tenta la strada del romanzo storico
  • 1826 Alfred de Vigny, Cinq-Mars
  • Balzac prende un episodio storico relativo ai
    conflitti postrivoluzionari in Vandea, avvenuto
    nel 1798
  • Scrive un romanzo, poi pubblicato nel 1829 ( il
    primo che firma con il suo vero nome) Le Dernier
    Chouan ou la Bretagne en 1800 (il cui titolo
    diventerà poi Les Chouans)

5
Verso la Comédie Humaine
  • Comincia a scrivere romanzi e racconti sulla
    società contemporanea
  • 1830 Scènes de la vie privée, due volumi che
    raccolgono sei novelle (diventeranno quindici in
    una nuova edizione dellopera, in 4 voll., 1832)
  • 1831 La Peau de chagrin, romanzo ripubblicato
    lo stesso anno in unopera in tre volumi, che
    raccoglie altri 12 testi, intitolata Romans et
    contes philosophiques
  • 1833 Le Medecin de campagne, Eugénie Grandet
    nello stesso anno conosce Mme Hanska
  • Fine 1833 Firma un contratto per la
    pubblicazione di una raccolta intitolata Études
    de moeurs au XIXe siècle, che dovrà essere
    articolata in tre sezioni Scènes de la vie
    privée, Scènes de la vie de province, Scènes de
    la vie parisienne (verranno pubblicati tra il
    1833 e il 1837).

6
Verso la Comédie Humaine
Balzac, Lettera del 26 ott. 1834 a Mme Hanska
Descrive larchitettura del suo grande
edificio Studi analitici (principi) Studi
filosofici (cause) Studi di costume
(effetti), articolati in 6 sezioni Scene della
vita privata di provincia parigina politica mil
itare di campagna
7
Verso la Comédie Humaine
Balzac, Lettera del 26 ott. 1834 a Mme Hanska
Credo che nel 1838 le tre parti di questopera
colossale saranno, se non portate a termine,
almeno poste una sopra laltra, e che se ne potrà
giudicare la massa. Gli Studi di costume
rappresenteranno tutti gli effetti sociali senza
che né una situazione della vita, né una
fisionomia, né un carattere duomo o di donna, né
un modo di vivere, né una professione, né una
zona sociale, né un paese di Francia, né un
qualsiasi aspetto dellinfanzia, della vecchiaia,
delletà matura, della politica, della giustizia,
della guerra sia stato dimenticato. Posto
tutto questo, tracciata filo per filo la storia
del cuore umano, fatta la storia sociale in ogni
sua parte, la base sarà pronta.
8
  • Si arriverà così al secondo basamento, gli Studi
    filosofici, perché, dopo gli effetti, verranno le
    cause. Negli Studi filosofici dirò le cause dei
    sentimenti, quello su cui si fonda la vita. Poi,
    dopo gli effetti e le cause, verranno gli Studi
    analitici, perché dopo gli effetti e le cause
    bisogna muovere alla ricerca dei principi. Così
    luomo, la società, lumanità saranno descritti,
    giudicati, analizzati senza ripetizioni, in
    unopera che sarà come le Mille e una notte
    dellOccidente.

9
Balzac e Le Père Goriot
  • Scritto tra la fine del 1834 e linizio del
    1835,
  • Pubblicato per la prima volta a puntate (Revue
    de Paris), tra il 14 dic. 1824 e il 1 gen 1835
  • Pubblicato poi in volume (editore Werdet) nel
    marzo 1835, con il sottotitolo Histoire
    parisienne seguiranno altre edizioni

10
Balzac e Le Père Goriot
  • Scritto tra la fine del 1834 e linizio del
    1835,
  • Pubblicato per la prima volta a puntate (Revue
    de Paris), tra il 14 dic. 1824 e il 1 gen 1835
  • Pubblicato poi in volume (editore Werdet) nel
    marzo 1835, con il sottotitolo Histoire
    parisienne seguiranno altre edizioni
  • Maurice Bardèche, Balzac romancier (1840) Nel
    1835, Balzac è ormai in possesso di tutti i suoi
    mezzi, la sua formazione di romanziere è
    terminata. Il Père Goriot è il risultato di tutti
    i suoi sforzi precedenti, e la base dellopera
    futura. Paragonato allopera anteriore di Balzac,
    il Père Goriot è una sorta di riassunto
    paragonato alla sua opera futura, è una sorta di
    preannuncio. Si tratta di una data capitale nella
    storia della sua opera

11
Il ritorno dei personaggi
Balzac, prefazione a Une fille dEve (1839)
RASTIGNAC (Eugène Louis), figlio primogenito del
barone e della baronessa di Rastignac, nato a
Rastignac, dipartimento della Charente, nel 1799
giunge a Parigi nel 1819, studia diritto, risiede
nella pensione Vauquer, vi incontra Jacques
Collin, detto Vautrin, e vi fa amicizia con
Horace Bianchon, il celebre medico. Ama Madame
Delphine de Nucingen nel momento in cui viene
lasciata da de Marsay, figlia di un tale Goriot,
ex commerciante di pasta, di cui Rastignac paga
il funerale. È uno dei leoni dellalta società
stringe amicizia con tutti i giovani del suo
tempo, con de Marsay, Beaudenord, dEstrigon,
Lucien de Rubempré, Émile Blondet, du Tillet,
Nathan, Paul de Manerville, Bixiou ecc.
12
Il ritorno dei personaggi
La storia della sua carriera si trova in La
Maison Nucingen riappare in quasi tutte le
scene, nel Cabinet des Antiques,
nellInterdiction. Sposa le sue due sorelle, una
a Martial de la Roche-Hugon, dandy del periodo
dellImpero, uno dei personaggi della Paix du
ménage laltra a un ministro. Il più giovane dei
suoi fratelli, Gabriel de Rastignac, segretario
del vescovo di Limoges nel Curé du village,
vicenda che si svolge nel 1828, è nominato
vescovo nel 1832 (vedi la Fille dÈve). Benché
discendente di unantica famiglia, accetta un
posto da sottosegretario di Stato nel miniestero
di de Marsay, dopo il 1830 (vedi le Scènes de la
vie politique), ecc.
13
Il ritorno dei personaggi
Balzac, Prefazione alla prima ed. di Illusions
perdues (1837) Qui ogni romanzo non rappresenta
che uno dei capitoli del grande romanzo della
società. I personaggi di ogni storia si muovono
in una sfera circoscritta da limiti che sono
quelli della società stessa. Quando uno di questi
personaggi viene fermato nel mezzo della sua
carriera, come Rastignac nel Père Goriot, è
perché voi dovete ritrovarlo in Profil de
marquise, nellInterdiction, nella Haute Banque,
e infine nella Peau de chagrin, che agisce nella
sua epoca a seconda della posizione sociale che
vi occupa e che affronta tutti gli avvenimenti a
cui partecipano nella realtà tutti gli uomini
eminenti. Questa osservazione si applica a quasi
tutti i personaggi che compaiono in questa lunga
storia della società.
14
Quartiere latino
Pantheon
Pensione Vauquer
Pensione Vauquer
Val-de-Grâce

Faubourg Saint-Marceau
15
All is true
  • Lespressione All is true
  • Si riferisce alla tragedia di Shakespeare,
    Enrico VIII, che nel 1831 era stata rappresentata
    a Parigi e annunciata con la formula Tout est
    vrai
  • La prima edizione di Papà Goriot portava questa
    formula in epigrafe
  • Shakespeare in generale è un modello importante
    per Balzac (cfr. soprattutto Re Lear)

16
La descrizione della pensione Vauquer
Gérard Genette, Figure III (1972) Sappiamo
come il romanzo di Balzac abbia fissato un canone
descrittivo tipicamente extratemporale, in
cui il narratore, abbandonando il corso della
storia (oppure, come nel Père Goriot o nella
Recherche de labsolu, prima di entrarvi) si
incarica, in prima persona, ed esclusivamente per
informare il suo lettore, di descrivere uno
spettacolo che a rigor dei termini, a questo
punto della storia, nessuno guarda.
17
La descrizione della pensione Vauquer
Lubbock, Il mestiere della narrativa
(1921) Balzac non può pensare ai suoi
personaggi senza le case in cui abitano per
Balzac immaginare un essere umano è immaginare
una provincia, una città, un angolo della città,
un edificio alla svolta di una strada, certe
camere ammobiliate, e finalmente luomo o la
donna che ci vive. Le sue descrizioni sono
chiare e sistematiche vengono offerte come un
preliminare essenziale della storia, una faccenda
di cui bisogna ovviamente trattare una volta per
tutte, prima che la storia possa procedere.
Balzac è così sicuro che ogni dettaglio deve
essere conosciuto, perfine le suppellettili sulle
mensole e i piattini e i recipienti sulla
credenza, che il lettore non può nemmeno
cominciare a mettere ciò in discussione.
18
La pensione Vauquer nel 1819
Soffitta due mansarde Terzo piano 4
stanze Secondo piano 2 appartam. Primo piano 2
appartam. (i migliori)
Cristophe (uomo di fatica)
Sylvie (cuoca)
Mlle Michonneau
Goriot
Rastignac
Poiret
Vautrin
Mme Vauquer (appart. più piccolo)
Mme Couture e Victorine Taillefer (1800 franchi)
Pianterreno ambienti comuni
Salotto Sala da pranzo
19
Gli spostamenti di Goriot
Soffitta due mansarde Terzo piano 4
stanze Secondo piano 2 appartam. Primo piano 2
appartam. (i migliori)
1815 (45 franchi)
1814 (900 franchi)
1813 (1200 franchi)
Pianterreno ambienti comuni
20
Rastignac, un giovane ambizioso a Parigi
  • La storia inizia alla fine di novembre del 1819,
    quando Rastignac rientra alla pensione dopo un
    ballo da Mme de Beauséant (pp. 29-31)
  • Espressioni usate per caratterizzarlo
  • Rientra tra les jeunes gens supérieurs
  • Esplorando le labyrinthe parisien, compie una
    serie di initiations successives, un
    apprentissage à son insu
  • Perde ses illusions denfance, ses idées de
    province
  • Ha una ambition exaltée, un fortissimo désir
    de parvenir
  • Viene definito jeune ambitieux

21
Vautrin
  • Il suo vero nome è Jacques Collin, ma mascherato
    dietro molti soprannomi e pseudonimi, tra cui
    Trompe-la-mort
  • E un ex-forzato, fuggito dal bagno penale farà
    carriera e diventerà poi il capo della polizia
  • Sembra dotato di attributi soprannaturali
    onniscienza, onnipotenza si pone al di sopra
    delle leggi e degli uomini, delle regole che
    governano il comune vivere associato
  • È al centro di una fittissima ragnatela che
    coinvolge tutti i grandi poteri della società, in
    una serie di intrighi, delitti, truffe, società
    segrete
  • Ha istituito una sorta di banca clandestina di
    tutti i criminali e forzati.

22
Delphine Nucingen, rue St-Lazare
Chaussée dAntin
Appartamento di Rastignac, rue dArtois
Anastasie de Restaud, rue du Helder
Les Italiens, Opéra Comique
Palais-Royal (case da gioco)
Tuileries
Madame de Beauséant, rue de Grenelle
Fbg Saint-Germain
Quartiere latino
Ecole de Droit
Pensione Vauquer, rue Neuve-Sainte-Geneviève
23
Cimitero Père Lachaise
Saint-Etienne du Mont
Rue Neuve-Sainte-Geneviève
24
Il finale
Bruno Traveresetti, Explicit. Limmaginario
romanzesco e le forme del finale (2004) Non
cè qui annuncio esplicito di un seguito ma lo
sguardo colmo di brama che il giovane provinciale
fissa su una Parigi turgida di ambizioni e di
ricchezza, e la sfida solenne che egli lancia,
presagiscono, pur senza dichiararli, sviluppi
successivi. Sviluppi dei quali lappena conclusa
avventura di Rastignac nella pensione Vauquer
appare al lettore quasi come un semplice
antefatto. Così che lultima frase suona,
assai più che come lestrema conclusione del
libro, come lanticipazione, il primo evento di
un libro futuro. E il personaggio di Eugène de
Rastignac abiterà realmente, ora coprotagonista e
ora comprimario, numerosi altri romanzi della
Comédie Humaine (70).
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com